Ora legale ridurrà 510 mil. kW/h nei prossimi 7 mesi. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo è tornata l’ora legale in Italia, che durerà per i prossimi sette mesi.
Per effetto dello spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti, Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – stima un minor consumo di energia elettrica pari a circa 510 milioni di kilowattora, quantitativo corrispondente al fabbisogno medio annuo di circa 200 mila famiglie.
Considerando che un kilowattora costa in media al cliente domestico tipo circa 20 centesimi di euro al lordo delle imposte (secondo l’ultimo aggiornamento dell’ARERA a partire dal 1° aprile 2019), la stima del risparmio economico per il sistema relativo al minor consumo elettrico nel periodo di ora legale per il 2019 è pari a circa 100 milioni di euro.
Dal punto di vista ambientale, Terna stima minori emissioni di anidride carbonica in atmosfera pari a 250 mila tonnellate.
Nel periodo primavera-estate, i mesi che segnano il maggior risparmio energetico stimato da Terna sono aprile e ottobre che complessivamente, con circa 350 milioni di kilowattora, rappresentano i due terzi del risparmio totale.
Spostando in avanti le lancette di un’ora si ritarda l’utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento.
Nei mesi estivi, da giugno ad agosto, l’effetto “ritardo” nell’accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità.
Dal 2004 al 2018, secondo i dati elaborati da Terna, il minor consumo di elettricità per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 9 miliardi e 100 milioni di kilowattora (quantitativo equivalente alla richiesta di energia elettrica annua di una regione come la Sardegna) e ha comportato in termini economici un risparmio per i cittadini di circa 1 miliardo e 545 milioni di euro.
L’ora solare verrà ripristinata nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 2019.
Con riferimento alla decisione di abolire i cambi di ora semestrali nell’UE a partire dal 2021, presa dal Parlamento europeo il 26 marzo 2019, Terna ha effettuato un’accurata analisi sulle ricadute per il sistema elettrico italiano in termini di sicurezza e adeguatezza.
Il gestore di rete ha preso in esame sia lo scenario attuale sia lo scenario previsionale, simulando l’effetto dei diversi regimi orari (ovvero ora legale tutto l’anno o ora solare tutto l’anno) che il nostro Paese dovrà scegliere di adottare dal 2021.
Dallo studio di Terna emerge che lo Scenario ora legale tutto l’anno garantisce il massimo beneficio in termini di
– risparmi energetici: ai circa 500 milioni di kilowattora che già si risparmiano mediamente con il sistema di ora legale attualmente in atto (ossia per i mesi da aprile a ottobre) si aggiungerebbero, infatti, altri 300 milioni di kilowattora se si estendesse il regime di ora legale anche ai periodi invernali (ossia per i mesi da novembre a marzo), per un beneficio elettrico complessivo annuo di circa 800 milioni di kilowattora, corrispondenti a 400 mila tonnellate di CO2 in meno in atmosfera.
Il risparmio economico annuo complessivo ammonterebbe invece a 160 milioni di euro.
Dalla homepage del sito Terna è visibile la “curva di carico”, che rappresenta l’andamento del consumo di energia elettrica in Italia in tempo reale.
Daylight saving time: Terna estimates a reduction in electricity consuption of 510 million kW/h over the next 7 months
Daylight saving time returned during the night between Saturday 30 and Sunday 31 March in Italy and will last seven months.
As a consequence of moving the clocks forward one hour, Terna – the company that manages the Italian electricity grid – estimates a reduction in electricity consumption equal to approximately 510 million kilowatt hours, which roughly corresponds to the average annual requirement for around 200,000 families.
Considering that one kWh costs an average of € 20 cents to the typical domestic user, including taxes (according to the latest update from ARERA from 1 April 2019) the estimated economic savings resulting from daylight saving time for 2019 is expected to be € 100 million. From an environmental perspective, Terna anticipates reduced carbon dioxide emissions into the atmosphere, for a total of 250,000 tonnes.
During the spring-summer period, April and October are the months with the highest energy savings estimated by Terna, which together, at 350 million kWh, represent two thirds of the total savings. Moving the hands of the clock ahead by one hour postpones the use of artificial light while business activities are still in progress. During the summer months, from June to August, the “delayed” effect in turning on the lights occurs in the evening, when most business activities have ended, leading to less significant results in terms of electricity savings.
According to data analysed by Terna, between 2004 and 2018, Italy’s drop-in electricity consumption as a result of daylight saving time has amounted, overall, to roughly 9 billion and 100 million kWh – a volume equivalent to the annual electricity needs of a region like Sardinia – and has led, in economic terms, to savings for citizens of around € 1.545 billion.
Standard time will return the night between 26 and 27 October 2019.
With reference to the decision made by the European Parliament on 26 March 2019 to abolish the six-month time changes in the EU starting 2021, Terna carried out a thorough analysis on the effects on the Italian electricity system in terms of safety and adequacy. The grid operator has examined both the current and forecast scenarios, simulating the effects of the different time regimes (i.e. daylight saving time all year round or standard time throughout the year) that Italy will have to choose from starting 2021.
The Terna study reveals that the daylight saving time all year round scenario ensures the maximum benefit in terms of energy savings: another 300 million kWh would be added to the 500 million kWh that are saved on average with the current daylight saving time system (i.e. from April to October) if daylight saving time were extended to the winter periods (i.e. from November to March), for an overall annual electricity savings of about 800 million kWh, which corresponds to 400,000 tonnes less of CO2 in the atmosphere. The total annual financial savings would amount to € 160 million.
On the home page of Terna’s website the “load curve” is displayed, which allows electricity consumption in Italy to be tracked in real time.
SmartEfficiency per refrigerazione retail e logistiche freddo. -10% / -15% di riduzione garantita dei consumi degli impianti. Allarme delle anomalie in tempo reale.
Grazie alla nuova partnership con una importante azienda del settore, SmartEfficiency rende disponibili una serie di soluzioni – sopralluoghi, tecnologie e servizi di gestione – per il raggiungimento del miglioramento della resa delle macchine e la diminuzione dei consumi energetici, in particolare di centrali frigo BT / TN, utenze BT / TN, impianti di condizionamento.
I risultati vengono raggiunti grazie al coordinamento tra gli interventi sul campo e il monitoraggio costante del funzionamento degli impianti.
Telecontrollo h24 degli allarmi di funzionamento ed anomalie, anche riportati su smartphone.
Sistema avanzato per monitoraggio dei consumi e del corretto funzionamento degli impianti frigoriferi, personalizzato al cliente:
– Sonde di pressione e temperatura
– Contatori di energia
– Sistema di raccolta dati e trasmissione via web
– Piattaforma dedicata per il monitoraggio e la visualizzazione dei dati
Monitoraggio dei consumi energetici e dei parametri di funzionamento:
– Rilevazione consumi elettrici generali, centrali TN / BT,
utenze TN / BT , condizionamento
– Monitoraggio delle temperature e delle pressioni allarmi impianti
Taratura su misura
– Garantire il raggiungimento della prestazione frigorifera necessaria
ed ottimale di ogni componente d’impianto in qualsiasi condizione
di funzionamento
Diagnostica tempestiva
– Immediata valutazione sull’opportunità di intervento e di
assistenza, risolvendo i problemi anche a distanza
Allarmistica
– Segnalazione automatica in tempo reale delle anomalie
– Libreria ad hoc degli allarmi predittivi per il mantenimento
del corretto funzionamento e consumo degli impianti
Reportistica
– Creazione di report personalizzati per il controllo delle prestazioni
– Schedulazione di report automatici
Energy Efficiency Smart Building Day. Settima edizione IKN apre le porte a nuovi settori: oltre a GDO, retail ed aziende alimentari, l’appuntamento si rivolge alle aziende farmaceutiche, industrial & manufacturing, banche & assicurazioni, automotive, Data Center & TLC.
Dall’energy cost saving all’innovazione eco-sostenibile: questo il focus della settima edizione di Energy Efficiency & Smart Building Day, l’evento a firma IKN Italy dedicato agli Energy Manager che puntano alla sostenibilità e a portare innovazione nelle attività manutentive ordinarie e straordinarie, di conduzione, istallazione e progettazione di impianti industriali intelligenti e a ridotto impatto ambientale.
L’appuntamento ha totalizzato nelle sei edizioni precedenti oltre 1200 partecipanti, più di 110 relatori provenienti dalle più grandi aziende del retail e del food e 65 Sponsor.
Dopo le precedenti edizioni – focalizzate sul settore Retail, GDO e Imprese Alimentari -, l’evento apre i suoi orizzonti a nuovi settori merceologici quali: Pharma, Manufacturing, Banking, Automotive, Data Center & TLC.
Energy Efficiency & Smart Building Day 2019 è l’unica occasione per gli operatori del settore di analizzare l’evoluzione dell’efficienza energetica, confrontarsi direttamente all’interno di dibattiti e di interazioni volte a favorire il networking, definire il ruolo degli Energy Manager nello sviluppo sostenibile della azienda in chiave 4.0.
Fra i nuovi topic di approfondimento tematico:
– Sostenibilità & investimenti per la Green Economy,
– AI per la diagnostica degli impianti,
– Data Energy Analytics per il monitoraggio dei consumi,
– Smart building per l’automazione della filiera industriale,
– Re-build manutenzione e riqualifica degli impianti e della struttura immobiliare,
– Industry 4.0 metodi per efficienza industriale,
– Energy Storage: costi, incentivi e detrazioni fiscali per l’accumulo energetico.
In particolare, verranno proposte soluzioni per: ottenere agevolazioni e gestire gli investimenti nel rispetto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) adottati dagli Stati membri delle Nazioni Unite impegnati a raggiungerli entro il 2030;
– contribuire alla CSR della propria Azienda per trasformare l’obbligo normativo di Sostenibilità in una leva competitiva;
– contenere i costi della bolletta energetica con le nuove soluzioni IoT e Automation per la refrigerazione, climatizzazione e riscaldamento;
– pianificare le attività di cost saving e monitoraggio di spesa per la manutenzione edilizia;
– sviluppare e conoscere tecniche di negoziazione con gli stakeholder nei progetti di fornitura dell’energia;
– ottimizzare i processi industriali con IoT, AI e Big Data per la realizzazione di Green Smart Building.
Dopo gli interventi del mattino, che si articolano in 1 Tavolo di Confronto, 3 Industry Focus, 1 Tavola Rotonda, 2 Panel Discussion, l’agenda propone per il pomeriggio 1 Survey dal titolo “Nuovi Tools per l’Energy Management” e 1 Interactive Session con 4 Tavoli Interattivi che tratteranno di: “Energy Data Analytics per la diagnosi energetica”, “F-GAS Regulation: fra sanzioni e innovazioni per gli impianti di refrigerazione”, “Industrial Internet of Things per la produzione intelligente e la realizzazione di un Smart Building” e “Energy Storage e Technology per l’accumulo energetico nel settore commerciale, industriale e front of meter”.
15 maggio – Milano, Novotel Cà Granda
– BYinnovation è Media Partner di Energy Efficiency & Smart Building Day
LUMI 2019: tecnologie ambienti costruiti, l’unico evento internazionale per i professionisti della filiera smart, dall’edificio 4.0 alla città intelligente.
Partendo dall’illuminazione, passando per la sicurezza, LUMI (evoluzione di ILLUMINOTRONICA) alla sua ottava edizione si focalizza sul nuovo mercato dell’integrazione, fatto di progettazione, applicazioni, installazioni di sistemi di luce, domotica, sicurezza e audio video per il benessere e il comfort delle persone.
LUMI propone una nuova idea di edificio responsivo, in cui tutte le componenti si inseriscono in una rete intelligente, in grado di rispondere ai bisogni dell’uomo.
Con speaker di livello internazionale, eventi di matching, workshop e momenti formativi, LUMI parla di innovazione tecnologica e trasformazione digitale per l’ambiente costruito, evidenziando i modi concreti per fare business con l’Internet of Things.
PERCHÉ LUMI LUMI non è solo l’evoluzione della fiera ILLUMINOTRONICA, ma è un progetto che dura tutto l’anno!
Oltre alla mostra-convegno , che si svolge nel pad 22 a BolognaFiere il 21 e 22 Novembre, LUMI è anche un portale di informazione, LUMI4INNOVATION.it, e una piattaforma digitale per corsi di formazione dedicati agli argomenti del mercato dell’ambiente costruito, LUMIACADEMY.it
LUMI è un percorso che parte dall’evento di Bologna, come momento fisico, creando occasioni di networking per i professionisti del mercato tramite workshop, seminari e corsi durante tutto l’anno, in fiera ma anche on-line. Per fare cultura sulle nuove tecnologie nell’ambito delle applicazioni di luce, sicurezza e building automation… perché la tecnologia va raccontata in modo semplice.
“Crediamo che l’innovazione possa entrare nel mercato quando si comprende il suo vantaggio. Gli spazi in cui viviamo hanno un enorme impatto sulle nostre vite, su quello che facciamo, su come ci sentiamo. Trascorriamo il 90% del nostro tempo in spazi indoor, meritiamo ambienti perfetti: degli SMART SPACES! LUMI non solo mette in mostra a Bologna la tecnologia per gli ambienti costruiti per migliorare la vita delle persone, ma la racconta, ne spiega i benefici e forma i professionisti del settore” Elena Baronchelli, Direttore Generale di TECNO – project manager LUMI
LUMI: L’ECOSISTEMA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
LUMI mette in sinergia i professionisti della filiera e riunisce attorno a uno stesso tavolo system integrator, progettisti, installatori, produttori di software e hardware. L’obiettivo è rappresentare l’ecosistema dell’integrazione: dalla tecnologia alle applicazioni, passando per la connettività, portando in concreto opportunità di lavoro alle aziende e ai professionisti dell’ambiente costruito.
LUMI: INTERNET OF MINDS
LUMI sviluppa iniziative che hanno l’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura dell’“integrazione”. Di prodotti, sistemi e tecnologie, ma anche competenze, attraverso il coinvolgimento di un comitato tecnico composto da professionisti ed esperti del settore che, collaborando, ne diventano “ambasciatori” e accompagnano l’organizzazione nella scelta degli “hot topics” per conferenze e iniziative.
LUMI: HELPS YOU TO SELL
LUMI è un percorso innovativo, che si lega a iniziative speciali, eventi laterali e focus verticali come l’Award Ecohitech, da oltre 20 anni il riconoscimento alle amministrazioni virtuose (SMART CITY) che hanno raggiunto i migliori risultati di risparmio energetico e di eco-compatibilità attraverso l’adozione di nuove tecnologie. Inoltre, grazie alla collaborazione con BolognaFiere Servizi, LUMI offre un’attività internazionale di matchmaking al fine di creare collegamenti preziosi con potenziali partner e clienti.
21 – 22 novembre 2019 – BolognaFiere
– BYinnovation è Media Partner di LUMI
Sterilizzare acqua a larga scala: GratzUp – start-up di impact investing nata con l’obiettivo di contribuire a risolvere il problema globale di accesso all’acqua sicura – ha presentato “G Plant”, il primo impianto autonomo ad energia solare per la sterilizzazione dell’acqua, che sta per essere implementato in Rwanda.
Nel mondo sono oltre 2 miliardi le persone che non hanno accesso a fonti d’acqua sicura: è una crescente emergenza globale che causa ogni anno la morte di oltre 840 mila persone costrette a bere e lavarsi con acqua sporca o contaminata . Grazie ad un percorso di ricerca e sviluppo che ha coinvolto Università e Centri di Ricerca, GratzUp porta in Rwanda l’innovativo sistema di sterilizzazione d’acqua su larga scala per il continente africano, realizzando “G Plant”, il primo impianto hi-tech autonomo, in grado di sterilizzare l’acqua contaminata ovunque al mondo, senza bisogno di filtri o sostanze chimiche.
Un team di biologi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Pavia monitorerà i risultati del test pilota in programma nel corso del 2019, al termine del quale è già pronto un piano di installazione su larga scala per il continente africano e non solo (Tanzania-Etiopia-Egitto-Indonesia).
La tecnologia di GratzUp è unica perché consente di raggiungere non solo una totale sterilizzazione dell’acqua, ma anche una totale sterilizzazione dei suoi contenitori, gli innovativi “G Bottle” e “G Tank” – firmati dal designer italiano Giulio Iacchetti – e di qualunque oggetto in essi contenuto.
E tutto questo lo fa in modo autonomo e sostenibile, utilizzando una fonte di energia pulita e rinnovabile: l’energia solare.
Il progetto viene implementato nel 2019 in Rwanda e garantirà un accesso all’acqua sicura agli alunni di una scuola e ai pazienti di un ospedale per un totale di circa 1.000 utenti, grazie ad un accordo raggiunto col governo del Rwanda e la diocesi di Byumba nel nord est del paese africano.
Mauro Gazzelli, fondatore di GratzUp dichiara: “Abbiamo lavorato sodo per inseguire quello che all’inizio sembrava un obiettivo a dir poco velleitario e grazie al sostegno dei nostri investitori oggi possiamo affermare di essere molto vicini al nostro obiettivo iniziale: offrire una soluzione concreta che potesse garantire un accesso semplice ed immediato all’acqua sicura ovunque al mondo ve ne fosse necessità”.
Giulio Iacchetti, industrial designer: “Capita raramente la possibilità di progettare qualcosa che concretamente possa essere uno strumento di sopravvivenza, è chiaro che in questi casi, l’adesione al progetto sfugge dai confini di una normale richiesta professionale, per lambire i territori del nostro senso del vivere e di solidarietà verso i nostri simili”.
GratzUp è una start-up di impact investing nata da un’idea imprenditoriale di Mauro Gazzelli e Shairin Sihabdeen con l’obiettivo di contribuire a risolvere il problema globale di accesso all’acqua sicura, che ogni anno causa la morte di oltre 840 mila persone costrette a bere e lavarsi con acqua sporca o contaminata.
Dall’invenzione di una speciale bottiglia che sterilizza l’acqua e il suo contenitore, la ricerca di GratzUp ha realizzato “G Plant”, l’innovativo e sostenibile impianto autonomo ad energia solare per la sterilizzazione dell’acqua su larga scala senza bisogno di filtri o sostanze chimiche, che sta per essere implementato in Rwanda. Il progetto pilota verrà monitorato dall’Università Cattolica, al termine del quale è già pronto un piano di installazione su larga scala per il continente africano e non solo.
2019 New Energy Pioneers at BNEF Summit in New York City. Ten innovative companies that are revolutionizing the energy, transport, and industrial sectors have been named as the 2019 New Energy Pioneers by BloombergNEF (BNEF). The winners are pursuing new opportunities in areas as diverse as EV charging, industrial digitalization, and innovative manufacturing processes. The 2019 New Energy Pioneers have been unveiled today at the BNEF Summit in New York.
BNEF’s New Energy Pioneers recognize ground-breaking companies that are fueling the transition to a lower carbon economy and highlighting new ideas for business models, technologies, market structures and commercial opportunities.
An independent panel of industry experts, assisted by BNEF’s analysts and technology specialists, selected the ten winners from more than 185 applicants from 35 countries around the world. Each candidate was assessed against three criteria: the potential to scale the opportunity and have global impact; the level of innovation of the technology or business model and the novelty it brings to the market; and momentum by showcasing substantive progress in the form of strong commercial partnerships, the distribution channels in place and sales growth.
The 2019 New Energy Pioneers are:
– CarbonCure (Canada) provides a method of utilizing captured CO2 in concrete manufacturing to both improve its structural properties and reduce its environmental impact.
– Desktop Metal (U.S.) manufactures one of the fastest 3D printing systems on the market for the mass production of high-resolution metal parts.
– Metron (France) provides an AI-driven IIoT (industrial internet of things) platform that optimizes energy usage for industrial facilities.
– Navya (France) is the leading developer of low-speed autonomous shuttles.
– Nozomi Networks (U.S.) offers cybersecurity for industrial control systems using machine-learning techniques to detect anomalies.
– Sunfolding (U.S.) has invented new motor-free solar trackers resulting in faster installation of solar panels at lower costs.
– Ubitricity (Germany/U.K.) has developed a unique smart electricity cable for EV charging which leads to a much smaller and more affordable charging spot.
– Uptake (U.S.) has developed an AI platform to predict and prevent the breakdown of industrial and energy assets to increase productivity, reliability, efficiency and safety.
– Zero Mass Water (U.S.) sells a HydropanelTM which uses sunlight to generate water out of thin air.
– Zunum Aero (U.S.) is an aerospace company which develops hybrid and fully electric airplanes aimed at short and medium haul flights.
Michael Wilshire, selection committee chair and head of strategy at BloombergNEF, said: “This year we received a record number of high quality candidates for the New Energy Pioneers program, from across the world. We continue to see strong innovation in the use of digital technologies such as AI, IoT and cybersecurity that will make our electricity system and industrial processes more efficient, flexible, clean and secure.
“Three of this year’s winners focus on electrifying transport – with novel forms of charging infrastructure for cars, autonomous shuttles for local transport and electrified planes for short to medium haul routes. Others are finding new ways to produce materials more sustainably and efficiently, ranging from concrete, to water to metal components. And we continue to see innovation to drive down the costs of solar power still further, underpinning continued rapid growth of that sector.
“We are heartened by the initiative, creativity and determination of these Pioneers and by the impact they can have on industries and society. We are, as always, very grateful to our external judges on the selection committee who had the challenge of choosing ten winners from a strong pool of entrants.”
Quotes from New Energy Pioneers:
CarbonCure
“CarbonCure is leading a global movement to reduce the carbon footprint of the built environment, using recycled CO2 to improve the manufacturing process of the world’s most abundant man-made material: concrete.” – Rob Niven, CEO, CarbonCure
Desktop Metal
“Desktop Metal is accelerating the transformation of manufacturing with end-to-end metal 3D printing solutions. Founded in 2015 by leaders in advanced manufacturing, metallurgy, and robotics, the company is addressing the unmet challenges of speed, cost, and quality to make metal 3D printing an essential tool for engineers and manufacturers around the world.” – Jonah Myerberg, CTO, Desktop Metal
Metron
“Most manufacturing companies lack a dedicated team that would constantly analyze the flow of energy in their facilities and produce actionable insights to tackle the ever-increasing energy burden. This is where our expertise lies – in the constant improvement of the energy usage in industries.” – Vincent Sciandra, CEO, Metron
Navya
“NAVYA, a pioneer and specialist in the autonomous vehicle market, assists cities and private sites around the world by offering leading-edge, zero emissions, all electric first and last mile transportation solutions that aim to return fluidity to congested urban centers. NAVYA has a strong global presence and is actively expanding its footprint in North America with a manufacturing plant in Metro Detroit building its AUTONOM Shuttle, a fully autonomous, electric vehicle.” – Jérôme Rigaud, COO, NAVYA Group
Nozomi Networks
“Nozomi Networks is the leader of industrial cyber security. We deliver proven solution for real-time visibility to manage cyber risk and improve resilience for industrial operations. With one solution, customers gain advanced cyber security, improved operational reliability and easy IT/OT integration.” – Edgard Capdevielle, CEO, Nozomi Networks
Sunfolding
“Sunfolding is honored to be named as one of the New Energy Pioneers. Our robust tracker technology unlocks value at every stage of a PV power plant’s lifecycle and can successfully scale with solar’s massive global growth. Being selected by the BNEF experts and the selection committee affirms our teams’ efforts at priming our innovative technology for maximum impact.” – Jurgen Krehnke, CEO, Sunfolding
Ubitricity
“Millions of city dwellers have to park their cars on the road every night, especially in larger cities. But today there is no charging infrastructure. We are now bringing charging stations right outside people’s front door – into the lamp post. The enabling ubitricity technology is already in use in Berlin and London and will be piloted in NYC starting in summer 2019. Subject to the respective regulatory framework, drivers are even able to freely choose their mobile electricity supplier for their car, facilitating state-of-the-art consumer choice and convenience to the electric mobility market. This way EVs can be integrated into the energy market more flexibly while service innovation is driven by consumer choice. Just as smart phones are bundled with digital services today EVs will be bundled with electricity services in future. The energy data required can be generated by the EV’s electronics serving as mobile smart meter.” – Knut Hechtfischer, Co-founder, Ubitricity
Uptake
“We put powerful artificial intelligence and machine learning technologies into the hands of front-line workers and industrial companies that aren’t AI experts. Our technology is field-ready, designed for the real-world and delivers outcomes where precision matters. Our investment in building a foundation of data integrity enables us to empower industrial operators to more effectively harness insights providing immediate value to data-rich, yet insight-poor industries.” – Brad Keywell, CEO, Uptake
Zero Mass Water
“We founded Zero Mass Water in 2014 to change the human relationship to water and eliminate water stress. Today we see our vision come to life as our technology, SOURCE Hydropanels, quite literally perfects drinking water for schools, homes, hospitals, and communities all over the world.” – Cody Friesen, CEO, Zero Mass Water
Zunum Aero
“We’re honored to be recognized as a New Energy Pioneer. We have a rare, world-changing opportunity to bring to life a new era for regional travel that combines community connectivity and quiet, green flight. With our aircraft in the air, people can expect door-to-door times two to four times faster than they are today, while carriers will see operating costs and emissions slashed by up to 80%. We are well on our way to bringing aviation emissions on short-haul flights to zero by 2040.” – Ashish Kumar, CEO, Zunum Aero
The New Energy Pioneers program partner is Cycle Capital Management.
New Energy Pioneers program
https://about.bnef.com/new-energy-pioneers/
BNEF Summit in New York
https://about.bnef.com/summit/newyork/