Companies fail to disclose impact on world’s forests. A large majority of major corporations are failing to be transparent about their impacts on global deforestation and many are taking inadequate steps to tackle it, according to a new report released by environmental non-profit CDP.

Over 1,500 companies deemed to have a significant impact on deforestation or to be susceptible to deforestation risk were requested by investors and large purchasing organizations to disclose forests data through CDP’s reporting platform in 2018, but 70% failed to do so. Companies are asked to disclose on four commodities linked to deforestation: timber, palm oil, cattle and soy.

Over 350 companies have declined to respond for the last three years (2018-2016), including major consumer facing brands like Dominos, Next, and Sports Direct along with global food corporation Mondelez and its palm oil supplier Rimbunan Hijau Group, the largest palm oil company in the rainforest region of Sarawak, Malaysia.
These companies use commodities that drive deforestation, for example through their procurement of palm oil for inclusion in chocolates, leather for shoes, paper for pizza boxes and timber for furniture – as forests are cleared for cattle ranching, plantations or agriculture.

CDP’s new report, The Money Trees, finds that corporate transparency on forests (30% disclosure rate in 2018) lags behind other environmental issues such as climate change and water security (both 43%). This is despite significant risks to business from deforestation, the ecological importance of forests and the role they must play in solving climate change, as well as the heightened environmental concern among investors, buyers and consumers.

Morgan Gillespy, Global Director of Forests at CDP, commented: “The silence is deafening when it comes to the corporate response to deforestation. For too long corporations have ignored the impacts of their supply chains on the world’s forests and have not taken seriously the risks this poses – both to their business and the world.

Environmental concern is at an all-time high, and companies are being demanded to be transparent and take decisive action to protect forests. Consumers increasingly want to know that their shopping basket isn’t driving the destruction of the Amazon, extinction of the orangutans and the climate crisis.

Businesses that want to maintain market share need to listen to the calls from their customers, investors and consumers – or they could face a backlash. Companies are already telling us reputational risk is the top risk they see from deforestation and this is likely to become ever more prominent as sustainable consumption trends continue and the market shifts”.

A total of 306 companies disclosed forests data to CDP in 2018, reporting on their sourcing of timber, palm oil, cattle and/or soy and the actions taken to reduce deforestation in their supply chains.

Analyzing these companies’ responses, the report reveals the level of action is insufficient to solve the problem of deforestation. This is despite damage to brand reputation from links to deforestation being the most frequently cited risk in the report.

Around a quarter (24%) of companies are either taking no or limited action on deforestation, for example by focusing on only one commodity instead of all commodities within their supply chain.

The data also shows over a third of companies are not yet working with their suppliers to reduce deforestation. This is a critical gap as deforestation is almost always a supply chain issue, unless the company is a direct producer.

Companies report a potential US$30.4 billion in losses due to the impacts of deforestation risks, such as brand damage, regulatory change and physical impacts like forest fires and crop failures.

Yet this is only the tip of the iceberg, as only around a quarter of companies reported financial figures for potential losses. The data also shows that nearly a third of companies do not even include forest-related issues in their risk assessments. However, among companies that do, almost all (92%) see substantial risks, suggesting that the business risks and financial impacts associated with deforestation are underreported.

Nearly 450 companies1 and more than 50 governments2 have pledged to end deforestation by 2020, but industry action to date has not been enough to achieve this, with companies recently publicly stating that this deadline will be missed3. Global forest loss continues at a rate of 5 million hectares a year or 15 football pitches every minute4. Turning this trajectory around is essential to address the climate crisis, with the IPCC’s special report on 1.5°C highlighting the need to use forests as carbon sinks.

Yet CDP data shows 83% of corporate targets on deforestation end in 2020 and only 14% extend beyond, posing the risk of corporate action on deforestation falling off a cliff next year.

However, CDP’s report also finds there are some companies leading the way, implementing numerous actions including engaging with their suppliers on the protection of forests. For example, global beauty giant L’Oréal and German consumer goods manufacturer Beiersdorf AG are leading on the sustainable sourcing of palm oil. To encourage its suppliers to manage their forest footprint, L’Oréal has developed its Sustainable Palm Index, to assess suppliers’ commitments and achievements in fighting deforestation.

CDP data shows that for the companies willing to move the needle on forests, there are major opportunities up for grabs. 76 companies reported business opportunities – such as increased brand value and product innovation – valued at US$26.8 billion, more than half of which are rated highly likely or virtually certain.

Morgan Gillespy, Global Director of Forests at CDP, added: “Our data shows companies are not doing enough to end deforestation. Meanwhile the hundreds of high-impact companies that have not disclosed through CDP and therefore not been analyzed in this report could be missing out on lucrative opportunities. They could also be sitting on a black box of risks that their investors, customers and end consumers are not aware of, but are increasingly demanding transparency on”.

CDP is an international non-profit that drives companies and governments to reduce their greenhouse gas emissions, safeguard water resources and protect forests. Voted number one climate research provider by investors and working with institutional investors with assets of US$96 trillion, we leverage investor and buyer power to motivate companies to disclose and manage their environmental impacts. Over 7,000 companies with over 50% of global market capitalization disclosed environmental data through CDP in 2018. This is in addition to the over 750 cities, states and regions who disclosed, making CDP’s platform one of the richest sources of information globally on how companies and governments are driving environmental change. CDP, formerly Carbon Disclosure Project, is a founding member of the We Mean Business Coalition.
Il 70% delle aziende non rende pubblico l’impatto della propria attività sulla deforestazione nel mondo

La maggioranza delle grandi aziende non comunica in modo trasparente l’impatto delle loro attività sulla deforestazione globale, oltre a non adottare misure adeguate a favore della salvaguardia delle foreste. Questo è quanto emerge dal nuovo report pubblicato da CDP, la piattaforma globale di rendicontazione ambientale che ogni anno raccoglie dati ambientali da oltre 7.000 aziende.

I dati rivelano che sono oltre 1.500 le aziende che hanno un impatto significativo sulla deforestazione o che possono incorrere nel rischio di deforestazione ambientale e che nel 2018 sono state invitate da investitori e grandi organizzazioni di acquisto per comunicare informazioni circa l’attenzione alle foreste attraverso la piattaforma di reporting di CDP. Ciò nonostante, il 70% non l’ha fatto, rifiutando di fornire maggiori dettagli sui principali elementi responsabili della deforestazione: legno, olio di palma, allevamenti di bestiame e soia.

Tuttavia, più di 350 aziende hanno rifiutato di rispondere sul triennio 2018-2016, tra cui i principali marchi di consumo come Dominos, Next, Ferrero Spa e Sports Direct insieme alla multinazionale americana attiva nel settore alimentare Mondelez e il suo fornitore di olio di palma Rimbunan Hijau Group, leader nella regione della foresta pluviale del Sarawak, in Malesia.
Infatti, queste aziende utilizzano ampiamente prodotti che figurano tra i principali responsabili della deforestazione. A titolo di esempio si può citare l’acquisto di olio di palma per realizzare i cioccolatini, così come il cuoio per le scarpe, la carta per le scatole della pizza e il legno per i mobili. A ciò si aggiunge che le aree forestali vengono continuamente messe a rischio dall’allevamento intensivo di bestiame, ma anche dall’agricoltura stessa.

Il nuovo rapporto di CDP rivela che la trasparenza aziendale sulla deforestazione (con un tasso di divulgazione del 30% nel 2018) è in netto ritardo rispetto ad altre questioni ambientali come il cambiamento climatico e la sicurezza idrica (entrambe stabili al 43%). L’importanza di preservare le foreste non è fondamentale solo per scongiurare danni di business a livello aziendale, bensì anche come strumento risolutivo per combattere il cambiamento climatico e rassicurare le crescenti preoccupazioni di investitori, acquirenti e consumatori.

Morgan Gillespy, Global Director of Forests at CDP, ha commentato, “Il silenzio è assordante quando si tratta delle misure aziendali nei confronti della deforestazione. Per troppo tempo le aziende hanno ignorato l’impatto delle loro catene di approvvigionamento sulle foreste esistenti, senza prendere sul serio i rischi che ne derivano – sia lato business sia sulla società globale.

Attualmente, la preoccupazione per l’ambiente è ai massimi livelli e le aziende hanno il dovere di essere trasparenti e intraprendere azioni decisive per la salvaguardia delle foreste. Di pari passo, i consumatori si mostrano sempre più sensibili a questo tema e desiderosi di sincerarsi che nel loro carrello non ci siano prodotti responsabili della deforestazione dell’Amazzonia, dell’estinzione degli oranghi e del cambiamento climatico.

Le aziende che mirano a mantenere una quota di mercato devono ascoltare i loro clienti, investitori e consumatori, così da non rischiare di incappare in situazioni sfavorevoli. Le aziende, infatti, suggeriscono che il rischio reputazionale è il rischio maggiore che può derivare da una mancata attenzione nei confronti della deforestazione, un tema destinato ad acquisire sempre più importanza a seconda del cambiamento del mercato e dei consumi in un’ottica sostenibile”.
Nel 2018 un totale di 306 aziende ha collaborato con CDP condividendo i propri rapporti di sostenibilità fornendo dettagli sulla provenienza di legno, olio di palma, bestiame e / o soia, indicando le misure intraprese per combattere la deforestazione all’interno delle loro catene di approvvigionamento.

Analizzando le risposte di queste aziende, il report rivela che le iniziative sono insufficienti per risolvere il problema della deforestazione. Tuttavia, è interessante osservare come il danno reputazionale del brand derivante dalla deforestazione sia indicato come il rischio di gran lunga più frequente.
Circa un quarto (24%) delle società non intraprende affatto o adotta misure circoscritte per combattere la deforestazione, ad esempio concentrandosi su una singola categoria merceologica senza rendere più sostenibile le altre merci che attraversano la propria catena di approvvigionamento.
I dati confermano, inoltre, che oltre un terzo delle aziende non sta lavorando con i propri fornitori al fine di ridurre il proprio impatto ambientale sulle foreste. Ciò è emblematico di un divario critico, in quanto la deforestazione è quasi sempre un problema di filiera, ad eccezione di quei casi in cui la società sia un produttore diretto.

Complessivamente, le aziende riportano perdite potenziali per un valore di 30,4 miliardi di dollari dovute all’impatto dei rischi da deforestazione, tra cui danni reputazionali, cambiamenti normativi e catastrofi naturali come incendi e cattivi raccolti.
Eppure, tutto ciò è solo la punta dell’iceberg, in quanto circa un quarto delle aziende prevede una stima quantitativa delle potenziali perdite. Inoltre, i dati mostrano che quasi un terzo delle aziende non include le problematiche relative alla deforestazione nel processo di valutazione del rischio. Tuttavia, tra le aziende che ne prendono atto, quasi tutte (92%) confermano rischi sostanziali, suggerendo che il rischio aziendale e l’impatto finanziario associati alla deforestazione siano sottostimati.

Sono quasi 450 le aziende e più di 50 i governi che si sono impegnati a porre fine alla deforestazione entro il 2020, ma l’azione del settore fino ad oggi non è stata sufficiente nel raggiungimento di questo obiettivo, con realtà che già hanno dichiarato pubblicamente l’impossibilità di rispettare questa deadline . La deforestazione continua ad un ritmo di 5 milioni di ettari all’anno (equivalenti a 15 campi da calcio ogni minuto ). Invertire questa tendenza è essenziale per affrontare i problemi associati al cambiamento climatico. Ad esempio, il report dell’IPCC sull’1,5°C evidenzia la necessità di utilizzare le foreste come pozzi di assorbimento del carbonio.
Tuttavia, i dati di CDP mostrano che l’83% degli obiettivi aziendali sulla deforestazione hanno come scadenza il 2020 e solo il 14% si estende oltre questa data, facendo ipotizzare che le misure aziendali contro la deforestazione si possano esaurire nel breve termine.

Un altro dato interessante che emerge dal rapporto di CDP è che ci sono alcune aziende all’avanguardia che promuovono diverse iniziative a sostegno delle foreste grazie ad un’intensa collaborazione con i propri fornitori. Ad esempio, il colosso mondiale della bellezza L’Oréal e il produttore tedesco di beni di consumo Beiersdorf AG sono leader nell’approvvigionamento sostenibile dell’olio di palma. Per incoraggiare i propri fornitori a gestire l’impronta forestale, L’Oréal ha sviluppato Sustainable Palm Index con l’obiettivo valutare l’impegno e i risultati ottenuti dai fornitori nella lotta alla deforestazione.
Infine, i dati di CDP mostrano che per le aziende disposte a prestare maggiore attenzione alla salvaguardia delle foreste ci sono maggiori possibilità di crescita. 76 aziende hanno infatti segnalato opportunità di business come l’aumento del valore del marchio e l’innovazione di prodotto – valutate per un totale di 26,8 miliardi di dollari, di cui la metà di questo valore è dato come altamente probabile o, addirittura, certo.

Morgan Gillespy, Global Director of Forests at CDP, ha aggiunto: “I nostri dati rivelano che le aziende non stanno facendo abbastanza per porre fine alla deforestazione. Nel frattempo, sono centinaia le aziende ad alto impatto ambientale che non hanno consentito a CDP l’accesso ai loro dati e, pertanto, non sono state analizzate in questo report, eventualmente perdendo anche enormi opportunità di business. In altre parole, è come starsene comodamente seduti su una bolla pronta a scoppiare senza che i propri investitori, clienti e consumatori finali ne siano a conoscenza, pur richiedendo sempre maggiore trasparenza”.

CDP è un internazionale non-profit che spinge le aziende ed i governi a ridurre le loro emissioni di gas serra, tutelare le risorse idriche e proteggere le foreste. Votato numero uno come fornitore della ricerca climatica dagli investitori e lavorando con investitori istituzionali con le attività di 96 trilioni di dollari, sfruttiamo il potere degli investitori e dei consumatori per motivare le imprese a divulgare e gestire i loro impatti ambientali. Oltre 7,000 imprese con oltre il 50% percento della capitalizzazione del mercato globale nel 2018 hanno comunicato dei dati ambientali attraverso il CDP. Questo si aggiunge alle oltre 750 città, stati e regioni che hanno comunicato, rendendo la piattaforma del CDP una delle fonti più ricche di informazione a livello globale su come le aziende e i governi stanno spingendo cambiamenti ambientali. Il CDP, precedentemente il Progetto Carbon Disclosure, e un membro fondatore della coalizione We Mean Business.

www.CDP.net

report