• Home
  • About
    • Chi siamo
    • Soluzioni Tecnologiche
    • Soluzioni Finanziarie
    • Consulenza Real Estate
  • Tecnologie
    • Monitoraggio
    • Illuminazione
    • Fotovoltaico
    • Power Quality
    • Refrigerazione
    • Cogenerazione Trigenerazione
    • Mobilita Elettrica
    • Veicoli Autoguidati
    • Videosorveglianza Videoanalisi
  • Referenze
  • News
  • Contatti

Ecohitech Award dal 1998

0
By redazione Posted on 10/07/2020 in Eventi - Fiere, Media Partner, Operations

Ecohitech Award dal 1998 premia le smart city ed i Comuni virtuosi. Secondo i dati dell’Osservatorio del MIP-Politecnico di Milano, il segmento delle Smart City ha chiuso il 2019 con investimenti per 520 milioni di euro. Un valore contenuto, ma che riporta una crescita del numero di progetti esecutivi avviati dai Comuni italiani con più di 150mila abitanti. Interventi concreti e sperimentazioni sul campo che dimostrano una maggiore propensione all’innovazione e all’utilizzo di nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni, specialmente negli ambiti legati a sicurezza e controllo del territorio (con il 60%), illuminazione pubblica (con il 58%), raccolta rifiuti (48%), monitoraggio ambientale (46%) e smart mobility. Ma che dimostrano anche una crescente attenzione per le tematiche “green” e di efficienza energetica.

Inoltre, con la pandemia Covid-19 sono stati accelerati alcuni processi di digital transformation e adozione di nuove tecnologie nei diversi ambiti urbani, creando nuove aree per soluzioni innovative e servizi ai cittadini.

DAL 1998, UN PREMIO AI COMUNI VIRTUOSI
Dal 1998, l’Ecohitech Award si pone l’obiettivo di riconoscere e valorizzare gli enti pubblici che, attraverso progetti e tecnologie innovative, hanno raggiunto significativi risultati in tema di sostenibilità, risparmio energetico, sicurezza e miglioramento dei servizi ai cittadini. Nel 2020, il premio, giunto alla sua XXI edizione, si propone di valorizzare le best practice e i Comuni virtuosi riconoscendo anche il valore di chi ha messo a disposizione tecnologie e competenze specializzate. E di chi, durante questa emergenza, ha saputo innovare e trasformarsi proponendo soluzioni e servizi a valore aggiunto.

Il Premio è promosso e organizzato dal Consorzio Tecno all’interno del progetto LUMI Expo che quest’anno si terrà a Key Energy, l’evento internazionale di riferimento per la filiera dell’energia rinnovabile in programma al quartiere fieristico riminese di Italian Exhibition Group dal 3 al 6 novembre prossimi.

COME CANDIDARSI
Aziende, ESCO, System integrator e Pubbliche Amministrazioni possono candidarsi al premio, previa compilazione del regolamento e invio della domanda di partecipazione presenti sul sito awardecohitech.it
I progetti vanno presentati entro il 30 Agosto 2020 e devono riferirsi a un periodo temporale compreso tra Gennaio 2018 e Settembre 2020. Ogni azienda partecipante può presentare fino a tre progetti/soluzioni.

Quattro le categorie per potersi candidare al premio:
1. Efficienza energetica e sostenibilità ambientale
Premio al migliore progetto italiano in materia di efficientamento energetico (monitoraggio dei consumi energetici / risparmio energetico) e sostenibilità ambientale.
2. Illuminazione intelligente
Premio al migliore progetto italiano di Smart Lighting integrato basato su tecnologia LED e a contenuto innovativo.
3. Servizi al cittadino
Premio al migliore progetto italiano che pone al centro l’utilizzo innovativo di servizi e tecnologie per il bene dei cittadini, anche in contesti di emergenza come quelli creatisi durante l’epidemia Covid-19.
4. Progetti internazionali
Premio al migliore progetto internazionale.

ECOHITECH AWARD: UNA GIURIA DI ESPERTI
Fanno parte della Giuria, esperti del mondo accademico e istituzionale:
– Davide Chiaroni, Co-Fondatore e Vice Direttore Scientifico di Energy & Strategy Group presso il MIP del Politecnico di Milano
– Laura Bellia, Responsabile Tecnico-Scientifico di AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) e Professore presso il Dip. di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli
– Angelo Di Gregorio, Direttore del CRIET (Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del territorio) e collaboratore di TSCAI (The Smart City Association Italy)
– Andrea Flumiani, membro del CdA dei Fondi Italiani per le Infrastrutture
– Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumière & Pell di ENEA
– Giuseppe Gustinetti, consigliere di Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia)
– Dino Marcozzi, Segretario generale di Motus E,associazione italiana sulla mobilità elettrica
– Gildo Tomassetti, Segretario del Chapter Emilia-Romagna di Green Building Council (GBC Italia)
– Antonio Vrenna, Vicepresidente di Federesco (Associazione delle energy service company)

SMART CITY IN 5 WEBINAR SU SOLUZIONI E TECNOLOGIE
Nei prossimi mesi, LUMI e Key Energy organizzeranno dei webinar verticali sulla smart city in previsione del premio Ecohitech Award,:
– Smart Lighting: dal risparmio energetico alla gestione intelligente dell’illuminazione pubblica
– Servizi e tecnologie per il bene dei cittadini: esempi virtuosi e progetti da cui trarre ispirazione
– Efficienza/risparmio energetico e sostenibilità ambientale: cosa possono fare i Comuni e gli enti territoriali?
– IoT, 5G, Intelligenza Artificiale… quali le tecnologie abilitanti le Smart City? Quali opportunità per il mercato dell’offerta?
– Smart Mobility: scenari e prospettive future dei nuovi modi di muoversi, spostarsi e vivere la città
Scopri il programma completo sul sito del premio.

Fiera di Rimini, dal 3 al 6 novembre 

– BYinnovation è Media Partner di Ecohitech Award

www.awardecohitech.it

Previous Article

Emissioni zero valorizzano Italia

03/07/2020
Next Article

Largest open Ocean Clean-up

15/07/2020

Articoli recenti

  • Climate risk financial
  • IT’S ALL RETAIL 2023
  • Il 2023 di Slow Food
  • Antispreco Alimentare
  • Clima Loss and Damage

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017

Categorie

  • Ambiente
  • Building
  • Circular Economy
  • Energia
  • Eventi – Fiere
  • Istituzioni – Cultura – Finanza
  • Media Partner
  • Mobilità
  • Operations
  • Referenze
  • Tecnologie
© SmartEfficiency.eu - Created by ALEX & Co Milano