0

Liberiamo i semi! Salviamo futuro del nostro cibo. WeMove lancia una Petizione all’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) di adottare misure urgenti per proteggere i beni comuni bloccando il monopolio dei brevetti sui semi.
Per questo motivo, devono impedire qualsiasi appiglio legale presente nell’attuale diritto brevettuale, che permette alle aziende di creare monopoli sull’utilizzo di frutta, verdura e semi. Finché questo non sarà fatto, chiediamo una moratoria sulle applicazioni dei brevetti per le piante coltivate e gli animali allevati in modo convenzionale!

I nostri partner e le voci di oltre 180.000 persone della nostra comunità hanno protestato allo scopo di fermare multinazionali quali la Bayer-Monsanto, Heineken o Carlsberg, nel tentativo di impedir loro di detenere il diritto esclusivo di coltivare frutta, verdura e sementi.

Perché è importante?
I brevetti possono creare dei monopoli: frutta, verdura e semi protetti da brevetti non possono essere utilizzati da altri agricoltori per la coltivazione senza il permesso del proprietario dei brevetti. Ciò significa che una manciata di grandi multinazionali potrebbero ottenere il controllo pressoché totale sulla produzione giornaliera dei nostri alimenti: potranno decidere cosa mangiamo, cosa producono gli agricoltori, cosa vendono i negozi e quanto dobbiamo pagare questi prodotti.

Nessuno dovrebbe avere il diritto esclusivo di coltivare e vendere frutta e verdura. Sembra scontato, ma da oltre quattro anni lottiamo proprio per evitare che questo accada. E abbiamo vinto. L’anno scorso, l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha ufficialmente dichiarato che le piante coltivate in modo convenzionale non possono essere oggetto di brevetti.

Ma alcune aziende, fra cui Bayer-Monsanto, DowDupont, Heineken e Carlsberg, hanno trovato una scappatoia e rischiano di mandare in fumo la nostra vittoria, grazie ad una serie di appigli legali che permetterebbero loro di registrare nuove brevetti su orzo e meloni.

Quello che stanno tentando di fare è davvero subdolo. Si tratta di un “raggiro tecnico”, ed è in sostanza un modo per sfruttare gli appigli introdotti dall’EPO.
Sono proibiti i brevetti sulle piante coltivate con metodo convenzionale, ma sono ammessi quelli sulla coltivazione tramite ingegneria genetica, inclusi i nuovi metodi come la manipolazione del genoma.

In questo modo le aziende possono tentare di rendere più confusi i confini tra coltivazione convenzionale e ingegneria genetica. In pratica, significa che i semi destinati alla produzione di birra o meloni possono ancora essere definiti un’invenzione.

L’EPO ci ha già ascoltato una volta grazie a un’enorme petizione, all’invio di migliaia di reclami contro un brevetto sui pomodori, e una protesta a Monaco in occasione dell’Oktoberfest, il festival della birra

L’EPO si riunirà di nuovo alla fine di Giugno e il suo direttore è aperto a un dialogo “fruttuoso”. In questo momento stiamo organizzando una nuova azione in vista di questa prossima riunione, per assicurare che il nostro messaggio venga recapitato forte e chiaro: serve prendere una decisione finale per chiudere tutte le scappatoie legali e bloccare una volta per tutte i brevetti sulle sementi!

website