Febbraio 2018

0

Investimenti energia eolica pari a 100 miliardi di dollari l’anno fino al 2025. Frost & Sullivan: Big data, IoT e materiali di ultima generazione per sostenere lo sviluppo dell’energia eolica.
Secondo una recente analisi di Frost & Sullivan, The Global Wind Power Market, Forecast to 2025, il mercato eolico globale ha registrato una crescita straordinaria evidenziando un incremento di più della metà della capacità di energia eolica mondiale negli ultimi cinque anni. Il mercato eolico globale, onshore e offshore, è sostenuto da varie iniziative governative mirate a migliorare la sicurezza energetica e, in particolare, a ridurre il consumo di carbone a causa delle crescenti preoccupazioni per i cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico. A fine 2016 più di 80 paesi avevano installato parchi eolici e circa 26, rappresentanti ogni regione, disponevano di oltre 1 gigawatt (GW) in esercizio.

Dalla ricerca emerge quanto segue:
– Si prevede che il mercato globale dei servizi di energia eolica raggiungerà i 24,97 miliardi di dollari entro il 2025, in crescita rispetto ai 9 miliardi del 2016, spinto dalle vecchie installazioni in Europa e America del Nord e da nuovi sostanziali ampliamenti di capacità in Asia.
– Si stima che il 45,9 percento dei ricavi totali a livello globale verrà prodotto dall’America del Nord e dall’Europa, mentre la Cina inciderà per il 39,3 percento sul fatturato totale nel 2025.
– Poiché l’energia eolica diventa sempre più competitiva rispetto ai combustili convenzionali, si prevedono investimenti globali pari a 100 milliardi di dollari l’anno fino al 2025.
– Oltre ai quattro paesi principali (Cina, Stati Uniti, Germania e India), nuovi investimenti in Brasile, Francia, Spagna e Regno Unito daranno una forte spinta alla crescita.
– Il sourcing aziendale delle energie rinnovabili rappresenta un fattore strategico per i mercati emergenti nel mercato eolico globale.
– L’Internet of Things (IoT), gli analytics, l’elaborazione di modelli predittivi e i materiali compositi leggeri di ultima generazione sono alcune delle innovazioni dirompenti che nascono per rispondere a sfide specifiche nell’industria e che potrebbero generare nuove opportunità di ricavo per i partecipanti al mercato concorrenziale.
– Il forte sviluppo è stabile negli Stati Uniti in seguito alla proroga del credito di imposta per la produzione (PTC) il quale, come previsto, si ridurrà progressivamente.
– Il crollo dei prezzi dell’eolico offshore promuove il mercato eolico offshore in Asia, Europa e nelle Americhe.

L’integrazione con la rete elettrica, il ritiro degli incentivi governativi, l’instabilità politica e la riduzione dei progetti eolici rimangono sfide cruciali per le compagnie che operano nel mercato eolico globale,” osserva Swagath Navin Manohar, Industry Analyst di Frost & Sullivan. “Tuttavia, sono presenti importanti opportunità nei servizi abilitati per l’IoT all’interno del settore eolico globale.”

Attraverso la connettività IoT gli sviluppatori di parchi eolici possono monitorare in maniera efficace le prestazioni delle turbine eoliche e dei relativi dispositivi connessi installati in luoghi remoti senza che sia necessario alcun intervento manuale. Anche gli analytics e il cloud generano alcune opportunità in quanto gli analytics predittivi sono diventati un’offerta primaria nei mercati dell’energia eolica, finalizzata principalmente alla riduzione dei guasti e al miglioramento dell’efficienza operativa delle turbine eoliche. Anche i materiali di ultima generazione offriranno aree di opportunità da esplorare con sempre più innovazioni nella scienza dei materiali e minori costi dell’eolico; le turbine continueranno a crescere in dimensioni e includeranno luci e pale flessibili.

Nei prossimi anni vedremo turbine parlanti abilitate per l’IoT, droni e robot progettati per sostituire le ispezioni manuali di turbine e pale eoliche e materiali compositi leggeri ad alta resistenza il cui utilizzo promuoverà l’aumento delle dimensioni delle turbine eoliche. Tutto ciò aprirà nuove opportunità per le compagnie già operanti nel mercato e per quelle che vogliono farsi strada” afferma Manohar.

The Global Wind Power Market, Forecast to 2025 fa parte del programma Global Energy & Environment Growth Partnership Service di Frost & Sullivan.

Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Da oltre 50 anni sviluppiamo strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori.

www.frost.com

The Global Wind Power Market, Forecast to 2025

Energy Efficiency Global Forum, May 21-22, Copenhagen. BPIE in the Energy Efficiency Global Forum (EE Global) is coming to Europe on May 21-22 in Copenhagen, Denmark, with two days of key partnership-building and unparalleled content focused on the theme Energy efficiency: Innovation, Investment, Impact.

The Forum, co-organized by the Alliance to Save Energy and the Copenhagen Centre on Energy Efficiency, and supported by the Danish Ministry of Foreign Affairs, will once again draw together business executives, government leaders and advocates from across sectors and continents for actionable dialogues on advancing energy efficiency.

From Washington, D.C. to Brussels, Belgium, the Forum has spurred public-private partnerships, generated investment in efficiency and delivered a lasting global impact.

As an invitation-only event, EE Global hand selects high caliber industry professionals, academics and policy makers looking to create partnerships, discuss the latest technology and information and develop “best practices” policies and strategies for global implementation of energy efficiency. As a partner of the event, BPIE has a few VIP Invitations, please get in touch with us if you wish to benefit from them.

To show your organization’s strong support for driving energy productivity you can pledge to sponsor this leading international event, or join the list of endorsing organizations.

bpie.eu

www.eeglobalforum.org

0

Corporations Clean Power: Record Amounts Purchased in 2017. Corporations signed a record volume of power purchase agreements, or PPAs, for green energy in 2017. The increase in activity was driven by sustainability initiatives and the increasing cost-competitiveness of renewables, Bloomberg New Energy Finance (BNEF) finds in a comprehensive new report on corporate procurement activity globally.

A total of 5.4GW of clean energy contracts were signed by 43 corporations in 10 different countries in 2017, according to BNEF in its inaugural Corporate Energy Market Outlook. This was up from 4.3GW in 2016 and a previous record of 4.4GW in 2015, and came despite question marks about how evolving policy could affect corporate procurement in the U.S. and Europe, the two largest markets.

Corporations have signed contracts to purchase nearly 19GW of clean power since 2008, an amount comparable to the generation capacity of Portugal, with 76% of this activity coming since 2015.

Most of this activity in 2017 occurred in the United States, where 2.8GW of power purchase agreements were signed by corporations, up 19% from 2016. The most notable of these deals was Apple’s 200MW PPA with NV Energy to purchase electricity from the Techren Solar project, the largest agreement ever signed in the U.S. between a corporation and a utility.

Europe also experienced a near-record year, with over 1GW signed, some 95% of this volume coming from projects in the Netherlands, Norway and Sweden. In those countries, policy mechanisms allow developers to secure subsidies, while also giving corporations the ability to receive certificates to meet sustainability targets. The largest deal was aluminum producer Norsk Hydro’s commitment to purchase most of the electricity from the 650MW Markbygden Ett wind farm in Sweden, from 2021 to 2039. Emerging markets also saw newfound activity, with the first onsite corporate PPAs being signed in Burkina Faso, Eritrea, Egypt, Ghana, Namibia, Panama and Thailand.

Activity in the United States persists despite a tumultuous political climate and cheap wholesale power. A yet-to-be-determined tariff is expected to be placed on the import of PV modules, which could increase the cost of solar generation. The lack of clarity on the severity of this tariff means developers cannot accurately price PPAs with corporations and other offtakers in the meantime.

In Europe, the EU Winter Package is expected to make it so developers that receive renewable energy subsidies will no longer be eligible to receive certificates, and instead will have to acquire them through a mandatory auction. These policies on both sides of the Atlantic, if enforced, could affect the economic calculations for corporations interested in purchasing clean energy.

The growth in corporate procurement, despite political and economic barriers, demonstrates the importance of environmental, social and governance issues for companies,” said Kyle Harrison, a corporate energy strategy analyst for BNEF. “Sustainability and acting sustainably in many instances are even more important, for the largest corporate clean energy buyers around the world, than any savings made on the cost of electricity.

BNEF expects volumes to grow further in 2018, surpassing 2017’s record level of activity. Commitments on the part of companies to use renewable electricity, including those made via the RE100 campaign, remain the most promising source of demand.

Some 35 new companies signed onto the RE100 in 2017 – with several headquartered in markets less developed for corporate procurement, such as Japan and Singapore. RE100 brings together corporations pledging to source 100% of their electricity from renewables at some date in the future. The total number of members of RE100 reached 119 at the end of last year. In 2016, these companies consumed 159TWh of electricity globally, nearly equivalent to the electricity consumption of Sweden.

Latin America and Asia are two historically sluggish corporate procurement markets that are expected to attract major activity in 2018 and the coming years. In Mexico, private companies can now sign bilateral PPAs with developers, and major power buyers will also be expected to comply with clean energy mandates, once a new certificate market kicks off in 2018. Large consumers in Argentina are now eligible to purchase clean energy directly from developers, rather than just the national utility.

In Asia, most of the 3.2GW of offsite PPA contracts signed since 2008 have been in India. Cheap renewable energy resulting from competitive auctions, coupled with an unreliable grid, has prompted numerous Indian and multinational corporates to sign PPAs, despite only three Indian firms formally being a part of the RE100 campaign.

In Australia, where corporations signed power purchase agreements for over 400MW in 2017, expensive wholesale power and the availability of renewable energy certificates have increased the economic incentive for locking into relatively cheap renewable electricity prices long-term.

Japan and China, however, continue to have few corporate procurement opportunities due to regulatory barriers, though both are undergoing power market reforms that will change things rapidly. In China, firms have built an estimated 7GW of solar projects for onsite self-consumption since 2010, taking advantage of low costs and generous net-metering subsidies. Most of these projects are owned by a third-party, and have a long-term power purchase agreement with an offtaker.

Most companies in Asia currently are unfamiliar with the concept of corporate procurement – of the 119 RE100 members, only eight are headquartered in this region,” said Justin Wu, head of Asia-Pacific for BNEF. “But this is all about to change as multinational corporations extend their sustainability pledges to their Asia-based supply chains and their Asian competitors begin to see the need to follow suit. It won’t be long before Asian companies try to take advantage of the large amounts of renewable energy already deployed in their home markets.”

BNEF updates its data on corporate procurement each month and publishes a market outlook on corporate energy strategy bi-annually.

Bloomberg New Energy Finance (BNEF) is an industry research firm focused on helping energy professionals generate opportunities. With a team of 200 experts spread across six continents, BNEF provides independent analysis and insight, enabling decision-makers to navigate change in an evolving energy economy.
Leveraging the most sophisticated new energy data sets in the world, BNEF synthesizes proprietary data into astute narratives that frame the financial, economic and policy implications of emerging energy technologies.
Bloomberg New Energy Finance is powered by Bloomberg’s global network of 19,000 employees in 176 locations, reporting 5,000 news stories a day.

Bloomberg, the global business and financial information and news leader, gives influential decision makers a critical edge by connecting them to a dynamic network of information, people and ideas. The company’s strength – delivering data, news and analytics through innovative technology, quickly and accurately – is at the core of the Bloomberg Terminal. Bloomberg’s enterprise solutions build on the company’s core strength: leveraging technology to allow customers to access, integrate, distribute and manage data and information across organizations more efficiently and effectively.

Bloomberg.com/company

about.bnef.com

0

Monitoraggio CRAI – nel cuore dell’Italia. SMARTEFFICIENCY per MONITORAGGIO. Il monitoraggio dei consumi energetici nei punti vendita è fondamentale per gestire le azioni di risparmio ed ottimizzazione degli impianti. CRAI è una catena nazionale, presente in modo diffuso e radicato sul territorio, dalla Valle d’Aosta alla Puglia, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia e alla Sardegna.

 (altro…)

Climate change: imprese impreparate. Secondo una recente indagine DNV GL, le aziende sono ancora impreparate ad adattarsi ai cambiamenti climatici nonostante l’esposizione a rischi meteorologici estremi.

Un nuovo sondaggio internazionale condotto da DNV GL, ente di certificazione leader a livello mondiale, con il supporto di GFK Eurisko, indaga se e in quale misura le aziende siano resilienti ai cambiamenti climatici.
Lo studio ha coinvolto più di 1.200 professionisti provenienti da Europa, Asia e America.

“Le aziende hanno già evidenza degli impatti generati dai cambiamenti climatici sulle proprie operazioni o riconoscono che vi sia un alto rischio di conseguenze imminenti. Nonostante ciò, si registra una mancanza di proattività, con solo una minoranza di imprese che sta portando avanti iniziative che mirano all’adattamento o ad aumentare la resilienza. Stanno sottovalutando quanto possano essere dirompenti gli impatti e quanto sia urgente affrontare questo problema?
è la domanda che pone Luca Crisciotti, CEO di DNV GL – Business Assurance.

Quasi tutte le imprese coinvolte nel sondaggio hanno menzionato almeno un rischio legato al clima che ritengono potrà avere un impatto diretto o indiretto sulla propria attività. Le maggiori preoccupazioni sono legate agli aumenti di temperatura/ondate di calore (55%), alle tempeste (44%) e alle alluvioni (38%). Le preoccupazioni variano in base alla collocazione geografica. Ad esempio, in America Centrale e Meridionale e in Europa, 6 aziende su 10 indicano l’aumento delle temperature e le ondate di calore come rischio predominante, mentre 6 su 10 in Nord America vedono nelle tempeste la minaccia principale.

Gli impatti sono già in atto
Le aziende si aspettano che gli impatti generati dai cambiamenti del clima influenzino la loro attività entro pochi anni. Solo un’azienda su otto crede che avverrà tra più di 10 anni e oltre una su quattro dichiara che un’area della propria value chain ne ha già risentito. Tuttavia, solo il 25% ha già adottato misure di adattamento o di resilienza. Le grandi aziende, invece, sembrano essere più avanti nel percorso di adattamento, con il 40% che ha già implementato o ha in corso iniziative su questo fronte.

“Una percentuale esigua rispetto alla gravità delle minacce che le imprese si trovano ad affrontare. Sembra, inoltre, esserci confusione tra azioni di adattamento ai cambiamenti climatici e azioni di mitigazione, dato che più del 43% delle imprese coinvolte menziona iniziative che rientrano nella definizione più ampia di resilienza climatica. Gli sforzi di mitigazione sono cruciali per ridurre le emissioni di gas serra, ma da soli non consentiranno a un’azienda di adattarsi ai cambiamenti climatici o di sviluppare resilienza. C’è, dunque, un enorme potenziale per accrescere la consapevolezza e la preparazione delle aziende nella gestione degli effetti dei cambiamenti climatici“, spiega Luca Crisciotti.

Imprese motivate da fattori esterni
I risultati suggeriscono che le imprese siano solo all’inizio del proprio percorso per affrontare l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici. Fattori esterni come leggi e regolamenti (50%) ed esigenze/richieste da parte dei clienti (43%) sono in cima alla lista delle ragioni che spingono le aziende all’azione. Tuttavia, la salvaguardia dell’impresa stessa, le preoccupazioni dell’opinione pubblica, unite alla responsabilità sociale, nonché alla volontà di garantire la continuità operativa vengono subito dopo.
Lo studio ha anche identificato un piccolo gruppo di aziende, definite “leader”, che si distinguono come capofila sia per aver implementato azioni di adattamento o di resilienza, sia per aver ottenuto punteggi più alti su ogni aspetto considerato. Per questo gruppo di imprese, garantire la continuità operativa (55%) è un fattore che spinge all’azione tanto quanto le leggi e i regolamenti (53%). La metà circa delle aziende leader è mossa anche dalla convinzione che potrà beneficiare da queste azioni anche in termini di vantaggio competitivo e di creazione di valore (35%).

Luca Crisciotti aggiunge: “Da una parte, i leader mostrano che c’è un’opportunità: per adattarsi e costruire resilienza, guadagnando al contempo vantaggio competitivo. Dall’altra parte, l’indagine sottolinea la necessità di lavorare per aumentare la consapevolezza e la comprensione dell’importanza dell’adattamento e del rafforzamento della resilienza ai cambiamenti climatici. Il nostro suggerimento è quello di iniziare da un assessment dei rischi e delle vulnerabilità e dalla definizione di un approccio strategico per affrontarli“.

METODOLOGIA E CAMPIONE
– Il sondaggio è stato realizzato nel giugno 2017 su un campione di 1.241 professionisti in aziende di diversi comparti dei settori primario, secondario e terziario in Europa, Nord America, Centro e Sud America e Asia. Le aziende italiane partecipanti sono 148.
– Il campione è costituito da clienti di DNV GL – Business Assurance e non è statisticamente rappresentativo delle aziende del mondo.
– Il questionario è stato somministrato con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing).
– Il campione comprende 161 aziende definite LEADER.
La classificazione nella categoria LEADER si basa sul possesso di una serie di caratteristiche definite da DNV GL – Business Assurance.

DNV GL è uno dei principali enti di certificazione a livello mondiale. Aiuta le aziende a garantire l’efficienza delle proprie organizzazioni, nonché di prodotti, personale, strutture e catene di fornitura attraverso servizi di certificazione, verifica, valutazione e formazione, affiancandole per consolidare performance aziendali sostenibili e alimentare la fiducia da parte degli stakeholder.
DNV GL opera in oltre 100 paesi attraverso professionisti impegnati ad assistere con dedizione i propri clienti per rendere il mondo più sicuro, smart e verde.

www.dnvgl.com

Media Partner Citytech, un INCUBATORE di idee e progetti per le città del terzo millennio, le cui parole chiave sono: mobilità nuova, autonoma, elettrica e condivisa, MaaS, progettazione urbanistica, big data, high tech, condivisione e sostenibilità. BYinnovation – SmartEfficiency media partners.

L’obiettivo dell’evento è di individuare, presentare e dare ascolto a proposte INNOVATIVE ed EFFICACI che, reinterpretando spazi comuni, possano contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini, la loro relazione con le città o tra le persone.

Citytech, ideato e organizzato da Clickutility on Earth in collaborazione con il Comune di Milano, raccoglie l’eredità di MobilityTech prima e Mobility in Italy poi e giunge quest’anno alla sua sesta edizione.

L’edizione 2018
Molte le NOVITÀ in arrivo per questa sesta edizione, che nell’ottica di far testare tecnologie che ancora sembrano avveniristiche per il nostro paese, intende porsi come precursore delle soluzioni della mobilità del futuro.
Prima tra tutte, l’Autonomous Driving Arena, che, grazie ai veicoli esposti e alle esperienze delle aziende presenti, permetterà di conoscere da vicino l’auto senza conducente. Altra novità di rilievo, un’intera area tematica dedicata al Maas – Mobility as a Service, grazie a cui il paradigma della mobilità subisce una sostanziale metamorfosi, trasformandosi da infrastruttura a servizio.
L’evento si caratterizza per un ricco programma CONFERENCE & EXHIBITION, studiato sulle tematiche più innovative del momento, che darà la possibilità ai partecipanti di ascoltare gli interventi di alcuni dei maggiori rappresentanti del settore mobilità, oltre che di intervenire ai dibattiti ed esporre e ”toccare con mano” alcune delle soluzioni più innovative del momento.

Citytech 2018 si propone, quindi, come PALCOSCENICO ideale per la presentazione di nuovi brand che guardano al futuro della mobilità e come scenario dove grandi aziende presentano in ANTEPRIMA nuovi prodotti e nuovi concept.

6 aree tematiche principali attorno a cui ruota l’evento.
Filo conduttore che fa da sfondo e che accomuna ogni aree è lo sviluppo della cosiddetta “CULTURA DIGITALE” che permea tutti gli ambiti della nostra vita e quindi della mobilità, ridisegnando il paesaggio urbano e la fruizione dei servizi ad esso collegati.

1- Guida Autonoma
Conoscere da vicino e sperimentare in prima persona l’automazione e le nuove tecnologie che stanno trasformando la mobilità del futuro, le auto e i nuovi mezzi di trasporto.
Auto senza pilota, senza autista, solo passeggeri:
una vera e propria rivoluzione per l’architettura stessa delle nostre strade e per il nostro modo di interagire con i veicoli, in totale serenità, comfort, rapidità e sicurezza.

2- Mobility as a Service
Con lo sviluppo del cosiddetto Mobility as a Service, la mobilità subisce una metamorfosi sostanziale, trasformandosi da infrastruttura a servizio, diventando fruibile in “pacchetti” personalizzati per ogni esigenza di trasporto, utilizzando un’unica piattaforma, in grado di integrare diverse tipologie di dati e di gestori.

3- Big data
I big data diventano la chiave necessaria per sviluppare una mobilità urbana intelligente che migliori la qualità della vita dei cittadini.
Le città devono implementare un adeguato sistema di monitoraggio dati, capace di garantire una conoscenza approfondita del funzionamento del “sistema mobilità” e delle sue criticità.

4- Mobilità Elettrica
La mobilità elettrica sta diventando realtà, grazie a policy concrete che ne incentivano lo sviluppo in contesti privati, aziendali e relativi al trasporto merci.
Sempre più investimenti vengono impegnati da amministrazioni, servizi e case automobilistiche per far sì che il futuro della mobilità non sia altro che elettrico, connesso, condiviso ed autonomo.

5- Sosta e Tecnologie
E’ sempre maggiore il contributo delle nuove tecnologie per la ricerca del parcheggio e per la gestione della sosta: App, soluzioni tecnologiche e best practices internazionali che facilitano uno dei momenti più stressanti della vita di un guidatore.

6- Riqualificazione Urbanistica
Rivalutazione delle periferie e riqualificazione di strade, spazi pubblici ed aree verdi con progetti sociali integrati.
In questo contesto gli scali ferroviari sono un elemento centrale per ricostruire il tessuto urbano favorendo le connessioni tra i quartieri.

13 e 14 settembre presso la Fabbrica del Vapore di Milano

BYinnovation è Media Partner di Citytech

www.citytech.eu

0

Bus elettrici a Bergamo. Tecnologia green, confort di viaggio e design al centro dell’innovativa linea di trasporto pubblico a Bergamo, totalmente elettrica. Gli autobus sono lunghi 12 metri, pesano 13,5 tonnellate e possono ospitare fino a 77 persone, di cui 23 sedute. Dotati di 3 porte e pianale ribassato, i nuovi mezzi sono alimentati elettricamente: hanno infatti un’autonomia di carica giornaliera pari a circa 180 km garantita da un set di batterie da 240 kWh e da un sistema di ricarica con tecnologia plug in per cicli completi – circa sette ore – durante le soste in deposito.
Caratteristiche che unite alle performance in accelerazione, sulla distanza di fermata, vibrazioni e livelli di emissioni sonore, hanno permesso a questo autobus di vincere il titolo europeo di Bus of the Year 2017 attribuito dall’ACE (Association of Commercial Vehicle Editors).

Gli interni, sobri ed eleganti – progettati come la livrea dallo studio Attoma, leader europeo nel campo del service design e della user experience nel settore dei trasporti pubblici – esprimono il connubio tra tecnologia e design, che uniti alle comodità dell’allestimento garantiscono al passeggero una sensazione di accoglienza e comfort nell’esperienza di viaggio.
I nuovi mezzi elettrici sono dotati, come tutti i bus ATB, di emettitrice automatica dei biglietti di viaggio.

Design e colori dei nuovi autobus elettrici riprendono all’esterno il brand della Linea C, evidenziando le caratteristiche peculiari del nuovo percorso: circolare, tangenziale al centro, in collegamento con i quartieri e in connessione con gli altri sistemi di mobilità.

Il claim “A tutta elettricità” rappresenta la sintesi delle caratteristiche tecnologiche del nuovo mezzo; ecologico, non inquinante, ad emissioni zero.

I 12 autobus elettrici di ultima generazione – aggiudicati a marzo 2017 alla Solaris Bus & Coach S.A. insieme agli stalli di ricarica – arrivano direttamente dalla fabbrica polacca di Bolechowo-Osiedle, cittadina poco distante da Poznan, a bordo di grandi bisarche; tutti i nuovi mezzi verranno consegnati progressivamente in ATB entro la fine di gennaio 2018.

Attive anche le 6 stazioni di ricarica delle batterie elettriche che utilizzano il sistema plug in: gli autobus si ricaricano collegando la presa di corrente a bordo al distributore di energia. Un sistema di ricarica tra i più diffusi, efficiente, veloce, che garantisce l’ottimizzazione degli interventi infrastrutturali e impiantistici e un costante monitoraggio della performance delle batterie.

I nuovi mezzi elettrici integrano la flotta di ATB Servizi attualmente composta da 152 autobus – di cui 52 a metano, 88 a gasolio e 12 elettrici per la nuova Linea C – con un’età media di poco più di 9 anni.

L’investimento per l’acquisto dei 12 autobus elettrici e degli impianti di ricarica è pari ad oltre 6,5 milioni di euro, una spesa sostenuta in gran parte da ATB.

La Linea C: 12 autobus elettrici di ultima generazione, che da inizio anno 2018, viaggeranno lungo un percorso in parte preferenziale, tangenziale al centro, in collegamento con i quartieri e in connessione con gli altri sistemi di mobilità: gli autobus, il tram, i parcheggi interscambio, il bike sharing La BiGi.

www.atb.bergamo.it

Biogas e biometano: rivoluzione agricola per fermare il cambiamento climatico. CIB, il Consorzio Italiano Biogas dedica la quarta edizione di Biogas Italy alla lotta al cambiamento climatico. L’evento annuale di CIB, organizzato in collaborazione con Ecomondo Key Energy, si terrà i prossimi 14 e 15 febbraio a Roma al Nazionale Spazio Eventi – Rome Life Hotel, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di MiSE, MiPAAF e MATTM. Nel corso della due giorni di summit interverranno i massimi esperti nazionali e internazionali del settore – imprenditori, ricercatori, politici, associazioni ambientaliste e di categoria – per fare il punto su energia, agricoltura e sviluppo sostenibile.

Il cambiamento climatico si manifesta con fenomeni sempre più gravi e rende urgente una rivoluzione energetica. Malgrado il grande sviluppo tecnologico, l’energia prodotta da fonti eoliche e solari non è programmabile e risulta, da sola, insufficiente ad alimentare una transizione ad un sistema elettrico 100% rinnovabile. Esistono, inoltre, ambiti dell’economia difficilmente elettrificabili: i trasporti pesanti, i macchinari industriali, i trasporti navali e aeri, l’agricoltura.

L’Italia dispone di un bacino energetico ancora quasi totalmente inutilizzato e complementare con le altre rinnovabili: il biometano – spiega Piero Gattoni, presidente del CIB – una bioenergia programmabile e dai costi comprimibili, che può avere un ruolo importante nel decarbonizzare la nostra economia, sfruttando nel contempo le infrastrutture di distribuzione già esistenti e operando un efficace greening della rete del gas”.
CIB stima che la produzione di biometano possa raggiungere in Italia i 10 miliardi di m3 al 2030, di cui almeno 8 da matrici agricole, pari a circa il 12-13% dell’attuale fabbisogno annuo di gas naturale e ai due terzi della potenzialità di stoccaggio della rete nazionale.

Per liberare le potenzialità di questa risorsa 100% Made in Italy e per difendere l’intera filiera agricola e industriale – continua il presidente CIB Gattoni – va velocizzata la procedura di valutazione del decreto biometano da parte della Commissione Europea. E’ urgente, inoltre, che l’esecutivo uscente emani i DM attuativi necessari per lo sviluppo delle fonti rinnovabili per gli anni 2017-2020, dando seguito alla promessa di portare a termine il lavoro entro la fine della legislatura e chiudendo così un percorso che dura da oltre un anno e mezzo. In particolare – chiarisce Gattoni – è necessario supportare lo sviluppo di piccoli impianti di biogas, specialmente quelli a servizio delle aziende zootecniche, per permettere di mitigare gli impatti ambientali e di accrescere la competitività del settore primario”.

La via italiana al biogas/biometano passa attraverso la diffusione del modello Biogasfattobene®, un protocollo elaborato dal CIB che definisce un approccio sostenibile all’agricoltura grazie all’impianto biogas e che mira a produrre energia, biocarburante avanzato, alimenti e foraggi non in competizione tra loro. E’ anche grazie a questa specificità che l’agricoltura italiana sta diventando un modello internazionale da studiare e replicare.

A questo proposito, il giorno 14 febbraio, un team di esperti internazionali coordinati dal professor Bruce Dale della Michigan State University, indagherà l’esportabilità nel resto del mondo delle best practices italiane.

Il ruolo del gas come strumento di greening della nostra economia verrà invece approfondito mercoledì 15 febbraio da uno studio commissionato da Gas for Climate, consorzio europeo formato da distributori di gas e organizzazioni di rappresentanza del gas rinnovabile, ed elaborato da Ecofys, società di consulenza energetica e climatica leader a livello internazionale, che ricostruirà uno scenario di sostenibilità al 2050, calcolando anche il risparmio economico che si potrà ottenere con l’uso del gas rinnovabile nel processo di decarbonizzazione del sistema energetico europeo. In concomitanza con la presentazione verrà lanciato il sito internet di Gas for Climate.

Ai lavori prenderanno parte, tra gli altri, anche esponenti di ARERA – Autorità per la Regolazione di Energia Reti e Ambiente, MATTM (Ministero dell’Ambiente), MiPAAF (Ministero Politiche Agricole), Confagricoltura, Confindustria, Coldiretti, Farm Europe, Federbio, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente, FCA, CNH Industrial, SNAM e TERNA. In attesa di conferma la presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e di un esponente del Ministero dello Sviluppo Economico.

Il CIB è un consorzio nazionale che rappresenta tutta la filiera del biogas agricolo, dai produttori di biogas, ai produttori di impianti e servizi per la produzione di biogas e biometano. I suoi obiettivi sono la promozione, la diffusione e il coordinamento delle attività di tutto il settore del biogas in Italia. Il CIB promuove attivamente il modello del Biogasdoneright® o Biogasfattobene® come modello sostenibile e concreto per la produzione di alimenti, foraggi ed energia che nel contempo permette la decarbonizzazione del settore agricolo. Attualmente il CIB conta quasi 800 aziende associate e più di 440 MW di capacità installata.

www.biogasitaly.com/programma

www.consorziobiogas.it

0

Ciclo-mobilità cittadina. Anci: presentato il secondo report dell’Osservatorio Focus2R – Osservatorio Nazionale Infrastrutture, Sicurezza e Mobilità per le 2 Ruote, la più completa e aggiornata fotografia delle politiche dedicate alle due ruote dai Comuni italiani capoluogo di provincia.

Il report – unico in Italia – rende disponibile un patrimonio di informazioni su piste ciclabili, guardrail, sharing mobility, parcheggi dedicati, colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, forniti direttamente dalle amministrazioni locali.
Anche quest’anno la risposta dei comuni italiani al monitoraggio sulla mobilità delle due ruote in ambito urbano, effettuato dall’Osservatorio Focus 2R, è stata eccellente: il 78% delle amministrazioni locali ha compilato e restituito il questionario, elaborato da Ambiente Italia per conto di Confindustria ANCMA e Legambiente, che alimenta il più ricco e articolato database mai prodotto in Italia sulle politiche di mobilità dedicate a biciclette e motocicli.

Il 74% dei comuni interpellati consente l’accesso all’interno delle Zone a Traffico Limitato di ciclomotori e motocicli. È significativo che in una città su 10 l’accesso al centro storico sia consentito ai soli veicoli con motorizzazione elettrica.
La circolazione di ciclomotori e motocicli nelle corsie riservate ai mezzi pubblici rimane vietato nella maggioranza delle città, ma la percentuale dei comuni che ne autorizzano l’accesso sale – rispetto alla scorsa rilevazione – dall’8% al 12%. Diversa la situazione delle biciclette, che sono autorizzate a circolare in tutte o alcune corsie riservate in 36 Comuni, pari al 41% del totale. Significativo anche il dato relativo alle città che autorizzano il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici: si tratta di 38 comuni, pari al 40% del totale (nel 2016 erano il 31%).

Resta un problema irrisolto quello degli spazi riservati al parcheggio di moto e scooter: circa la metà delle città (56%) offrono una disponibilità di stalli dedicati alle due ruote motorizzate inferiore al 5%; l’80% dei comuni che hanno risposto al questionario hanno una disponibilità di parcheggi dedicati non superiore al 20%. Ancora peggiore, se possibile, la situazione delle biciclette: il 50% dei Comuni dichiara di non avere nessuno stallo dedicato ai velocipedi o, comunque, in percentuale inferiore all’1% del totale. Tuttavia qualche timido segnale di miglioramento emerge dal confronto con l’anno precedente: la disponibilità media dei parcheggi dedicati sale dall’8% all’11% per le moto e dal 9% al 12% per le biciclette. Migliore la situazione dei parcheggi di interscambio per le biciclette, collocati in corrispondenza delle stazioni ferroviarie: il 73% delle amministrazioni locali (in aumento rispetto al 2016 quando erano il 69%) ne ha allestiti almeno presso una stazione.

«La mobilità a due ruote in Italia e la possibilità di spostarsi su biciclette, scooter e motocicli – dichiara Andrea Dell’Orto, Presidente di Confindustria ANCMA – rappresenta un’opportunità irrinunciabile per le amministrazioni locali italiane, in un’ottica di riduzione delle emissioni e snellimento del traffico. La richiesta di ANCMA è che il quadro regolatorio diventi sempre più chiaro, uniforme e favorevole alla diffusione delle due ruote e alla loro sicurezza nel traffico urbano. A monte di questo fenomeno c’è un industria in salute, italiana, che produce ricchezza e occupazione per il Paese: le aziende del settore moto e bici generano un fatturato di 5 miliardi di euro e danno lavoro a 60.000 addetti; l’Italia è leader europeo nella produzione di veicoli a due ruote, sia motorizzati che a pedale, e può vantare una bilancia commerciale in attivo da 25 anni per un valore cumulato superiore ai 17 miliardi di euro».

Sono ormai 63 i comuni che si sono dotati di un servizio di bike-sharing, con una disponibilità complessiva di quasi 11.000 biciclette per più di 140.000 abbonati: a fronte di un aumento della percentuale di comuni che offrono il bike-sharing (dal 61% del 2016 al 66% di quest’anno), si assiste a una diminuzione del numero medio di biciclette disponibili (-15%) e di abbonati (-13%). Ancora immatura la diffusione capillare di servizi di scooter sharing: nell’anno di rilevazione della ricerca erano solo 4 le città che offrivano questo servizio, ulteriormente ridotte a causa del recente ritiro di un operatore.

Segnali di crescita si registrano nel campo della mobilità elettrica: il 41% delle città interpellate dichiara di avere installato una rete di ricarica per motocicli o scooter, con una media di 30 colonnine di ricarica pubblica per comune, ma punte che superano le 100 unità nei comuni più grandi o più sensibili. Il 38% delle città ha installato reti per la ricarica di e-bike, benché in questo caso la presenza di colonnine sul territorio sia molto più disomogenea.

«Ci sono due dati, di segno opposto, che emergono da una ricerca annuale condotta da Legambiente sul Prodotto Interno Bici (PIB) – spiega Alberto Fiorillo, responsabile trasporti di Legambiente – che possono costituire la base per una strategia futura della mobilità in ambito urbano. Quello negativo evidenzia che nell’insieme delle oltre 100 città capoluogo crescono le piste ciclabili, ma non cresce la ciclabilità. In sette anni, infatti, tra il 2008 e il 2015, le infrastrutture urbane riservate a chi pedala sono aumentate addirittura del 50%, mentre nello stesso periodo la percentuale di italiani che utilizzano la bici per gli spostamenti è rimasta immutata: era il 3,6% nel 2008 ed era ancora il 3,6% nel 2015.
In positivo si segnala che l’insieme degli spostamenti a pedali genera già oggi un fatturato di 6,2 miliardi di euro. Questo patrimonio, somma della produzione di bici e accessori, delle ciclovacanze e dell’insieme delle esternalità positive generate dai biker (come risparmio di carburante, benefit sanitari o riduzione di emissioni nocive, appare ancora più rilevante soprattutto in considerazione del carattere adolescenziale della ciclabilità in molte parti d’Italia, sia per gli aspetti relativi alla mobilità, sia per quello che riguarda il turismo su due ruote ––Proprio la corretta analisi di questa contraddizione può fornire gli strumenti giusti per costruire una strategia per il futuro che evidenzi quali sono le infrastrutture e quali le scelte davvero in grado di far sbocciare un nuovo stile di mobilità e un generalizzato bici boom».

Infine, si registra un diverso livello di attenzione da parte degli amministratori locali rispetto alle misure per migliorare la sicurezza degli utenti inserite nei Piani Urbani per la Mobilità: se il 71% dei comuni dichiara di avere approvato almeno una misura per la sicurezza dei ciclisti (ma il valore è in calo rispetto al 75% del 2016), solo il 26% ha presentato iniziative per la sicurezza dei motociclisti. Un’eccezione è rappresentata dall’installazione di guardrail specifici per la protezione dei motociclisti: il 19% li ha installati, un altro 22% – in aumento rispetto al 18% del 2016 – dichiara di volerli ampliare o utilizzare in futuro per la prima volta.

www.ancma.it

Media Partner Innovauto 2018. BYinnovation e SmartEfficiency partners nella strategie dei big player dell’Automotive & Fleet per guidare il futuro. Una giornata dedicata al mondo Automotive & Fleet per comprendere la rivoluzione tecnologica che sta investendo il mondo della mobilità.
Dall’Auto Elettrica ai nuovi sistemi di Infotainment, dalla Black Box alle nuove prospettive per la Mobilità Aziendale, l’evento è strutturato in modo da fornire sia uno sguardo sulle prospettive future, sia dati concreti sulle applicazioni delle innovazioni tecnologiche che stanno toccando il settore.

Inoltre, come sempre ci saranno numerose opportunità – sessioni interattive, pranzi riservati, colazioni tematiche – per fare networking con i colleghi del settore.

AGENDA

8,30
Networking Caffè
Un caffè in area expo con Massimiliano De Blasi, CRM Manager di Nissan per un brainstorming informale sulle ultime notizie dal mondo Automotive:
“Marchionne: sarà Ferrari a fare la prima supercar elettrica” 16 gennaio, 2018
“Vendita auto: in Cina Alibaba sta installando i primi distributori automatici di vetture” 14 dicembre, 2017

Moderatore:
– Massimiliano De Blasi – Crm Nissan

09:00
Sessione plenaria di apertura
Thinking Ahead
Inspirational Speech sulla Guida Autonoma
Come cambierà il modo di relazionarsi con il veicolo
Quanto investiranno i carmakers nei prossimi 3/5 anni per questo segmento?
Quali partnership per le soluzioni di Connettività, Cloud, Algoritmi e Intelligenza Artificiale saranno indispensabili per rendere la guida autonoma una realtà?
Quale impatto sull’urbanistica e l’ambiente?

– Marco Pavone – Professore di Aeronautica e Astronautica Stanford University ed esperto di guida autonoma

09:30
What’s next?
Auto elettriche, connesse e condivise sono il futuro per una mobilità sostenibile e customer friendly?
L’auto elettrica è la soluzione per il futuro? Quali implicazioni per il mondo Automotive? Nuovi benefici o nuove criticità?
Come lanciare le auto elettriche in modo coerente con il brand e trasmettere il valore aggiunto delle novità tecnologiche avanzate?
Verso un’auto che diventerà sempre più un’estensione di sé: come si plasmeranno i servizi di Infotainment ai desiderata del cliente?
Sharing o Owned? Autista o autonoma? La mobilità è in rivoluzione e i carmakers sono al centro della sfida
Trasporto merci e mobilità del futuro: veicoli connessi a guida autonoma e sostenibili?
Quali implicazioni con il settore insurance?

– Barbara Covili – General Manager MyTaxi
– Roberto Ciacci – Consulente di Marketing Digitale & Professore Bologna Business School
– Andrea Leverano – Managing Director DriveNow Italy
– Franco Fenoglio – Amministratore Delegato Italscania
– Cristina Galassi – Project leader Commissione Europea DG JRC
– Tomaso Mansutti – Amministratore Delegato Mansutti
– Nadia Sillano – Managing Director Ubeeqo

Moderatore
Massimo Savazzi – CX Sales Development Manager Italy ORACLE

10.30 – 11.15
Coffee & Networking Break
Sessioni parallele mattino
Sessione Digital Marketing, CRM e Community
Da Car Company a Mobility Company: quali sono i nuovi driver del rapporto con il cliente?

Moderatore
– Enrico Rainero – Editore – BYinnovation.eu

11:15
Panel
Dal digital marketing al digital CRM: verso l’assistenza predittiva
Realizzare una gestione integrata e personalizzata dei clienti basata sulla mappatura real time dell’esperienza, come soddisfare le cosiddette ‘liquid expectations’?

Iveco Control Room: da reazione ad azione
Evoluzione IoT del CRM: esperienze marketing, sales e support nel manufacturing
FordPass: il motore più potente a dimensione di smartphone

– Armando Calvetti – Manager Customer Experience CNH INDUSTRIAL
– Sergio Artuso – Partner Cluster Reply
– Valerio Brenciaglia – Head of Italian After-Sales Division Ford Motor Company

Moderatore
– Enrico Rainero – Editore BYinnovation.eu

12:15
Benchmark Speech
Dalla storia dell’Alfa Romeo alla storia del nostro paese: Il Museo Fratelli Cozzi
“non solo social ma anche un luogo fisico in cui toccare con mano passioni e desideri”

– Elisabetta Cozzi – Direttore Museo Fratelli Cozzi Alfa Romeo

12:30
Panel
Comunicare la “Unique Value Proposition” del marchio in chiave digital
Community: il cliente è il primo brand ambassador
Storytelling per creare uno storyboard del brand
Dall’Omnicanalità alla Right-Canalità
Mobile Storytelling: le nuove formule di narrazione interattiva
Simone Giramondi – Marketing Manager Aftersales KIA Motors Company Italy

Sessione Connected Cars
Come creare valore attorno all’infotainment e monetizzare?
Sessione Flotte Aziendali
La rivoluzione telematica tra privacy e cost saving: quali implicazioni?

13.15 – 14.30
Lunch a Buffet in Area Expo e VIP Lunch

Sessioni parallele pomeriggio
Sessione Concessionaria 4.0
Quali sono i nuovi format per garantire una Customer Experience di valore?

14:30
Apertura dei lavori a cura del chairman
Online, Offline, Car Dealer, Car Maker: è possibile garantire un’esperienza omnicanale?

– Massimiliano De Blasi – Crm Nissan

14:45
Motor Village Digital Store: il 1° Digital Store di FCA in Italia
Case study revolution
“digitali sì ma con il cuore”

– Massimo Dallara – Project Manager – Motor Village Digital Store FCA Italy

15:00
Tavola Rotonda
Confronto tra Car Maker e Car Dealer verso la concessionaria del futuro
Personalizzazione: i consumatori sono sempre più abituati alla personalizzazione dell’esperienza. Come offrire un’esperienza su misura in concessionaria? Quali servizi?
Differenziazione: “Same Same… but Different!” La concessionaria del futuro passa dal venditore 2.0? Da venditore a consulente: quali competenze per differenziarsi?
Localizzazione: dal coinvolgimento nelle iniziative locali al Proximity Marketing per un nuovo approccio legato al territorio

– Enrique Gabriel Gobbato – Site and Sales Manager Centro Porsche Milano Nord Porsche Haus srl
– Matteo Albanese – General Manager Gruppo Bossoni
– Fabio Borney – Jeep Brand Customer Journey Manager – EMEA Region FCA Fiat Chrysler
– Elisabeth Leriche – Advertising Digital & CRM Manager Renault Italy
– Tomaso Mansutti – Amministratore Delegato Mansutti

Moderatore
Massimiliano De Blasi – Crm Nissan

16:15
Cosa vuole il cliente oggi?
Suddivisi in Tavoli Rotondi i partecipanti verranno guidati da alcuni relatori della giornata ad approfondire le soluzioni dei case study presentati e potranno discutere liberamente delle tematiche più rilevanti per gli addetti ai lavori

Connected Cars: Come comunicare i benefici della rivoluzione telematica? E quali sono le implicazioni reali dell’innovazione tecnologica in store?
Dealer HR Revolution: Come sviluppare nuovi percorsi di formazione e sviluppo per incontrare le esigenze del cliente? Il sistema IADA
Automotive Event: quali iniziative per coinvolgere il cliente? Clinic o Entertainment?

– Luca Villotta – Chief Technical & Digital Officer Autostar
– Angela Patuelli – HR Manager IADA – Italian Automotive Dealer Association
– Luca Genini – Responsabile Risorse Umane Autotorino
– Marco Dreosto – Responsabile Qualità – Marketing e Comunicazione Sina

Sessione Auto Elettriche
Da una maggior autonomia all’ampliamento dell’offerta: come la sfida dell’elettrificazione può dare una scossa al mercato
Sessione Flotte Aziendali
Mobility Management: quali sfide? quali prospettive?

17.00 – 17.15
Tea & Networking Break
Sessione plenaria di chiusura

17:15
Tavola Rotonda
Guida autonoma e colonnine di ricarica: come far fronte alle carenze normative e di infrastruttura urbana?
I Carmarkers sono pronti con vetture a Guida Autonoma Livello 3 ma l’auto fatica a “parlare” lo stesso linguaggio della città. Come far fronte a questo gap? Come dialogare con le istituzioni per realizzare quartieri digitalizzati con segnaletica a capacità predittiva?
Quali sono i passi da portare avanti a livello europeo per rendere la guida autonoma una realtà?
Come far fronte alla carenza delle infrastrutture di ricarica?

– Giacomo Biraghi – Fondatore Secolo Urbano
– Biagio Ciuffo – Project leader Commissione Europea DG JRC
– Federico Caleno – Head of e-Mobility Solutions Development Enel
– Marco Granelli – Assessore Mobilità Ambiente Comune di Milano
– Antonio Bisignano – Chief Operating Officer Share’ngo Milan

BYinnovation è Media Partner di Innovauto

www.ikn.it/evento/10206/innovauto-2018/home