Novembre 2018

Hypermotion future mobility. Mission accomplished: Modes of transport and communities establish new networks at Hypermotion 2018.

2,545 participants from 20 countries (2017: 2,673 from 18 countries), including 138 companies, 36 start-ups and over 200 speakers, established new networks during the three days of Hypermotion.
The focus was on disruptive ideas and the intelligent networking of traffic and logistics systems, as well as the future of mobility. The interactive format featuring a broad array of conferences, start-up pitches, expert talks and speed networking was a huge hit with participants, with 91 percent saying they were very satisfied with the event.
Over 200 high-calibre experts shared their ideas on the future of mobility and logistics.

Detlef Braun, Member of the Executive Board of Messe Frankfurt, put it this way: “The transport and mobility transitions are a necessity, and they are undertakings that require large numbers of people, companies, parties and interest groups to work together. Hypermotion offers the perfect framework.”

As Manfred Fuhg, Head of Sales Region Germany, Siemens Mobility GmbH, said: “I appreciate how Hypermotion offers various stakeholders the chance to venture a look ahead. People joined together to discuss new technologies, and not only the opportunities they held, but also the challenges entailed, such as with autonomous driving.”

According to Frank Gäfgen, Managing Director, ESWE: “We have had some excellent discussions with the Federal Ministry of Transport and Digital Infrastructure (BMVI) and the State of Hesse over the past few days, which is important, as we require both support and funding to achieve our goal of providing zero-emission local public transport for Wiesbaden. My employees and I all had a very positive experience at Hypermotion.”

A number of companies presented innovative car and ride-sharing concepts, including BVG with BerlKönig and Metropolis Service GmbH with CarlE, an original London taxi that will soon be in use here in Germany as an electric shared taxi.

Managing Director Matthias Schmidt had this to say: “We have had high-quality talks at Hypermotion, including with consulting agencies that advise local public transport firms. We have also met with professors and students that now want to start new projects with us, such as in Worms. We will definitely be coming back again next year.”

Start-ups also networked with one another. According to Lena Jungkamp, Business Development, inno2grid GmbH: “Time and again, we have seen that networked thinking is essential. The energy transition can only be successful if it is accompanied by a mobility transition.”

Stephan Collisi, CEO of Poolynk, noted the valuable contacts he made on the very first day of the event: “I was approached by innovation scouts from automotive manufacturers and suppliers. My app offers a digital solution for load carrier management. 5.5 billion jointly-used load carriers worldwide represent a major logistical challenge, and there is still a need for solutions in a number of sectors, including air cargo.”

More testimonials:
Mirko Zieher, Sales Manager Germany, Air Partner International GmbH: “Speed networking at Hypermotion is an excellent format for establishing new business contacts quickly. I found a potential business contact, and we will be continuing our talks next week in our Cologne office. I recommend the event to anyone who is looking for a fast and convenient way to network.”

Stefan Weber, PMP© Senior Program Manager & Site Lead Frankfurt, HERE Technologies: “There is no other event that offers such a large number of experts, users, start-ups and associations the chance to stay abreast of the latest technology and industry findings in such a versatile format.”

Michael Kørschen, CEO of Intellifinder: “Hypermotion is an excellent platform for networking. The event gave us the chance to forge some very interesting contacts that we would never have established otherwise. Even the visitor quality was excellent. With our location-based resource management software, we hope to help expand the digital infrastructure for the German market.”

Daniel Kropp, founder and Managing Director of Mein Schlemmerdepot and winner of the Start-Up Award from House of Logistics & Mobility, Gateway Gardens Frankfurt Airport: “Mobility is something that impacts all of us, and that is why Hypermotion is so important. As a start-up, it presented us with a perfectly organised situation and excellent opportunities to network with partners.”

M.A. Alfred Fuhr, sociologist and founder of Das Fuhrwerk: “Hypermotion offers hyper-communication for everything that is being sought: personnel, ideas, investors and sponsors.

Awards at Hypermotion:
Two awards were also presented as part of EXCHAiNGE – The Supply Chainers’ Community: the Supply Chain Management Award 2018, which went to the multinational building materials manufacturer CEMEX, and the first-ever Smart Supply Chain Solution Award, which was presented to the freight forwarders InstaFreight.
The NUMBR1 Award, which is given by the Nahverkehrs-praxis journal for sustainable urban mobility in conurbations, went to Kölner Verkehrs-Betriebe AG (KVB) and Regionalverkehr Köln GmbH, with VRR taking third place with its nextTicket.

Furthermore, the Hessian State Award for Universal Design was presented on the first day of the event, and the honorary awards went to Cama Lift GmbH and Petri+Lehr GmbH.

Messe Frankfurt is the world’s largest trade fair, congress and event organiser with its own exhibition grounds. With over 2,400 employees at 30 locations, the company generates annual sales of around €669 million. Thanks to its far-reaching ties with the relevant sectors and to its international sales network, the Group looks after the business interests of its customers effectively.
A comprehensive range of services – both onsite and online – ensures that customers worldwide enjoy consistently high quality and flexibility when planning, organising and running their events. The wide range of services includes renting exhibition grounds, trade fair construction and marketing, personnel and food services.
With its headquarters in Frankfurt am Main, the company is owned by the City of Frankfurt (60 percent) and the State of Hesse (40 percent).

www.hypermotion.com

www.messefrankfurt.com

www.congressfrankfurt.de

www.festhalle.de

0

SEAT e SNAM mobilità a metano. Partnership per promuovere utilizzo di gas naturale e rinnovabile per auto in Europa. Il presidente di SEAT Luca de Meo e l’amministratore delegato di Snam Marco Alverà hanno firmato oggi a Milano un accordo strategico per promuovere l’utilizzo del gas naturale (CNG – gas naturale compresso) e del gas rinnovabile (biometano) per la mobilità sostenibile, oltre a progetti di ricerca e sviluppo in questo ambito. La condivisione di mercati strategici come l’Italia, la Francia e l’Austria consentirà a SEAT e Snam di realizzare sinergie per dare impulso a CNG e bio-CNG come alternative più pulite e convenienti rispetto ai carburanti tradizionali.
In base all’accordo, siglato durante il Partners’ Day di Snam, le aziende esploreranno opportunità di sviluppo di business e iniziative rivolte ai rivenditori, ai clienti commerciali e agli automobilisti per promuovere il sistema delle stazioni di rifornimento di gas naturale e l’individuazione di nuovi progetti tecnologici.
SEAT e Snam collaboreranno inoltre nello sviluppo di servizi di mobilità e nella creazione di nuovi prodotti, con l’obiettivo di offrire un valore aggiunto ai proprietari di questo tipo di veicoli. L’accordo, che potrà essere esteso agli altri brand del gruppo Volkswagen, include anche iniziative per lo sviluppo tecnologico del biometano, fonte rinnovabile che consente un’ulteriore riduzione delle emissioni.

“L’accordo con Snam – ha sottolineato il presidente di SEAT Luca de Meo – pone le basi per una maggiore diffusione del CNG: l’Italia è leader in Europa nell’utilizzo di questa alimentazione e quest’anno concentra il 55% delle vendite di auto a metano. Un veicolo su cinque venduti da SEAT in Italia è a CNG. Con questa collaborazione vogliamo dare ulteriore impulso allo sviluppo del gas compresso in Italia ed esportare in altri paesi questo caso di successo”.

“Questa nuova partnership – ha commentato l’amministratore delegato di Snam Marco Alverà – permetterà di favorire un ulteriore sviluppo della mobilità sostenibile a gas naturale e biometano sia in Italia che in tutto il continente perché unisce due leader europei: noi nella realizzazione di infrastrutture innovative, SEAT nello sviluppo di nuovi modelli sostenibili. Sia noi che SEAT siamo convinti che il gas naturale, ancora di più grazie alla rapida diffusione del gas rinnovabile, sia la soluzione più immediata per migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città, abbinando sostenibilità ambientale a prestazioni ed economicità. La mobilità sostenibile è uno dei punti principali del nostro piano di investimenti da 200 milioni di euro nei business della transizione energetica”.

CNG: un’alternativa sostenibile
In Europa l’utilizzo del metano per autotrazione è in crescita. L’Italia è il mercato principale, con una flotta di circa 1 milione di auto e 1.300 distributori. SEAT punta su questa soluzione come alternativa efficiente e vantaggiosa ai carburanti tradizionali, offrendo tecnologie a gas compresso e ibride a benzina sui modelli Mii, Ibiza, Leon e Arona, l’unico SUV a CNG al mondo.
Snam ha recentemente inaugurato a Pesaro la prima stazione di L-CNG e ha circa 50 impianti di rifornimento di gas naturale e biometano in fase di realizzazione nell’ambito del suo piano di sviluppo pluriennale, che ne prevede circa 300.
L’utilizzo di un’auto a CNG riduce le emissioni di ossido di azoto del 75% rispetto a un veicolo diesel e la CO2 del 25% rispetto alla benzina, eliminando sostanzialmente le polveri sottili. L’autotrazione a metano è considerata ecologica dall’Unione europea, pertanto questi veicoli possono circolare in molte città d’Europa anche in presenza di restrizioni al traffico dovute all’inquinamento. Il gas naturale contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico e assicura significativi vantaggi economici ai consumatori, consentendo risparmi superiori al 30% per kilometro rispetto al diesel e superiori al 55% rispetto alla benzina.

SEAT è l’unica società che progetta, sviluppa, produce e vende auto in Spagna. Membro del Gruppo Volkswagen, la multinazionale ha sede a Martorell (Barcellona), esporta l’80% dei veicoli ed è presente in oltre 80 paesi in tutti i 5 continenti. Nel 2017, SEAT ha ottenuto un utile al netto delle imposte pari a 281 milioni di euro, vendendo quasi 470.000 auto e raggiungendo un fatturato record, superiore a 9,5 miliardi di euro.
Il Gruppo SEAT impiega oltre 15.000 professionisti nei suoi tre centri di produzione: Barcellona, El Prat de Llobregat e Martorell, dove fabbrica le popolari Ibiza, Arona e Leon. Inoltre, la società produce l’Ateca e la Toledo nella Repubblica Ceca, la Tarraco in Germania, l’Alhambra in Portogallo e la Mii in Slovacchia.
La multinazionale ha un Centro tecnico, che funge da knowledge hub e riunisce 1.000 ingegneri focalizzati sullo sviluppo dell’innovazione per il maggior investitore spagnolo in R&D. SEAT fornisce già la più recente tecnologia di connessione nei suoi veicoli ed è attualmente impegnata nel processo di digitalizzazione globale della società per promuovere la mobilità del futuro.

Snam è la principale utility del gas in Europa. Nata nel 1941 come Società Nazionale Metanodotti, da oltre 75 anni realizza e gestisce infrastrutture sostenibili e tecnologicamente avanzate che garantiscono la sicurezza energetica. Opera in Italia e, tramite partecipate, Austria (TAG e GCA), Francia (Teréga) e Regno Unito (Interconnector UK). È tra i principali azionisti di TAP (Trans Adriatic Pipeline) ed è la società maggiormente coinvolta nei progetti per la realizzazione dell’Energy Union.
Prima in Europa per estensione della rete di trasporto (oltre 32.500 km in Italia, circa 40.000 con le partecipate internazionali) e capacità di stoccaggio di gas naturale (16,7 miliardi di metri cubi in Italia, circa 20 miliardi con le partecipate internazionali), gestisce il primo impianto di gas naturale liquefatto (GNL) realizzato in Italia ed è azionista del principale terminale del Paese.
Il suo modello di business è basato sulla crescita sostenibile, sulla trasparenza, sulla valorizzazione dei talenti e sullo sviluppo dei territori dialogando con le comunità. Snam promuove la mobilità sostenibile, espande il proprio business nell’efficienza energetica, nel biometano e in tecnologie innovative per aumentare l’uso del gas rinnovabile, una risorsa chiave per la green economy.

www.snam.it

www.seat.it

Combating Climate Change can produce economic gain. Countries that take ambitious action against climate change can benefit macroeconomically—if they prioritize the most economically efficient measures for mitigating emissions.

The Economic Case for Combating Climate Change, a report released by The Boston Consulting Group (BCG) and the BCG Henderson Institute, shows that most countries can achieve 75% to 90% of their individual 2050 2°C Paris Agreement targets using proven and generally accepted technologies. If they prioritize the most efficient emissions reduction measures, mitigation activities actually accelerate, rather than slow, GDP growth for many of them—even if countries move unilaterally.

“Consensus thinking holds that the world will have a hard time reaching the headline goal of the Paris Agreement,” says Philipp Gerbert, a BCG senior partner and report coauthor. “While that may be true, substantial progress is within most countries’ reach. If managed appropriately, even unilateral emission reduction efforts do not need to trigger first-mover disadvantages.”

BCG examined climate change mitigation strategies in seven countries that collectively account for close to 60% of current global greenhouse gas (GHG) emissions: the US, China, India, Brazil, Russia, Germany, and South Africa. The work is modeled on previous BCG research commissioned by the German Industry Association, Climate Paths for Germany, one of the most comprehensive studies of national emissions reduction potentials to date. In an unprecedented position paper, German industry united behind the core findings of the study and called for more systematic and economically guided climate action by the German government.

Under current policies, all of the seven countries studied will fail to meet their individual 2°C Paris targets. BCG estimates that for all countries globally to move to a 2°C path would require total investment of up to $75 trillion until 2050. But almost half of this is accrued in the “last mile” between what can be done under current technologies and the full 2°C target, and much of it creates payback through efficiency gains or savings in fossil fuels. For many countries, a significant share of investments before this “last mile” can thus create macroeconomic gain.

The report corrects several common misconceptions:
– We hardly require new technologies—more R&D remains critical, but current technologies can go a long way.
– Po wer systems with high shares of wind and solar do not need to produce much excess power—flexibility to balance power is cheaper than storage.
– The orld will not go all-electric—liquid and gaseous fuel use will need to decline, but they remain an important pillar.
– We are not (yet) moving to a hydrogen economy—broader hydrogen application still requires a breakthrough in cost digression.
– Global emissions trading is no one-stop solution—while it would help, among many countries there is no economic case for trading.
– Many subsidies for heating buildings with biomass or converting it into fuels are misguided—where biomass is scarce, it should go to industry.
– Policymakers have a clear case for more decisive unilateral action to reduce national emissions. To motivate this, they need to help companies and individuals overcome the investment hurdles, as many measures accrue benefits in other parts of the economy but are uneconomic for decision makers. To avoid escalating costs, they need to stick to economic optimization as a guiding principle. Finally, they need to ensure critical infrastructure like power grids and e-mobility charging and take steps to prevent “carbon leakage” if they move unilaterally.

Many companies have started to focus on a low-emission world, and industry will contribute more going forward. In power generation, for example, companies are driving down the costs of renewables, with China a hot spot for solar and Germany a leader in wind. In transportation, a particularly important factor in the US, R&D investments in e-cars and batteries have surged. Investments in energy efficiency, a key lever in less developed economies, continue to be strong. Newer ways to isolate buildings and provide low-emission heating and cooling are being developed all over the world.

“Companies need to make the global action against climate change a key element of their long-term strategy,” said Jens Burchardt, a BCG principal and report coauthor. “They should also enter into active dialogue with their respective governments to encourage systemically optimized action. The transition will likely be faster than expected. Early movers stand to benefit; others will miss opportunities or risk stranded assets.”

The BCG Henderson Institute is The Boston Consulting Group’s strategy think tank, dedicated to exploring and developing valuable new insights from business, technology, and science by embracing the powerful technology of ideas.
The Institute engages leaders in provocative discussion and experimentation to expand the boundaries of business theory and practice and to translate innovative ideas from within and beyond business.

Boston Consulting Group (BCG) is a global management consulting firm and the world’s leading advisor on business strategy. We partner with clients from the private, public, and not-for-profit sectors in all regions to identify their highest-value opportunities, address their most critical challenges, and transform their enterprises. Our customized approach combines deep insight into the dynamics of companies and markets with close collaboration at all levels of the client organization. This ensures that our clients achieve sustainable competitive advantage, build more capable organizations, and secure lasting results.
Founded in 1963, BCG is a private company with offices in more than 90 cities in 50 countries.

www.bcg.com/bcg-henderson-institute/thought-leadership-ideas.aspx

www.bcg.com

Bioagricoltura biomasse biogas. Manca una legge coerente per agevolare lo sviluppo ecosostenbile ed economicamente produttivo del settore. Piero Gattoni, Presidente CIB – Consorzio Italiano Biogas, è intervenuto a Bruxelles ad un meeting moderato dall’europarlamentare e rapporteur della RED2 Sean Kelly e organizzato della Green Energy Platform, aggregazione europea di produttori di biocarburanti coordinata da Farm Europe, think tank impegnato nell’elaborazione di strategie energetiche che si sviluppano a partire dalle economie rurali.

Il presidente Piero Gattoni ha dichiarato: “Il biometano potrà rivelarsi una bioenergia rinnovabile fondamentale per l’evoluzione sostenibile del sistema energetico italiano ed europeo e per sostenere il processo di greening dei trasporti, a patto che il mercato possa raggiungere livelli produttivi congrui.
L’agricoltura può giocare un ruolo da protagonista in questo sforzo e, nel farlo, può azzerare le proprie emissioni nette di gas climalteranti, grazie al modello Biogasfattobene® che ruota attorno alla pratica del doppio raccolto già adottata con successo da molte aziende agricole e allevamenti italiani associati a CIB. I nostri imprenditori agricoli hanno dimostrato nell’ultimo decennio che si può produrre più biomassa dallo stesso campo senza che l’alimento del biodigestore (fuel) vada a sottrarre spazio alla produzione di cibo e foraggi (food/feed).
Anzi le aziende agricole del biogas italiano sono di norma più competitive nella produzione di food a ragione di un miglior uso del suolo, della riduzione dell’uso dei fertilizzanti chimici, del riutilizzo degli scarti e grazie ad una rinnovata fertilità organica del suolo sviluppata secondo i principi dell’agroecologia.
Per questo ritengo necessario procedere a una revisione dei contenuti della Red2 – in particolare l’Allegato IX Parte A –, dove si dichiara che le colture aggiuntive ad alto contenuto di amido non sono ammesse per la produzione di biometano avanzato. La nostra posizione è semplice: se la coltura è “aggiuntiva” rispetto a quella normalmente programmata per la produzione di cibo e foraggi, che senso ha limitarne la tipologia? Ciò che conta è l’efficacia fotosintetica e la capacità di aumentare la fertilità organica del suolo.
CIB ritiene che questo passaggio conduca a una forte limitazione della futura produzione di biometano agricolo e a un depotenziamento del contributo complessivo che l’agricoltura potrebbe portare alla lotta contro il cambiamento climatico non solo tramite la produzione di un gas rinnovabile ma con una ritrovata funzione dei suoli agricoli come serbatoi di carbonio. Chiediamo quindi di valorizzare la produzione aggiuntiva di biomassa per ettaro e per anno in quanto tale, a prescindere dalla sua tipologia”.

Lo studio ECOFYS riconosce che la cover crop/sequential cropping genera biometano avanzato a basso rischio ILUC, perché si registra una produzione addizionale di carbonio organico e questa avviene mantenendo o migliorando la qualità del suolo, con basso impatto sul consumo d´acqua, senza impatti negativi sulla biodiversità dell’azienda agricola e contribuendo positivamente alla decarbonizzazione delle emissioni dei trasporti.
In relazione alla mitigazione delle emissioni, con la produzione della seconda coltura, in aggiunta alla principale, si dispone di sostanza organica che altrimenti non sarebbe prodotta e che, invece, in parte è convertita in biogas e in parte torna nel terreno sotto forma di digestato con conseguente ed effettivo incremento del carbonio stoccato nel suolo.
Questo rappresenta un valore aggiunto del biogas/biometano da cover crop di grandissimo peso ambientale ai fini del contenimento delle emissioni di CO2.

www.consorziobiogas.it

Prezzo sostenibilità + 10%. Agli italiani piace il prodotto sostenibile purché non costi oltre il 10% in più. Secondo l’ultimo Osservatorio mensile Findomestic uno su quattro non può permettersi spese aggiuntive per articoli ‘verdi’ e ‘etici’.

Sì ai prodotti sostenibili nel carrello della spesa, purché non costino oltre il 10% in più: la pensano così quasi sette italiani su dieci secondo il nuovo Osservatorio mensile realizzato da Findomestic in collaborazione con Doxa. Soltanto l’1% degli intervistati, inoltre, è disposto a spendere oltre il 20% in più. “Sebbene il tema della sostenibilità sia sempre più al centro dell’attenzione dei consumatori – commenta Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic – il prezzo rimane il principale driver di spesa per il 64% degli intervistati e ben un cittadino su quattro dichiara di non potersi permettere spese aggiuntive per prodotti ‘verdi’ ed etici”.

PRIMA DI TUTTO ALIMENTI SOSTENIBILI. Chi si dichiara interessato al tema della sostenibilità è disposto a pagare di più soprattutto per beni alimentari (29%), interventi di riqualificazione dell’abitazione (13%), elettrodomestici e automobili (9%).

UNO SU QUATTRO RESTA SCETTICO. Il 51% degli intervistati da Findomestic associa la sostenibilità a un impegno concreto delle aziende per ridurre il loro impatto sull’ambiente, un altro quarto (25%) pensa che la sostenibilità sia a tutti gli effetti uno stile di vita sempre più diffuso. Il 24% degli intervistati rimane invece scettico: per il 9% la sostenibilità è un ideale portato avanti dagli ambientalisti, per il 9% si tratta di uno slogan utilizzato dalle aziende per vendere di più, per il 4% si configura come un costo per le imprese e per un altro 3% è una moda passeggera.

RACCOLTA DIFFERENZIATA E RIDUZIONE DEI CONSUMI. Secondo l’Osservatorio Findomestic il 43% degli italiani adotta comportamenti sostenibili per contribuire alla tutela dell’ambiente, mentre il 37% lo fa perché ha a cuore il benessere delle generazioni future. La sostenibilità è fatta anche di piccoli gesti alla portata di tutti: il 58% degli intervistati dichiara di prestare attenzione alla raccolta differenziata, il 42% di ridurre al minimo i consumi, il 23% di limitare riscaldamento e condizionamento ove possibile e un altro 22% cerca di ricorrere alla riparazione degli oggetti piuttosto che alla loro sostituzione. Il 17% degli intervistati preferisce gli «spostamenti sostenibili», scegliendo di muoversi a piedi o in bicicletta o con i mezzi pubblici (10%), oppure utilizzando servizi di car, moto e bike sharing (4%).

AZIENDE SOSTENIBILI SE NON INQUINANTI. Le aziende sostenibili sono, secondo il campione intervistato da Findomestic, quelle che si sforzano di ridurre le emissioni e l’impatto ambientale (62% con punte del 66% tra le donne). Ci sono altri fattori che secondo gli italiani caratterizzano un’azienda sostenibile: l’adozione di un codice etico di comportamento (28%), dare priorità a ricerca, sviluppo e innovazione (26%), tutelare le condizioni lavorative dei propri dipendenti (25%), mantenere la produzione sul suolo nazionale (23%). Meno prioritari appaiono il miglioramento della qualità dei prodotti/servizi a beneficio dei consumatori (16%), lo sviluppo del territorio in cui opera (15%), la generazione di occupazione (13%), informazioni chiare e trasparenti sui prodotti (12%) e sull’operato finanziario (10%).

www.findomestic.it

Illuminotronica area innovazione, per scoprire le soluzioni tecnologiche che cambieranno il nostro futuro. ILLUMINOTRONICA, in programma il 29-30 novembre e l’1 dicembre 2018 a BolognaFiere, è la fiera professionale italiana focalizzata sul nuovo mercato dell’integrazione.

Internet of Things e innovazione rappresentano i focus centrali della manifestazione che è promossa da Assodel, Associazione Distretti Elettronica Italia, per supportare il trasferimento tecnologico e le idee innovative in diversi ambiti applicativi (come building automation, smart lighting, smart city, domotica).

L’AREA INNOVAZIONE A ILLUMINOTRONICA
In un Paese in continua evoluzione è essenziale costruire contesti che facciano da palestre per le giovani generazioni che devono poter sviluppare, testare e realizzare le proprie idee. Da sempre attenta all’innovazione, ILLUMINOTRONICA 2018 ospita il FabLab di Padova: uno spazio di sperimentazione in cui progettisti, maker o semplici appassionati possano conoscere e toccare con mano gli strumenti giusti (come il 3D print) per dar vita alle idee, dalla progettazione alla prototipazione fino alla realizzazione finale.

INTERNET OF THINGS OPEN LAB
Gli oggetti IoT, interconnessi e pilotabili, sono sempre più numerosi e diffusi; ma in realtà solamente l’1% degli oggetti che fanno parte del nostro quotidiano sono collegati in rete. A ILLUMINOTRONICA sarà presente anche un vero e proprio Open Lab per imparare a progettare gli oggetti IoT, realizzarli utilizzando le più diffuse piattaforme hardware quali Raspberry e Arduino, e infine programmarli e integrarli via software. Un’area dove si potrà provare un reale ambiente IOT collegando sensori, dispositivi reali e simulati e altri oggetti in un vero ecosistema connesso.

LE START-UP PRESENTI
Inoltre, è previsto uno spazio dedicato alle giovani realtà italiane più innovative nell’ambito della domotica, dell’eHealth e, più in generale, dell’Internet of Things, selezionate dall’Assodel Foundation (il network di specialisti, incubatori, aziende e università creato da Assodel) in collaborazione con Backtowork24 e Aster innovazione attiva. Sarà quindi possibile per i visitatori incontrare startup ad alto contenuto innovativo e toccare con mano i progetti che potrebbero cambiare il nostro futuro.
LYM propone A-System, un sistema innovativo che consente di creare punti di alimentazione invisibili e integrati a parete. Un modo totalmente nuovo di interagire con l’illuminazione, in qualsiasi tipo di edificio.
Emberware presenta Vendia: una piattaforma digitale che, grazie all’integrazione di diversi servizi e dispositivi, migliora e ridefinisce l’esperienza d’acquisto dei consumatori nel mondo retail.
Hooro è una soluzione smart per raccogliere dati sul comportamento dei consumatori nel negozio fisico e, attraverso algoritmi predittivi e processi di machine learning, costruire modelli di customer journey.
Ioota ha creato Jarvis: un sistema intelligente che garantisce sicurezza ed efficienza a portata di click. Con una sola applicazione mobile, è possibile monitorare, controllare e automatizzare prodotti diversi, di marche differenti, senza problemi di orari o distanze.
Smart Domotics propone Smart-Dom, la soluzione per monitorare e gestire dal proprio device l’energia di ogni edificio, in modo da ottenere un concreto risparmio e un rendimento ottimale per il proprio business.

L’Assodel Foundation ha come principale obiettivo quello di supportare e promuovere le start-up innovative nel loro processo di crescita e di sviluppo.

BolognaFiere, dal 29 novembre al 1 dicembre

BYinnovation è Media Partner di Illuminotronica

www.illuminotronica.it

per registrarsi

Finance Climate Related Risks. As the demand for disclosure of climate related risks and opportunities scales up in the financial sector, firms are responding by implementing reporting frameworks following guidelines like the Recommendations set out by the Task Force on Climate Related Financial Disclosures (TCFD).
To improve the quality and transparency of climate information sought by investors, firms are looking for effective methodologies to improve their evaluation of the financial impacts of climate change in the medium/long run. Think-tanks and research centres have already begun elaborating and testing systems to reach these objectives, particularly for what concerns the energy transition risks and the physical risks related to climate change.

Through the participation of high-level international experts, the workshop will present some of the most interesting instruments and methods in this field.
The workshop will also present the British approach to implementing the Recommendations of the TCFD within the national disclosure guidelines, with the purpose of representing a valuable lesson for the Italian firms. The final session will discuss the role of the information that results from these tools for firms and investors.

The DERISK-CO PROJECT, developed at FEEM, aims at mapping and evaluating such methodologies, so as to stimulate a scientifically founded debate on the relevance of disclosing climate information, and to give valuable insights for Italian businesses.

In collaboration with: Forum per la Finanza Sostenibile.
With the support of: Assicurazioni Generali, Cattolica Assicurazioni, Saipem and Utilitalia.
The event will be held in English.

Venerdì 16 novembre 2018 – 09:00 – 14:30 – FEEM Fondazione Eni Enrico Mattei – Sala Cinema, Corso Magenta, 63 – Milano
Accesso gratuito. Posti limitati.
Per iscrizioni: eventi@finanzasostenibile.it

LA SETTIMANA SRI – EDIZIONE 2018
La settima edizione della Settimana SRI si svolgerà dal 13 al 22 novembre 2018 tra Roma e Milano.
L’iniziativa, promossa e coordinata dal Forum per la Finanza Sostenibile, è tra i principali appuntamenti in Italia in materia di investimenti sostenibili.
Il calendario prevede 13 convegni e una rassegna di eventi culturali – tutti aperti al pubblico – con lo scopo promuovere e diffondere la pratica dell’SRI (Sustainable and Responsible Investment).
Per l’occasione, il Forum ha chiamato a raccolta relatori di grande prestigio a livello nazionale e internazionale, avvalendosi della collaborazione e del supporto di importanti organizzazioni e soggetti finanziari.

calendario

0

Electricity Market Report 2018 dell’Energy&Strategy Group – School of Management Politecnico di Milano. L’evoluzione del mercato elettrico in Italia: avviate le prime sperimentazioni ma la barriera normativa e i costi ancora alti della tecnologia fanno da freno.

Energy communities, distretti commerciali e industriali dove prosumer e consumer si scambiano energia, aggregatori virtuali e sistemi di storage elettrico diffuso…
Se ne parla, è vero, ma niente di tutto questo ancora in Italia è reale: si sono avviate nel 2018 le prime sperimentazioni con risultati incoraggianti, approvate e sotto il controllo di ARERA, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.

Proprio per provare a fare chiarezza sulla situazione reale delle sperimentazioni legate alle nuove configurazioni fisiche e virtuali che potranno operare sul mercato elettrico italiano è stato realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano il secondo Electricity Market Report, presentato questa mattina.

Un Report complesso, perché si scontra con l’incertezza delle fonti e con la difficoltà di giungere a una visione condivisa dei risultati, e che tuttavia ha il pregio di mettere in luce come la questione normativa non sia l’unica da risolvere: la tecnologia infatti, che pure è pronta, è ancora troppo costosa e la prospettiva di operare sul mercato dei servizi da sola non è sufficiente a rendere convenienti gli investimenti. E questo è ancora più vero quando dalle configurazioni “virtuali” si passa a quelle “fisiche”, dove occorre replicare le infrastrutture.

“In nessuno dei casi studiati – conferma Vittorio Chiesa, Direttore dell’Energy&Strategy Group – lo sviluppo della tecnologia ha rappresentato un freno. Di contro invece tutti i casi sono bloccati dalla normativa vigente, che non permette la creazione di energy community, aggregazioni di unità di consumo e produzione diverse da quella one-to-one (un’unità di consumo e una di produzione per autoapprovvigionamento).
In più, la metà ha anche una forte barriera economica, trainata principalmente dagli alti costi degli impianti fotovoltaici di piccola taglia e dei sistemi di accumulo”.
“Il mercato elettrico è un sistema particolarmente articolato, sia per l’estrema diffusione e varietà ingegneristica delle infrastrutture, sia per la presenza di un sistema regolatorio molto delicato, giacché deve mantenere gli equilibri tra fonti e impieghi di un bene prezioso come l’energia – continua Chiesa –. Ciononostante è un sistema in continua evoluzione, dove sia le configurazioni fisiche sia quelle virtuali di aggregazione di infrastrutture hanno subito e subiranno profondi cambiamenti. Questo Report vuole appunto comprendere meglio come funzionano e che ritorni economici potenziali abbiano queste nuove configurazioni”.

Le configurazioni “virtuali” del mercato elettrico in Italia e i progetti pilota in corso
Il nuovo paradigma del mercato elettrico si lega al crescente utilizzo della generazione distribuita, in termini sia di capacità di offerta al mercato sia di flessibilità che gli operatori della rete possono utilizzare per il suo continuo bilanciamento. Nuovi concetti, come la “flessibilità” o lo “active demand response”, e nuovi player del mercato elettrico come gli “aggregatori” o “balancing service provider (BSP)” emergono da protagonisti nei più recenti modelli di business verso cui sta migrando la frontiera competitiva.
Recentemente anche l’Italia, mediante l’introduzione della delibera 300/2017 da parte dell’ARERA, ha avviato con Terna una serie di progetti pilota per permettere alla generazione distribuita di partecipare al mercato dei servizi di dispacciamento (MSD). Sono state quindi introdotte le Unità Virtuali Abilitate (UVA) e la nuova figura nodale dell’aggregatore, in qualità di abilitatore della partecipazione delle unità non rilevanti al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD).

Il Mercato dei Servizi di Dispacciamento è sede di negoziazione delle offerte di vendita e di acquisto di servizi di dispacciamento, utilizzata da Terna per le risoluzioni delle congestioni intrazonali, per l’approvvigionamento della riserva e per il bilanciamento in tempo reale tra immissioni e prelievi; vi possono partecipare solo le unità abilitate.
Gli aggregatori, ossia i fornitori di servizi che su richiesta accorpano una pluralità di unità di consumo o di produzione e consumo per venderli o metterli all’asta in mercati organizzati dell’energia, possono permettere ai clienti finali di modulare i propri carichi elettrici e in questo modo di partecipare al mercato di dispacciamento, movimentando volumi sufficienti per accedere al MSD.

Sono quattro le possibili configurazioni “virtuali” nel nostro mercato elettrico.
– Le UVAC sono caratterizzate dalla presenza di sole unità di consumo (UC), cioè impianti per il consumo di energia elettrica connessi a una rete pubblica tali che il prelievo complessivo di energia sia utilizzato per un singolo impiego o finalità produttiva.
Il progetto pilota per questo tipo di aggregatore è stato approvato con delibera 372/2017. Fino a settembre 2018 sono stati abilitati 516 MW di UVAC e di questi, solo nel periodo giugno-settembre, sono stati contrattualizzati a termine 288 MW.
Da giugno 2017 ad aprile 2018 sono stati movimentati circa 700 MWh, di cui i ¾ correttamente forniti, in termini di riduzione di consumo o di immissione da parte degli impianti misti.
Analizzando i risultati delle UVAC e considerando il parere degli operatori di mercato si può affermare che il progetto pilota abbia avuto un inizio graduale, con percentuale di assegnazione che nel periodo 19 giugno 2017 – 30 settembre 2017 si aggirava intorno all’1%, mentre nello stesso periodo dell’anno successivo (18 giugno 2018 – 30 settembre 2018) ha raggiunto il 35,8%.
Nella media comunque la capacità assegnata per UVAC è piuttosto ridotta ed è inferiore al 10% della capacità disponibile.
Considerando gli operatori che hanno effettivamente partecipato alle UVAC e che hanno avuto almeno 1 MW di capacità assegnata vediamo una predominanza di Utility e Trader, a discapito di altri operatori del mercato quali le imprese, il che non stupisce perché le imprese vedono ancora il progetto pilota come un argomento “enigmatico” e di difficile comprensione.
– Le UVAP sono caratterizzate dalla presenza di sole unità di produzione (UP) non rilevanti (cioè con potenza complessiva dei gruppi di generazione associati inferiore a 10 MVA), inclusi i sistemi di accumulo. Il progetto pilota per questa tipologia di aggregatore è stato approvato con delibera 583/2017: è ufficialmente iniziato a novembre 2017 e ad oggi si hanno circa 100 MW già abilitati.
Si è avuta una quantità più limitata di unità abilitate perché si è optato per non mettere in campo la contrattualizzazione a termine e offrire una sorta di «push» iniziale.
Anche in questo caso sono stati movimentati circa 700 MWh nel periodo novembre 2017 – aprile 2018, con un’affidabilità di oltre il 75%.
Fotovoltaico ed eolico non sono risultati tra i partecipanti alle UVAP perché in genere non conveniente.
– Le UVAM sono caratterizzate dalla presenza sia di unità di produzione non rilevanti, inclusi i sistemi di accumulo, “stand alone” o abbinati a UP non rilevanti e/o a unità di consumo, sia di unità di consumo, incluse quelle che prestano il servizio di interrompibilità. È consentita anche l’aggregazione di POD che sottendono UP rilevanti, purché tali UP condividano il punto di connessione alla rete con almeno un’unità di consumo diversa dai servizi ausiliari d’impianto.
Il progetto pilota per questa tipologia di aggregatore è stato approvato con Delibera 422/2018 e si presuppone che possa effettivamente essere operativo tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019.
Con l’abilitazione delle UVAM, UVAC e UVAP moriranno come progetti e andranno a confluire nelle UVAM stesse, come sotto-casi.
– Per le UVAN non vi sono progetti in corso.

Uno sguardo più ampio: i progetti di sviluppo a livello globale
Ma non solo in Italia, anche a livello globale la diffusione di queste configurazioni è da considerarsi ancora a livello embrionale: sono appena 197 nel mondo quelli che, seppur con caratteristiche leggermente diverse da quelli italiani, possono essere classificati come progetti di configurazioni elettriche fisiche, in particolare micro-reti, e “virtuali”. Più della metà sono in America (50,8%), seguono Asia (23,4%), Africa (10,7%), Europa (7,6%), Australia (6,6%) e Antartide (1%).
Sono già attivi 146 progetti (74%), mentre il restante 26% si suddivide tra la fase iniziale di progettazione (23%) e quella di costruzione (3%). Due terzi sono riconducibili alle configurazioni fisiche, ma ben 47, già operativi, sono configurazioni virtuali e rappresentano il 24% del campione. Il 61% è alimentato sia da energie rinnovabili sia da fonti tradizionali, mentre il 34% alimenta la rete solamente con energie rinnovabili. I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia maggiormente utilizzata (63%), seguita da eolico (31%), idroelettrico (5%) e biomassa (1%). Il 56%, inoltre, a supporto degli impianti ha installato anche sistemi di accumulo.

Il modello Energy&Strategy di valutazione economica delle configurazioni elettriche in Italia
Una delle ragioni per cui i modelli di configurazione elettrica soprattutto virtuali non sono ancora diffusi è indubbiamente da ricercare nella sostenibilità economica. Con l’obiettivo di investigare più nel dettaglio questo tema si è costruito – con assunzioni basate sulle informazioni raccolte ed elaborate da Energy&Strategy – un modello teorico di valutazione della convenienza economica per l’utente energetico (opportunamente aggregato in community) e per l’eventuale “gestore” (virtuale o reale, esistente o costituito ad hoc) della community stessa.
Il modello teorico di valutazione è poi stato applicato a una serie di casi di studio rappresentativi delle possibili configurazioni utilizzabili nei comparti residenziale, commerciale e industriale. L’analisi è dettagliatamente esposta nel Report.
Soltanto in due casi – centro commerciale e distretto industriale – risulta conveniente la creazione di una community virtuale: in entrambi gli ambiti, infatti, gli utenti riescono ad avere una buona profittabilità sia se si affidano al gestore esistente sia se ne individuano uno ad hoc che effettui le offerte sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento e versi loro una percentuale dei ricavi.
Nel caso di condomini e distretti residenziali gli utenti vedono un business profittevole solamente nel momento in cui creano una energy community e non partecipano al MSD. Se decidessero infatti di affidarsi a un gestore che partecipa al mercato, questi non riuscirebbe a guadagnare abbastanza dalla transazione di elettricità per ripagare gli utenti della community. Inoltre, la configurazione fisica, per gli alti costi di rifacimento della rete elettrica, non permette a nessun soggetto (condominio, distretto residenziale e industriale, centro commerciale) di avere ritorni economici interessanti.

L’evoluzione tecnologica: i sistemi di storage al servizio delle configurazioni elettriche
Per i casi di studio che prevedono la partecipazione al MSD è stata considerata l’installazione di un sistema di accumulo, necessario per garantire la disponibilità di un margine di riserva.
L’analisi sulla composizione e l’andamento dei costi della tecnologia riprende due applicazioni decisamente differenti: un sistema di accumulo di piccola taglia in un condominio (10 kWh, con batterie al litio o al piombo-acido) confrontato con uno storage di taglia notevolmente maggiore (1.500 kWh, per il quale la scelta può ricadere su batterie al litio, al piombo-acido, al sale e al vanadio) installato in un distretto industriale.
Nel caso di studio “condominio” con storage elettrochimico al litio di taglia 10 kWh la batteria è il componente che sul prodotto finito ha un’incidenza maggiore in termini di costi (63-66%).
L’evoluzione tecnologica viene tuttavia in aiuto: alla già prevista caduta di prezzo del 25-30% al 2025 delle batterie al litio, nell’ambito residenziale, si aggiunge infatti un’ulteriore decrescita dell’8%-10%.

Inverter e BOS (Balance of System) rappresentano oggi rispettivamente il 14-19% e il 13-15% del costo complessivo della soluzione di storage elettrochimico al litio e mostrano un aggiornamento della caduta di prezzo moderato, nell’ordine del 5-9% e 5-7%.
Anche nel caso di studio “distretto industriale” con storage elettrochimico al litio di taglia 1.500 kWh la batteria rimane il componente che sul prodotto finito ha un’incidenza maggiore in termini di costi (75-85%), ma la tecnologia sta raggiungendo un sempre più elevato grado di maturità anche per taglie di accumulo maggiori, e dunque alla prevista caduta di prezzo delle batterie al litio del 39-44% al 2025 si aggiunge un ulteriore calo del 18%.
All’aumentare della taglia dello storage elettrochimico e della complessità di gestione del sistema, l’”aggregatore” deve servirsi di un più complesso sistema di controllo. Quello ad oggi utilizzato dai diversi operatori (non solo “aggregatori virtuali”) per controllare, ottimizzare le prestazioni del sistema di accumulo e di generazione, costituito da diversi strumenti informatici, è l’Energy Management System.

L’Energy Management System di fatto è il “cervello” della batteria, cioè la parte che le permette di interagire in varie modalità con diversi soggetti in base al contesto di utilizzo. Il valore aggiunto sull’intero sistema di immagazzinamento dell’energia, già oggi, si valuta in base al software di gestione che viene montato sulla parte classica della pura batteria.
Questi sistemi permettono alla batteria di erogare diverse tipologie di servizi grazie a specifici algoritmi che tengono conto di numerose variabili di contesto, come il prezzo dell’energia, il livello di produzione in loco, la carica della batteria, le previsioni metereologiche e quelle dei carichi elettrici, l’erogazione servizi ancillari, l’aggregazione con altri utenti.
Ad oggi la configurazione più diffusa è l’Energy Management System di “campo”, caratterizzato da un unico software per il controllo e la gestione di diverse batterie localizzate in un solo luogo, ma se si considera l’”aggregatore virtuale” appare evidente come il software di controllo da utilizzare debba invece essere un Energy Management System “da remoto”, dal momento che le utenze con il relativo impianto di produzione e accumulo sono disgiunte le une dalle altre.
Siccome però siamo ancora nella fase dei progetti pilota per le configurazioni virtuali, l’EMS “da remoto” mostra una diffusione ridotta.
Anche nel caso in cui le “configurazioni virtuali” si diffondano in Italia ed entrino definitivamente nel Codice di Rete rimane una criticità cui bisogna prestare attenzione: nel momento in cui si vuole creare una community in cui sono già presenti sistemi di accumulo, infatti, le batterie devono essere in grado di interagire fra loro, anche qualora utilizzino tecnologie e software differenti. Questo aspetto può causare elevati costi di aggregazione per uniformare il linguaggio tra EMS.
La fotografia degli operatori presenti sul mercato italiano che offrono soluzioni di storage elettrochimico mostra come gli Integrated Battery Producer dominino il mercato: i principali sono i “batteristi europei”, come per esempio ABB, che producono internamente le batterie e tutti i componenti aggiuntivi offrendo una soluzione “chiavi in mano”.

I System Integrator sono rappresentati principalmente da “inverteristi” che hanno interesse ad ampliare le loro offerte, spostandosi così dal mondo delle rinnovabili a quello dello storage, come Fronius, che non è un puro produttore di batterie ma offre soluzioni complete esternalizzando la prima parte della filiera. I Pure Battery Producer, soprattutto produttori cinesi come CATL, sono invece poco attivi.
Sul mercato italiano si trovano difficilmente anche gli operatori che offrono sistemi con anche il software di controllo avanzato (EMS): spiccano in questo campo NEC o Tesla, che possono essere definiti Full System Integrator e stanno iniziando anche in Italia ad offrire soluzioni di storage elettrochimico con la possibilità di controllo “da remoto”. Tra gli assenti in Italia vanno citati anche i Pure Software Provider, conseguenza del fatto che sono ancora pochi gli operatori che hanno fatto il salto verso la massima integrazione dell’offerta di sistemi storage.

Le prospettive delle nuove configurazioni per il mercato elettrico in Italia
Ma quali sono dunque ad oggi i fattori presenti sul mercato che limitano la realizzazione delle energy community? “In nessuno dei casi studiati la tecnologia si è rivelata una barriera – spiega Vittorio Chiesa -: gli impianti fotovoltaici e i sistemi di storage sono asset ormai consolidati e diffusi sul mercato, le offerte ‘a salire’ sul MSD sono limitate all’energia disponibile in sistemi di accumulo e la capacità sempre maggiore di effettuare previsioni sull’effettiva produzione oraria mitiga l’incertezza legata alla produzione da fonti aleatorie e non programmabili.
Anche i necessari sistemi di controllo e gestione, sia nelle loro componenti software che hardware, possono ritenersi affidabili e disponibili a costi non proibitivi, ancor più se si ragiona in ottica futura.

“Di contro invece – conclude il Direttore dell’E&S Group – tutti i casi di studio sono bloccati dalla normativa vigente che non permette la creazione di energy community, ossia di aggregazioni di unità di consumo e produzione diverse da quella one-to-one (un’unità di consumo e una di produzione per autoapprovvigionamento). Fanno eccezione solo i progetti pilota che però al momento non rientrano nel Codice di Rete. La metà dei casi di studio, in più, ha anche una forte barriera economica, trainata principalmente dagli alti costi degli impianti fotovoltaici di piccola taglia e dei sistemi di accumulo. La rapida decrescita del costo delle batterie, tuttavia, dovrebbe rendere conveniente l’investimento in futuro”.

La normativa dovrà necessariamente adeguarsi: il settore elettrico mostra infatti di evolversi verso nuovi paradigmi che prevedono una sempre maggiore diffusione dell’autoproduzione da impianti a fonte di energia rinnovabile e che coinvolgeranno tutti gli ambiti considerati (residenziale, commerciale, industriale), anche se alcune delle configurazioni ipotizzate potranno avere una diffusione più rapida grazie ad adeguamenti normativi plausibili. I casi relativi al condominio e al centro commerciale, in particolare, sono quelli per i quali si potrebbe assistere ad un aggiornamento della normativa in tempi brevi.
Questi soggetti, infatti, si prestano maggiormente alla creazione di “aggregati” dal momento che le unità di consumo sono circoscritte in un unico edifico e la creazione di una community può essere facilitata dall’omogeneità dei soggetti coinvolti.
Il cambiamento che ci si attende nel quadro regolatorio italiano è trainato dalle proposte europee, contenute nel Clean Energy Package, di favorire la formazione delle cosiddette Local Energy Communities, ossia aggregazioni di unità di consumo e di produzione volte al pieno soddisfacimento dei fabbisogni energetici: ciascun Paese dovrà adeguarsi e sviluppare propri programmi per elaborare le misure necessarie ad affrontare le tematiche relative ad autoconsumo, prosumer ed energy community, nonché adattare gli attuali schemi incentivanti.
Le simulazioni che includono la partecipazione del gestore al MSD presuppongono, inoltre, che sia effettuata l’apertura del mercato alle unità di produzione non rilevanti, come sperimentato nei progetti pilota di Terna. Qualora fosse consentito ai gestori delle community o agli aggregatori di effettuare offerte sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento si contribuirebbe con profitto alla gestione in sicurezza del Sistema Elettrico, messa altrimenti a rischio proprio dalla presenza di numerosi impianti di generazione distribuita non programmabili, il cui incremento risulta tuttavia necessario per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi contenuti nella SEN.

www.energystrategy.it