Luglio 2017

Certificazioni Logistics, Supply Chain, Project management, Professional Forecaster. L’evoluzione incessante dello scenario di mercato impone ormai un diverso approccio integrato e sistemico per risolvere i problemi più o meno noti di produttività e ritorno degli investimenti.
Particolare attenzione viene data alla competitività basata sul tempo.
Metodologie semplici e concrete, insieme alle giuste strategie, alla preparazione ed alla motivazione delle persone, garantiscono risultati duraturi e sostenibili. Lovecchio Consulting offre questo approccio con la massima trasparenza , efficacia ed efficienza.

APICS Certified in Logistics, Transportation and Distribution (CLTD).
La nuova certificazione APICS CLTD nasce dopo un lungo lavoro di ricerca e consolidamento delle migliori pratiche internazionali in ambito logistico, e promette di diventare in breve tempo lo standard di riferimento globale per una materia in forte evoluzione come la logistica. Un percorso di assoluto rilievo per chi occupa posizioni di responsbailità nei trasporti e nella logistica.

Eligibility necessaria:
– non laureati: almeno tre anni di esperienza;
– laurea anche triennale: nessun requisito.

APICS Certified Supply Chain Professional (CSCP)
La certificazione APICS CSCP costituisce il riferimento assoluto a livello internazionale per chi copre responsabilità in produzione, acquisti, logistica e supply chain in ruoli di responsabilità, e che conta dal 2006 oltre 21.000 professionisti certificati in 94 paesi.

Eligibility necessaria:
– non laureati: almeno tre anni di esperienza;
– laurea anche triennale: nessun requisito.

APICS Basics of Supply Chain Management (BSCM)
Il nuovo corso APICS BSCM costituisce il primo passo per conseguire la certificazione APICS CPIM, la più autorevole in materia di gestione della produzione e delle scorte. Essa conta dal 1973 oltre 100.000 certificati nel mondo.

PMI Project Management Professional (PMP)
La certificazione PMI PMP in project management costituisce lo standard di riferimento internazionale in tale ambito.

IBF Certified Professional Forecaster (CPF)
La certificazione IBF CPF in demand planning e business forecasting costituisce ilriferimento internazionale in atle ambito, e consente di padroneggiare i processi e le tecniche di previsione della domanda.

www.lovecchioconsulting.it

Individual Building Renovation Roadmaps as real drivers for deep energy renovation: iBROAD H2020 project kicks-off. 
iBROAD is a new project funded by the Horizon 2020 European programme, aimed at exploring, designing, developing and demonstrating the concept of individual Building Renovation Roadmaps. With 12 partners from 9 countries, it kicked off on 3-4 July 2017 in the Athens metropolitan area, Greece. With the innovative approach proposed, the project aims to become a real driver for deep renovation.

Representing an evolution of the Energy Performance Certificates (EPCs) and energy audit systems, these building renovation roadmaps will serve as a tool outlining a customised renovation plan with a long-term horizon for deep step-by-step renovation of individual buildings (iBROAD-Plan), combined with a repository of building-related information (logbook, iBROAD-Log).

iBROAD will be a consumer-tailored project as it will strongly support building owners in step-by-step deep renovations, removing barriers and lock-in effects. Energy auditors and end-users will be empowered with knowledge and experience of deep renovation in individual buildings. Public authorities will be provided with real-life studies and analysis supporting deep renovation, both for individual buildings and as a long-term national strategy, thus increasing the renovation rate and depth across the EU.

With a target focus on residential buildings, the project will analyse and build upon relevant examples from Germany, France and Belgium (Flanders), to identify the elements, develop an integrated concept, and produce modular tools, suitable for differing national conditions.

The iBROAD innovative concept and tools will be tested in Bulgaria, Poland, Portugal and Germany, supported by auditor training, and providing feedback as input to the feasibility and replicability analysis of the model to other building typologies and EU Member States. Stakeholder engagement will be sought from the start at the national (Austria, Belgium, Bulgaria, Germany, Greece, Poland, Portugal, Romania and Sweden) and EU level, for maximum impact.

The project is led by Sympraxis Team (Greece) and the Buildings Performance Institute Europe (BPIE, Belgium), with a consortium of partners including: ifeu – Institute for Energy and Environmental Research (Germany), TU Wien – Technical University of Vienna (Austria), INZEB – Institute of Zero Energy Buildings (Greece), BPAC – Blue Planet Academy & Consulting (Belgium), Eneffect Center for Energy Efficiency (Bulgaria), ADENE Energy Agency (Portugal), VEA – Flemish Energy Agency (Belgium), KAPE – Polish National Energy Conservation Agency (Poland), PHC – Passive House Center (Sweden), INCD URBAN-INCERC – National Institute for Research and Development in Construction, Urban Planning and Sustainable Spatial Development (Romania).
While the project website is being designed, follow the project on Twitter at: @iBROAD_project

The iBROAD project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement N. 754045.

www.bpie.eu

The Electrification Alliance: Electricity for an Efficient and Decarbonised Europe. Avere, EURELECTRIC, the European Copper Institute, the European Heat Pump Association, SolarPower Europe and WindEurope have joined forces to launch the Electrification Alliance, calling for electricity to be recognised as the key energy carrier for an efficient and decarbonised European future.

The Electrification Alliance published a Declaration on Electrification which also has the support of a large number of associations, companies and NGOs. The Declaration states that as electricity in Europe decarbonises, it will reveal its true value as it becomes the key vector for achieving a decarbonised, energy efficient and digital European economy.

The Declaration includes a commitment to support reductions in carbon intensity and the scale up of investment in non-emitting technologies like renewables, energy storage and smart grids, while promoting sectoral integration with the heating, cooling and transport sectors.

The Declaration on Electrification calls for reforms under the current legislative review of European climate, energy and transport legislation, to accelerate the advancement of electrification in years to come. These will maximise the potential of decarbonised electricity and enabling efficient technologies to advance Europe’s competitiveness, economic growth, job creation, and the promotion of a sustainable, healthy society for European citizens.

The Declaration calls on European policymakers to recognise that decarbonised electricity becomes a key vehicle for a sustainable European economy, to remove barriers to electrification, to roll-out the much needed widespread electric vehicle charging infrastructure and to enable the deployment of smart and efficient heating and cooling technologies.

Speaking on the launch of the Electrification Alliance, the heads of the partner associations are quoted below:
– Bert Witkamp (Secretary General, AVERE) – “It is very encouraging to see that electrification of transport is now seen by many as a large part of the answer to the transport decarbonisation challenge. However, to be fully effective we need deep decarbonisation of the power sector and an integration of the electricity generation, its transport, use and storage in a smart and connected way.
– Kristian Ruby (Secretary General, EURELECTRIC) – “Electricity is becoming increasingly decarbonised, more efficient, sustainable and competitive. But the transformation of the electricity sector must go hand in hand with the electrification of other sectors. More electricity means cleaner energy. Shifting from fossil fuels to electricity in industry, transport and heating/cooling will reduce carbon emissions, giving clear climate, environmental and
health benefits already today.”
– Bernard Respaut (Chief Executive, European Copper Institute) – “Electrification is an important gene in copper’s DNA. By helping to build the electricity system of the future, via our DecarbEurope initiative, through innovation, electrification and industrial demand response in our sector, we see many linkages with the Alliance for Electrification.”
– Thomas Nowak (Secretary General, European Heat Pump Association) – “Efficiently connecting the electric and thermal sectors will be essential in the quest to increase the share of renewable electricity in the EU energy mix. It will require storage and demand response potential. Heat pumps are natural allies in this endeavour. Serving as ‘thermal batteries’, they help to balance the grid by shifting load from times of surplus to times of shortage.”
– James Watson (CEO, SolarPower Europe) – “Today almost 30% of our power in Europe comes from renewables and we anticipate that within the next decade more than half of our electricity generation will be renewable-based. A further electrification of the European economy therefore makes sense but should go hand in hand with a dedicated strategy to deploy more renewables in our continent.”
– Giles Dickson (CEO, WindEurope) – “We’re doing a reasonable job of getting renewables into electricity – they’re now 29% of EU power demand. But electricity is only 22% of the EU’s energy consumption. The rest is heating, cooling and transport – and we’re doing less well getting renewables into those sectors. The electrification of these sectors is essential to decarbonise the EU economy. But electrification brings other benefits too. It makes heating and transport more energy efficient. And it enhances the flexibility of the energy system and the range of storage options. We therefore need the EU Clean Energy Package to be strengthened on this front.

SolarPower Europe is a member-led association representing organisations active along the whole value chain. Our aim is to shape the regulatory environment and enhance business opportunities for solar power in Europe.

www.solarpowereurope.org

Green Logistic Expo, Fiera di Padova. World Capital Group sarà partner e referente scientifico per la parte immobiliare dell’evento Green Logistics Expo, in programma alla Fiera di Padova, dal 7 al 9 marzo 2018, con il patrocinio di Assologistica.

Al Real Estate degli immobili logistici e industriali, il Salone Internazionale della Logistica Sostenibile, promosso dalla Fiera di Padova e dall’Interporto di Padova, dedicherà un intero padiglione di 3.000 MQ, che sarà denominato:
Logistic REsolution

Il padiglione dell’immobiliare logistico
“Quando siamo stati contattati dall’organizzazione dell’evento, – dichiara Marco Clerici, Managing Director di World Capital Real Estate – interessata a dare spazio al Real Estate per la logistica, abbiamo subito sposato l’idea mettendo in comune la nostra consolidata esperienza nel settore.
Così, insieme abbiamo costruito un’idea di padiglione che contribuirà a creare un percorso “reale/virtuale” nella filiera dell’immobiliare logistico la cui denominazione Logistic REsolution è la sua naturale espressione. Siamo veramente orgogliosi – conclude Marco Clerici – di essere stati coinvolti in un progetto così importante; raccogliamo dunque la sfida e vi aspettiamo tutti all’evento.

Green Logistic Expo porta in Italia, per la prima volta, una fiera B2B con i leader dell’intermodalità ferroviaria, del trasporto merci, della logistica per l’industria e della portualità, dell’E-Commerce e della governance urbana. Tre giorni a supporto dell’economia, crescita e qualità di vita, nonché piazza di incontro tra efficienza e ambiente. Innovazione tecnologica e opportunità di business si intrecceranno con i nuovi scenari della logistica sostenibile, mentre la supply chain del futuro sarà presentata al mondo delle istituzioni e dell’impresa.

“Crediamo che il padiglione Logistic REsolution – dichiara Luca Griggio, Amministratore Delegato di Geo Spa, la società che gestisce le attività delle Fiera di Padova – possa dare quel valore aggiunto ad un evento già unico ed innovativo nel suo genere. La semplice considerazione che qualsiasi attività si svolga in spazi “reali” ci ha spinti a dare una giusta dimensione alla parte immobiliare della logistica coinvolgendo World Capital in quest’avventura. Sono state identificate tre macro aree – prosegue Luca Griggio – che costituiranno il filo conduttore del padiglione.
All’interno di tali aree troveranno spazio espositori afferenti alle categorie Servizi, Strutturale ed Impiantistica che già oggi vantano l’adesione e l’interesse di molti operatori.”

Il padiglione Logistic REsolution, ospiterà società afferenti ai seguenti settori:

SERVIZI
– Progettisti
– Imprese di costruzione
– Sviluppatori

STRUTTURALE
– Prefabbricati
– Coperture
– Serramenti
– Pavimentazioni
– Scaffali

IMPIANTISTICA
– Antincendio
– Elettrico
– Illuminazione
– Ascensori
– Allarmi e videosorveglianza
– Domotica
– Fotovoltaico
– Energie rinnovabili

www.worldcapital.it

www.greenlogisticsexpo.com

Case ed Edifici in Legno: un’abitazione su quattordici è in legno. Presentato il scondo Rapporto Case ed Edifici in Legno del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi.
Oltre 3.400 nuove abitazioni realizzate in legno nel corso del 2015, pari al 7% sul totale dei permessi di costruire, un’abitazione su 14 realizzata in legno, 696 milioni di euro il valore delle costruzioni in legno, residenziali e non residenziali, realizzate.

Questi i numeri del settore dell’edilizia in legno evidenziati nel 2° Rapporto Case ed Edifici in Legno che fa una radiografia dettagliata del mercato degli edifici a struttura in legno costruiti in Italia nel 2015 e del loro valore di produzione, basandosi sull’elaborazione dei dati forniti dalle 248 aziende coinvolte nell’indagine (che ha visto la presenza dei principali operatori del settore impegnati nella realizzazione di edifici a struttura portante in legno in Italia).
Diversi infatti i punti analizzati dallo studio condotto dal Centro Studi Federlegno Arredo Eventi per conto di Assolegno: edilizia in legno in Italia in termini di numero di edifici costruiti (residenziali e non residenziali), tecnica costruttiva più diffusa, distribuzione territoriale delle aziende e del loro fatturato, abitazioni costruite per Regione, stima del mercato nazionale, confronto con l’industria delle costruzioni in Italia e con la produzione di edifici prefabbricati in legno degli altri Paesi Europei.
I risultati emersi evidenziano un trend in decisa controtendenza rispetto a un settore dell’edilizia ancora in sofferenza con gli investimenti in nuova edilizia residenziale nel 2015 in calo del -6,8% sull’anno precedente.

Una nuova abitazione su 14 è realizzata in legno, a conferma dell’interesse per questa tipologia di costruzioni da parte del consumatore finale. E il trend non pare arrestarsi, come sottolinea il quarto posto sulla piazza europea ottenuto dal nostro Paese tra i produttori di edifici in legno, con una crescita superiore alla media.
Questo in un anno, il 2015, che ha rappresentato un periodo di transizione per l’edilizia in legno in un mercato immobiliare generale ancora in contrazione: il comparto dell’edilizia in legno ha ancora una volta avuto la capacità di operare con successo nel mercato, mantenendo i livelli produttivi del 2014.

A livello regionale si evidenzia il peso delle aziende del Trentino Alto Adige in termini di fatturato generato (46% del totale) e della Lombardia come numero di aziende attive stabilmente nel settore (51, pari al 21%). Per quanto riguarda invece la distribuzione territoriale delle abitazioni, la Lombardia è al primo posto con il 20% delle costruzioni realizzate, seguita da Veneto (18%) e Emilia Romagna (15%).
Il rapporto contiene infine un’interessante indagine parallela sulle finiture che ha fatto emergere come PVC e piastrelle sono i materiali più diffusi nelle costruzioni in legno, rispettivamente, per finestre e pavimenti.

Quelli che leggiamo nel rapporto sono numeri significativi, ma ancor più importante è che confermano la capacità delle nostre imprese di proporre al mercato soluzioni in grado di raggiungere prestazioni eccezionali in termini di risparmio energetico, sostenibilità, sicurezza antisismica e competitività economica”, spiega Emanuele Orsini presidente di FederlegnoArredo.
Che si tratti di un edificio adibito a uso privato o di una struttura pubblica, il legno riesce a garantire tempistiche e risultati che lo pongono al di sopra di tutti gli altri materiali per costruzione. E non più solo in Italia. Come dimostra la ricerca presentata oggi, le case in legno “made in Italy” sono infatti sempre più apprezzate anche all’estero tant’è che l’export ha superato per la prima volta il livello dell’import”.

Soddisfatto anche Marco Vidoni, presidente Assolegno: “Ho fortemente voluto questa seconda edizione del rapporto perché ritengo fondamentale porre l’accento sull’importante contributo di ricerca e sviluppo che le nostre aziende stanno fornendo per realizzare edifici belli e sicuri in qualunque territorio vengano realizzati”.

www.federlegnoarredo.it

0

To maintain asset efficiency. Many companies struggle to maintain asset efficiency, ultimately damaging their bottom line and ability to execute strategic moves.
Tangible assets like buildings, machinery and manufacturing equipment are the basis upon which companies earn their profits.

Unsurprisingly therefore, the total industrial asset base spread around the world is worth an estimated EUR 550 trillion. But these assets are not always put to efficient use: the average revenue generated for each euro invested in the asset base is EUR 2.5.
That said, the differences are vast: the leader in each industry does significantly better than this – more than three times better than the average, generating EUR 7.8.

The flipside, of course, is that many players do significantly worse. These are the findings of the study “The asset efficiency game – Making the most of tangible investments” by Roland Berger, for which they analyzed 150 internationally operating companies from a range of industries. The experts also recommend specific measures that companies can take to improve their asset efficiency.

Asset-intensive companies like energy producers, chemical firms or machinery manufacturers need to be able to run their assets efficiently under all market conditions,” explains Ralph Büchele, Partner at Roland Berger. In reality, only one in four companies are able to manage their assets optimally, enabling them to successfully adapt to an evolving market and changes in their business model. Those that can’t are not just missing out on potential profits – they are taking a considerable risk. “Technological advancements and shifting customer needs or new growth markets frequently require capital-intensive upfront investments in new production lines and facilities,” says Büchele. “If you’re not flexible enough to act when the need arises, you run the risk of falling into the asset trap: rigid cost and plant structures keeping earnings and profitability figures down and restricting your ability to take action to address pressing needs.

Most companies are “Risk Takers”
The Roland Berger experts analyzed the tangible assets and revenues of 150 internationally operating German companies over the period from 2012 to 2016 and looked at their fixed asset turnover ratio. The study found that there were four types of companies.
The first are the Efficiency Winners, whose revenues grew faster than the value of their asset base. Hence, these players improved their asset efficiency – a prerequisite for long-term success.
Only one quarter of the analyzed businesses fall into this group of companies, and they are mainly found in sectors with slow but steady growth, such as the electrical industry or mechanical engineering sector.

Besides the 25 percent of firms that are Efficiency Winners, a further 16 percent have been able to improve their efficiency and are classed as Agile Adapters: These firms are mainly found in markets experiencing slow decline – regional airports, for instance – or in industries that have already seen a major contraction, such as conventional energy. They managed to reduce the size of their asset base faster than their revenues fell.
The Agile Adapters show how companies can effectively to bring their assets into line with declining sales from shrinking markets,” says Büchele. “They do that by increasing asset-light activities, offering a new portfolio of services and making increased use of alternative financing options.”

The two remaining categories comprise companies whose asset efficiency deteriorated over the five-year period. First we have the Risk Takers: These companies have made significant investments in their asset base in the hope of higher returns. In doing so, they are taking a considerable risk.
The problem is that Risk Takers constitute 38 percent of the analyzed companies, making them the largest group. They are typically found in industries that experienced fast market growth over the past five years, such as the automotive industry and construction.
The near-record sales figures experienced by many automakers have induced them to make heavy investments in production capacity upgrades in recent years.

But new approaches to car sharing, mixed ownership and on-demand ride hailing, or the breakthrough of e-mobility, could heavily impact demand and leave OEMs sitting on overcapacities in conventional engine technologies.

The final group are the Non-Adapters. These are companies generally operating in markets that are shrinking fast but whose asset base has continued to rise owing to long-term investment decisions they made. Their return on investment is massively impaired as a result. This group makes up 15 percent of the analyzed companies and includes oil and gas industry players. “These firms are already stuck in the asset trap,” says Büchele.

Areas where firms can take action on asset efficiency
Our analyses illustrate that many companies have trouble maintaining a high level of asset efficiency,” says Ralph Büchele. “If the planned level of growth fails to materialize, the demand shifts to other regional markets or disruptive technologies like biotechnology, e-mobility or renewable energies change the game, those companies are then unable to react with the requisite speed. That’s when a maladjusted asset structure hits revenues and profits – with disastrous consequences.”

The Roland Berger experts therefore identified four transformation areas where companies should take action to maintain or increase the value created by their assets.
– The first of the four transformation areas is asset strategy. Here, it is the Non-Adapters in particular that need to put clear plans in place for utilizing, modernizing or replacing assets as necessary in order to match the company’s current strategy.
– The second transformation area is asset operations: Working in this area means improving the availability and quality of operations, and minimizing downtime, setup times and throughput times. “This transformation area is especially valuable for companies identified as Risk Takers,” says Büchele. “Optimizing the maintenance strategy, for example, holds considerable potential to cut costs and increase availability.”
– The third transformation area is asset financing. Companies focusing here have to aim at reducing their capital costs by optimizing their financing concepts. The key is to ensure that they are exploiting equity and loans as effectively as possible, at the same time as making use of public subsidies and refinancing where appropriate. This transformation area is particularly interesting for Efficiency Winners in that it can enable them to improve their asset efficiency even further.
– The fourth transformation area identified by the study is asset intensity: This involves companies optimizing their production processes and outsourcing their non-core processes. It can lead to the closure, renting out or divestment of assets or production facilities, which reduces the amount of capital tied up in assets. It should be the main area of focus for Agile Adapters.

Asset efficiency is what determines success or failure in many industries,” says Roland Berger expert Büchele, summarizing the study. “That is why companies must always take steps to avoid the asset trap – irrespective of whether they are in a boom phase or a slowing market, because economic cycles are now faster and more unpredictable than they ever were.”

www.rolandberger.com

Cogenerazione 4.0 a mcTER. Archiviata con l’ennesimo successo la giornata verticale mcTER, Mostra Convegno dedicata alle tematiche della Cogenerazione, dell’Energia e dell’Efficienza Energetica, svoltasi a Milano lo scorso 29 giugno.

Più di 1.200 sono risultati gli operatori qualificati accorsi nel capoluogo lombardo da tutta Italia che sono potuti entrare in contatto con le aziende più importanti del settore, conoscere le novità, le migliori tecnologie e applicazioni nel campo della cogenerazione, delle biomasse, del bio-gas e del biometano, fino al bioGNL.
L’evento verticale è diventato negli anni punto d’incontro privilegiato e appuntamento irrinunciabile per aziende e operatori qualificati che desiderano incontrarsi, aggiornarsi, trovare nuovi spunti e fare business insieme.
Anche l’edizione appena conclusa è stata caratterizzata da una corposa offerta formativa (ben quattro sessioni plenarie oltre ai numerosi workshop tecnico applicativi pomeridiani) e da una ricca area espositiva, che ha visto la presenza delle aziende leader del settore, tra cui ricordiamo i Platinum Sponsor 2G, AB Energy, ABB, Bosch Energy and Building Solutions, E.ON Connecting Energies Italia, Ecospray Technologies, Ener-G, Fores Engineering, GE Jenbacher, Intergen, Liquigas, Nidec Asi, TonissiPower.

Moltissimi i temi sotto i riflettori durante l’evento e che sono stati seguiti con molta attenzione e interesse dal pubblico presente. La giornata è stata aperta dal gremito convegno “La cogenerazione verso l’Industria 4.0” organizzato in collaborazione con ATI (Associazione Termotecnica Italiana). Come per il resto del mondo industriale, anche nel caso degli impianti cogenerativi il tema del passaggio a Industria 4.0 risulta quanto mai attuale e nel prossimo futuro non potrà che risultare sempre più importante, visto che consentirà di controllare al meglio i sistemi per far loro raggiungere prestazioni ottimali.

Il convegno ha visto la partecipazione delle istituzioni e di alcune delle più importanti aziende del settore a condividere best practice e case history di successo; nel corso della mattinata, coordinata da Luigi Bressan (ATI), Pier Ruggero Spina (Università di Ferrara, CTI Comitato Termotecnico Italiano) ha illustrato le novità normative in ambito cogenerativo; Vincenzo Gerardi (ENEA) ha introdotto le innovazioni legate all’utilizzo delle biomasse negli impianti cogenerativi, mentre Sonia Sandei (ENEL) ha approfondito il tema della generazione distribuita per l’Industria 4.0. Apprezzato l’intervento di Andrea Tomaselli (E.ON Connecting Energies Italia) che ha affrontato il tema della cogenerazione interconnessa; così come l’intervento di Cristiano Petrazzini (Liquigas) sulla metanizzazione delle aree off-grid grazie al GNL.

C’è stato spazio anche per alcune case history di successo, ricordiamo il caso presentato da Mattia Brambilla (Bosch) sulle soluzioni smart per la gestione dell’energia; Gianluca Airoldi (AB Energy) ha invece affrontato il tema della cogenerazione applicata all’industria 4.0 e analizzato le soluzioni per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Apprezzato anche l’intervento di Roberto Barbieri (IML Impianti) che ha portato il caso applicativo relativo all’azienda alimentare Rovagnati; sempre in ambito alimentare Federico Frinzi (2G Italia) ha presentato le soluzioni in ambito trigenerativo per i processi produttivi; mentre Nicola Miola (Ener G) ha illustrato un caso di trigenerazione applicata all’industria della plastica. Ha chiuso i lavori l’intervento di Sergio Stagni (Tonissi Power) incentrato sul caso degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, dallo studio di fattibilità alla realizzazione.

Molto affollate anche le sessioni svolte in parallelo, come il convegno “Dal BioGas al Biometano. Nuove opportunità, soluzioni e tecnologie”, curato dal CIB (Consorzio Italiano BioGas e Gassificazione), in cui sono state analizzate le potenzialità del biometano, le nuove soluzioni e gli ultimi aggiornamenti normativi in vista dell’approvazione del tanto atteso decreto sul biometano.
Ad alternarsi sul palco dei relatori sono stati CIB, CIG (Comitato Italiano Gas), CTI (Comitato Termotecnico Italiano), Assogasmetano, Nidec Asi, TonissiPower, GE Jenbacher, Ecospray Technologies, Fores Engineering, BIT.

A mcTER si è parlato anche di biomasse con il convegno “La sostenibilità della filiera legno-energia. “Winter package”, sottoprodotti, nuovi biocombustibili, soluzioni innovative per uso industriale”, curato dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano).
Nel corso della sessione sono state presentate le novità nel campo dei biocombustibili solidi industriali, le soluzioni tecnologiche innovative, fino all’analisi del quadro legislativo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con interventi a cura di Fiper (Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), Elettricità Futura, Laboratorio Biomasse Università Politecnica delle Marche, CTI, ABB, ReCord, Gruppo Ricicla Università di Milano, Pelucchi Caldaie.

Il tema, sempre attuale, delle analisi e del trattamento delle emissioni, è stato oggetto della sessione curata da AIAT (Associazione Ingegneri Ambiente & Territorio) e LEAP (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza) “Impianti a biogas e biomasse: impatto ambientale, analisi e trattamento emissioni” che ha visto gli interventi di DICA Politecnico di Milano, LEAP, Università degli Studi di Milano, ARPA Lombardia, Innovhub Stazione Sperimentale per i Combustibili, AIAT, ARPAE Emilia Romagna, Amec Foster Wheeler Italiana, ABB, Fiper, TCVVV, Consorzio Monviso Agroenergia.

Il format mcTER ha incluso, come di consueto, un’importante area espositiva e una serie di workshop tecnico-applicativi pomeridiani curati dalle stesse aziende partecipanti – molte delle quali sono intervenute presentando soluzioni e applicazioni collegate alle questioni calde della giornata.

Per massimizzare le sinergie e le opportunità la giornata si è svolta in concomitanza con mcTER Forest – evento verticale dedicato a soluzioni, tecnologie, componenti per impianti alimentati a biomassa, anche in assetto cogenerativo – e all’appuntamento mcTER Biometano Bio-Gas, dedicato ai biocombustibili gassosi con particolare attenzione al mercato del biometano.

L’iniziativa mcTER è organizzata da EIOM con il patrocinio di ATI (Associazione Termotecnica Italiana) e del CTI (Comitato Termotecnico Italiano), del CIB (Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione), di Cogena (Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione), Italcogen (Associazione dei costruttori e distributori di impianti di Cogenerazione), FIPER (Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), ITABIA (Italian Biomass Association), CIR (Centro Italiano Riscaldamento), Assogasmetano (Associazione Nazionale Imprese Distributrici Metano Autotrazione), CIG (Consorzio Italiano Gas), AssoEsco (Associazione Italiana delle Energy Service Company), AssoEge (Associazione Esperti in Gestione dell’Energia), AIAT (Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio) oltre che con il sostegno il supporto promozionale de La Termotecnica (leader nel settore a livello nazionale), della guida Cogenerazione, della Guida Biomasse – Bio-Ga” e di Energia e Dintorni (Organo ufficiale del CTI).

Dopo l’eccezionale riscontro della giornata milanese, mcTER dà appuntamento al 18 ottobre a Verona con una nuova giornata verticale, incentrata sempre sulle tematiche cogenerative.
La manifestazione, inoltre, si svolgerà in concomitanza con la nona edizione di Home and Building Mostra Convegno dedicata alle tematiche della Domotica, Smart Home, Efficienza Energetica, Building Automation (18 e 19 ottobre a Veronafiere) per favorire la condivisione di tematiche sinergiche e lo sviluppo di nuovi modelli di business.

www.mcter.com/cogenerazione_milano/

0

Fotovoltaico per La Cantina Pizzolato. SMARTEFFICIENCY per FOTOVOLTAICO. Dal 1991 La Cantina Pizzolato si impegna a garantire ai consumatori la genuinità e la naturalità del vino biologico e vegano.

 (altro…)

Perdite nella rete idrica di una città in forte espansione. Se il milione e mezzo di motocicli che ogni giorno si riversano nelle strade della città di Ho Chi Minh si mettessero tutte in fila una dietro l’altra, coprirebbero una distanza equivalente ad appena un decimo della rete di distribuzione idrica locale, che serve oltre otto milioni di residenti e si estende per circa 33.000 kilometri.
In appena 50 anni, la città di Ho Chi Minh si è trasformata da economia semplice basata sulla pesca alla città più grande e cuore economico del Vietnam. Negli anni ‘60 solo il 5% della popolazione vietnamita viveva nelle città, mentre oggi la cifra è salita al 33% in quanto le persone sono attratte dalle migliori condizioni di vita e dalle opportunità di lavoro.
Questa tendenza vede i confini della città di Ho Chi Minh espandersi del 4% ogni anno.

Una crescita di questa portata apporta ricchezza all’intero paese, ma allo stesso tempo mina le infrastrutture urbane, come la rete idrica, facendole diventare ben presto troppo vecchie. La città di Ho Chi Minh City ha perso quasi il 30% dell’acqua pulita nel 2016 a causa di perdite e rotture nelle tubature. Molte parti dell’infrastruttura di distribuzione idrica sono vecchie. Alcuni tratti erano stati realizzati oltre 30 anni fa, mentre altri risalgono ancora all’epoca coloniale.
L’anno scorso sono andati persi oltre 177 milioni di metri cubi d’acqua. Per fare un confronto, la maggior parte delle città sviluppate registrano una perdita idrica del 5-7%.

Al passo con la crescita
Per restare al passo con il ritmo rapido di urbanizzazione e raggiungere l’obiettivo di ridurre le perdite idriche ad appena un 10% entro il 2020, la utility locale Saigon Water Corporation (SAWACO) si è recentemente impegnata in un rinnovamento sostanziale della rete di distribuzione idrica cittadina. L’espansione della portata attuale della rete, l’integrazione delle sezioni più isolate, la riduzione delle perdite e il controllo e monitoraggio in tempo reale delle condizioni della rete per prevenire interruzioni gravi, rientrano tutti nell’ambito del progetto.

Per raggiungere questo obiettivo complesso è stato scelto il sistema strategico ABB AbilityTM Symphony® Plus SCADA. Il sistema di ABB integra un sistema sofisticato di rilevamento e gestione delle perdite della società TaKaDu, in parte proprietà di ABB. Il progetto farà affidamento su numerosi punti di raccolta dati, come sensori e contatori per il monitoraggio del flusso e della pressione, nella rete idrica per consentire a SAWACO di effettuare il monitoraggio digitale delle condizioni della rete “quasi in tempo reale”.
L’utility sarà in grado di rilevare, analizzare e gestire continuamente gli eventi della rete, trasformando le informazioni in azioni immediate per ridurre le perdite.

ABB AbilityTM Symphony® Plus è un sistema di controllo distribuito (DCS) studiato appositamente per i settori energetico e idrico. Parte del portafoglio di offerte digitali di ABB AbilityTM, questo sistema di controllo aggiunge valore per i clienti raccogliendo in modo accurato e analizzando i dati, offrendo suggerimenti utili per la gestione degli impianti basati sui dati ingegneristici nei propri sistemi, consentendo loro in ultima analisi di ridurre il rischio di progetto, i costi e i tempi di rendimento, e migliorare le prestazioni e la redditività delle attività.

Lo scopo di fornitura di ABB per questo progetto di importanza critica comprende la strumentazione e i sensori di campo, componenti fondamentali per la trasmissione di dati di alta qualità al sistema di controllo.

Progetti come quello della rete idrica della città di Ho Chi Minh mostrano tutto il potenziale dell’automazione avanzata per tutti le realtà urbane che devono fare i conti con espansioni rapide o infrastrutture datate,” commenta Kevin Kosisko, responsabile dell’unità di Power Generation & Water di ABB. “Inoltre, la raccolta intelligente di dati digitali sul campo offrirà visibilità in tempo reale sullo stato della rete, permettendo così di incrementare i ricavi”.

Un risultato molto proficuo
Grazie alla digitalizzazione della propria rete, alla conoscenza in tempo reale delle condizioni della rete e al rilevamento preciso delle perdite, SAWACO sarà in grado di aumentare la quantità di acqua distribuita alle abitazioni e alle industrie. Sarà quindi possibile ridurre al minimo la quantità stimata di 500.000 (17,5 piedi cubi) metri cubi di acqua non fatturata, all’incirca la capacità giornaliera di uno stabilimento idrico di medie dimensioni nella città.

Dal suo lancio nel 2011, ABB AbilityTM Symphony® Plus opera in più di 6.800 nuovi impianti, oltre alle migliaia di installazioni che hanno optato per l’aggiornamento a questo DCS. Symphony Plus è il DCS scelto per altri progetti in Vietnam, come la messa in servizio originale e successiva estensione della centrale elettrica di estrema importanza Vinh Tan 4, ubicata a 250 kilometri a est della città di Ho Chi Minh. A completamento del progetto, il complesso fornirà alla rete nazionale vietnamita 5.600 megawatt di elettricità oltre a quelli attuali.

Progetto e tecnologia made in Genova
Il progetto di digitalizzazione della rete di distribuzione idrica di Ho Chi Minh city è il frutto del lavoro congiunto delle unità di Power Generation & Water italiana, con sede a Genova, e di quella vietnamita.

Anche il cuore del sistema, ABB Ability Symphony Plus è nasce dal lavoro dei tre centri di Ricerca & Sviluppo dell’unità Power Generation & Water di Genova, di Wickliffe (US) e di Mannheim (DE).

La sede di Genova ospita inoltre il ABB Ability Symphony Plus demo training center e remote control center, in cui clienti e personale ABB possono conoscere le ultime novità sul sistema, seguire corsi e provarlo con mano nell’esatta replica di una sofisticata sala di controllo.

ABB (ABBN: SIX Swiss Ex) è un leader tecnologico all’avanguardia nei prodotti per l’elettrificazione, nella robotica e nel controllo di movimento, nell’automazione industriale e nelle reti elettriche al servizio dei clienti nelle utility, nell’industria, nei trasporti e nelle infrastrutture a livello globale. Continuando una storia di innovazione lunga più di 125 anni, oggi ABB sta scrivendo il futuro della digitalizzazione industriale e guidando la quarta rivoluzione industriale ed energetica. ABB opera in oltre 100 paesi con circa 132.000 dipendenti.

www.abb.com

Gestione RAEE nel 2016, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. È stato presentato a Milano il secondo rapporto dedicato alla “Gestione dei RAEE” a cura del Centro di Coordinamento RAEE, un importante strumento per rendicontare tutte le quantità di RAEE avviati al recupero sul territorio nazionale e monitorare la situazione del nostro Paese rispetto agli sfidanti obiettivi comunitari.

Il dossier presenta i dati relativi ai quantitativi di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche gestite nel corso del 2016 dagli Impianti di Trattamento, aziende adibite al recupero e al riciclo dei RAEE secondo un trattamento specifico in base alle caratteristiche del singolo rifiuto.
I dati sono acquisiti annualmente dal Centro di Coordinamento RAEE, come previsto dall’art. 33 del Decreto Legislativo 49/2014.

Nel 2016 sul territorio nazionale hanno operato un totale di 940 Impianti che si occupano di RAEE iscritti all’elenco gestito dal Centro di Coordinamento RAEE che comprende sia impianti dediti al trattamento per il recupero delle materie prime sia impianti che ne fanno l’immagazzinamento in attesa dell’invio ad un impianto di trattamento.

Gli impianti sono situati nel Nord Italia per 665 unità, nel Centro Italia per 148 e per 127 nell’area Sud e Isole. Il dato complessivo evidenzia una diminuzione di 17 unità rispetto al 2015, dovuta principalmente alla chiusura delle attività di immagazzinamento.

A fronte di 876.757 tonnellate di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche immesse sul mercato e dichiarate al Registro AEE nel triennio 2013-2015, nel 2016 gli Impianti autorizzati hanno trattato 358.273 tonnellate di RAEE, di cui il 79% – pari a 281.956 t – provenienti da RAEE domestici e il 21% – pari a 76.317 t – da RAEE professionali.

Nel complesso la dichiarazione 2016 registra un incremento dell’8,75% dei RAEE trattati rispetto all’anno precedente. In particolare, ben 281.956 tonnellate dei RAEE di origine domestica sono state trasportate dai Sistemi Collettivi associati al Centro di Coordinamento RAEE agli Impianti di Trattamento in Italia e all’estero, con una predominanza delle tipologie di rifiuti appartenenti al Raggruppamento 2 – Grandi Bianchi (86.480 t), in crescita del 24,9% rispetto al 2015 e al Raggruppamento 1 – Freddo e Clima (76.950 t) in crescita del 5,9%.

I RAEE di origine professionale, pari a 76.317 tonnellate, hanno riguardato apparecchiature dismesse appartenenti a tutte le categorie merceologiche individuate dalla direttiva europea.

I dati raccolti permettono di monitorare la situazione del Paese alla luce dei nuovi obiettivi di raccolta stabiliti dalla Direttiva Europea 2012/19/UE a salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente e della salute umana.
L’Italia nel 2016 ha raggiunto un tasso di ritorno del 40,86% complessivo, purtroppo insufficiente a raggiungere il target europeo che prevede il ritorno del 45% della media dell’immesso del triennio precedente entro il 2016. Il prossimo traguardo prevede il ritorno del 65% entro il 2019.

Dalla seconda edizione del Rapporto sulla gestione dei RAEE emerge un resoconto molto positivo delle attività messe in campo dal 2016 ad oggi da tutti gli operatori coinvolti nella gestione e nel trattamento di questa particolare tipologia di rifiuti, che consentono di rendere operative le previsioni contenute nell’Accordo sul Trattamento dei RAEE – commenta Fabrizio Longoni, Direttore Generale del Centro di Coordinamento RAEE – Nel complesso i dati registrati nel corso dell’anno risultano soddisfacenti, ma purtroppo non sono stati sufficienti a raggiungere il target europeo di ritorno del 45% rispetto alle AEE immesse sul mercato fissato nel 2016. I risultati raggiunti dimostrano che la strategia del “fare sistema” è vincente e va perseguita con determinazione in vista degli sfidanti obiettivi europei previsti per il 2019 e dell’uscita del decreto sul trattamento adeguato. Sia i quantitativi originati dai RAEE professionali, sia quelli domestici dovranno essere incrementati con particolare attenzione alle attività di chi ha il compito di effettuare la raccolta. L’impiantistica italiana è pronta ad affrontare la sfida di un incremento dei volumi da gestire”.

Infine, i dati provenienti dagli Impianti di Trattamento consentono, se confrontati con quelli forniti dai Sistemi Collettivi, di fare delle considerazioni sulla presenza di flussi di RAEE che giungono direttamente agli impianti senza avvalersi del sistema organizzato dal Centro di Coordinamento RAEE.
Questi quantitativi non esistono!
Risulta quindi chiaro che tutti i quantitativi di RAEE che sono generati non sono correttamente identificati e sfuggono al sistema di gestione regolato dalla legge andando ad alimentare il traffico illegale dei rifiuti, fonte di inquinamento ambientale e di distorsione economica.

Ultimo, ma non meno importante, questo causa l’impossibilità per l’Italia di raggiungere i target imposti dalla Comunità Europea.

www.cdcraee.it