Category: Operations

Pharma Hub IKN 2024. Case Study specifici delle principali aziende farmaceutiche sulle domande cruciali nell’implementazione della Direttiva Anticontraffazione in Italia e molto altro.

Le esperienze di AIFA, Farmindustria, Istituto Poligrafico, GS1, Egualia, Roche, Teva, Johnson & Johnson, Boiron ecc. saranno utii per programmare i prossimi investimenti nel settore Pharma: alcune risposte su quale sarà la soluzione standard di identificazione dei prodotti e su come il data matrix interagirà con sistema europeo e NSIS.

Le principali sfide nella supply chain e le soluzioni sostenibili nel packaging: moderatore Enrico Rainero
Gestione delle carenze, l’ottimizzazione dei processi grazie alle nuove tecnologie, le innovazioni sostenibili negli artwork e la qualifica dei fornitori ESG compliant.
Gli impatti su serializzazione e tracciabilità.
Quale sarà la soluzione standard di identificazione dei prodotti per garantire processi efficienti ed efficaci.
Come il data matrix interagirà con sistema europeo e NSIS
Efficientamento del magazzino grazie all’RFID.
Efficientamento dei processi grazie a decisioni data driven e alla collaborazione tra dipartimenti su budget e forecast.

Grazie ai nostri Workshop, confrontati con SIFI su come approcciarti all’export in Russia, chiedi a Merck Serono del progetto di innovazione digitale nei processi di stoccaggio e scopri da Sun Pharma come si è preparata alla serializzazione per l’Italia.

Analizza le best practice nello sviluppo di soluzioni packaging sostenibili
Ottimizza il tuo tempo nello scouting di soluzioni e scopri come Zambon e Dompé hanno raggiunto vantaggi economici e di sostenibilità grazie a dimensioni ridotte di packaging e sostituzione della plastica con la carta.
Confrontati con Eli Lily sulle principali Authoritative Rules diventate ormai obsloete rispetto all’evoluzione digitale e tecnologica
Non perderti le soluzioni di SIFI per eliminare il foglietto illustrativo e le migliori pratiche per garantire efficienza e standardizzazione nella qualifica dei fornitori grazie agli esperti in materia.

Best Supply Chain e Packaging Manager del 2024
iKN Italy, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, seleziona, celebra e valorizza i Manager nella Supply Chain e nel Packaging che nell’arco dell’anno si sono distinti per leadership e innovazione.
Nello specifico per l’edizione 2024, iKN Italy premierà il Supply Chain e Packaging Manager che ha dimostrato di saper:
– Efficientare la supply chain attraverso processi e tecnologie con un impatto sulla riduzione del rischio di carenze
– Implementare soluzioni di Packaging portando progressi nella performance e nella sostenibilità

iKN Italy – Your Knowledge Network
Mission e Valori: iKN Italy accompagna le manager e i manager nella loro crescita professionale con percorsi formativi innovativi e personalizzati ed eventi business che attivano networking e ispirazione. L’indipendenza, l’innovazione e la credibilità sono i valori che guidano l’azienda.
Storia ed Evoluzione: Fondata oltre 35 anni fa come IIR – Istituto Internazionale di Ricerca, l’azienda è stata parte dell’Informa Holding fino al 2013, anno in cui Francesca Cattoglio ha guidato il management buy out. Oggi iKN Italy è caratterizzata non solo da una leadership femminile, ma anche da un team composto al 90% da donne.
Contributo e Impatto: iKN Italy è da sempre in prima linea accanto a professioniste e professionisti d’azienda nell’affrontare le sfide del mercato e l’adozione delle innovazioni più disruptive. Dall’introduzione dei pagamenti digitali fino al cloud computing, dalle prime automazioni industriali fino a RPA e Intelligenza Artificiale Generativa, dal neuromarketing al Metaverso, attraverso i cambiamenti normativi e le oscillazioni del mercato, l’azienda ha aiutato le realtà italiane a restare competitive, generare valore dalle nuove tecnologie, imparare dagli esperti, lasciarsi ispirare dai case study internazionali.
Offerta Formativa: Oggi iKN Italy produce corsi di formazione manageriale ed eventi business in 9 diverse aree tematiche: Energy & Utilities, Sostenibilità & Green, Life Science, Health, Pharma, Project Management & Soft Skill, Data AI & Tech, Banche & Assicurazioni, Retail & FMCG.

16 maggio – Novotel Ca Granda, Milano

– BYinnovation è Media Partner di Pharma Hub

website

La Terra è rivestita dai nostri rifiuti tessili. Solo l’1% trova nuova vita. In attesa della nuova normativa europea, serve attivarsi rapidamente per costruire una filiera virtuosa di riciclo, riuso e recupero per tonnellate di scarti e abiti usati che dall’Europa invadono Africa e Asia.

Safe, hub di consorzi di economie circolari punta i riflettori su tema sempre più urgente per tutelare la salute del nostro pianeta: il rifiuto tessile.

Nell’Unione europea, solo l’1% degli abiti usati viene riciclato in nuovi prodotti
Niente, se consideriamo che, mediamente, ogni cittadino dell’Unione acquista circa 26 chilogrammi di prodotti tessili all’anno, e ne butta via quasi 11.
Uno spreco che va a generare anche uno sfruttamento intensivo di risorse naturali: il settore del tessile e della moda è la terza fonte di degrado delle risorse idriche e del consumo di suolo.
Ad esempio, solo per fabbricare una unica maglietta di cotone, si stima che servano 2700 litri di acqua dolce, una quantità pari a quanto una persona dovrebbe bere in 2 anni e mezzo.
Inoltre, la produzione globale di fibre tessili continua a crescere: si stima che entro il 2030 arriverà a 145 mln di tonnellate, nel 2020 era di 109 mln. (dati 2020 Parlamento Europeo).

In attesa che entri in vigore la nuova normativa europea ‘EPR’ (Extended Producer Responsibility), che allarga a tutti i produttori di beni l’obbligo della gestione sostenibile dei rifiuti generati dalle loro filiere produttive, Safe è già attiva con importanti attori del sistema industriale Tessile – Moda per la gestione del rifiuto tessile.
Aziende che attualmente assumono in modo volontario un impegno importante, interpretando le direttive, previste e non ancora in vigore.

Già da alcuni anni, Re.crea e Retex.green, i consorzi rispettivamente di Camera Nazionale della Moda Italiana e Sistema Moda Italia, si sono affidati al Gruppo Safe per costruire una filiera di recupero del rifiuto tessile con standard tecnici e qualitativi ai massimi livelli.

“Il nostro obiettivo – dichiara Giuliano Maddalena, CEO di Safe – è realizzare filiere in grado di puntare al massimo recupero ma anche elaborare disciplinari e sistemi di controllo per evitare infiltrazioni delinquenziali e crimini ambientali. Per questo ci impegniamo tutti i giorni e anche in ambito tessile stiamo portando avanti progetti e attività specifiche per costruire un sistema di gestione del rifiuto tessile sempre più virtuoso”.

In partnership con i produttori associati Safe gestisce tutta la fase di post consumo dei prodotti, ovvero il momento in cui questi beni diventano rifiuti urbani, ma che possono costituire una miniera per filiere del riuso, del recupero di materie prime seconde.
Andando oltre il trattamento del rifiuto tessile, il consorzio prevede anche l’organizzazione di reti di riparazione, re-manufacturing e rivendita qualificata, un ‘riuso garantito’ a servizio delle imprese, e a beneficio dei consumatori.

Safe – Consorzi economie circolari – è l’hub italiano dei consorzi per le economie circolari, che dal 2006 raggruppa quattro sistemi collettivi (Ecoped, Ridomus, Ecopower e Pneulife) senza fine di lucro per il corretto riciclo di apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita (RAEE), climatizzatori domestici e industriali, pile e accumulatori esausti e pneumatici fuori uso (PFU). A questi si sono aggiunti a partire dal 2022 due importanti consorzi per il recupero dei rifiuti tessili: il consorzio Retex.green, fondato da Sistema Moda Italia, e il consorzio Recrea, fondato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana. Grazie a un’organizzazione snella e competente, le oltre 950 aziende aderenti ai consorzi di Safe dispongono di un motore condiviso che consente loro di adempiere in modo appropriato e competente a una corretta Gestione dei Rifiuti, andando anche oltre agli obblighi della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). Safe garantisce infatti filiere di economia circolare che sono solide, garantite, qualificate, tracciate e controllate. Dal 2011, Ecoped, grazie a Safe, applica Ecoguard®, un sistema di garanzia e di controllo delle filiere RAEE (in particolare R4) ancora oggi unico a livello Europeo. Dal 2017 Safe adotta anche uno stringentissimo Protocollo di Legalità che gli consente di prevenire a monte le infiltrazioni criminali delle sue filiere.
Safe è anche promotore del progetto OltreilGreen, volto a dare un marchio/insegna a tutte le aziende aderenti ai Consorzi che si distinguono per il l’impegno concreto in progetti di economia circolare, andando oltre il semplice rispetto delle normative vigenti.

www.gruppo-safe.it

Economia circolare e rifiuti industriali: Deloitte e Omnisyst insieme per promuovere la gestione sostenibile. Nel 2022 l’Italia è risultata uno dei paesi dell’UE con la miglior performance nel settore del riciclo, registrando 147,8 milioni di tonnellate avviati a recupero
Il mercato dell’economia circolare, a livello globale, potrebbe raggiungere i 2-3 miliardi di dollari nei prossimi anni, generando circa 2 milioni di posti di lavoro

Deloitte Climate & Sustainability, Società Benefit di Deloitte Italia dedicata ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità, e Omnisyst, azienda partecipata in maggioranza da Algebris Green Transition Fund e leader nazionale nella gestione circolare dei residui industriali, annunciano una partnership che ha l’obiettivo di accompagnare i siti produttivi italiani nel percorso verso un’economia circolare. La collaborazione consentirà di combinare la competenza strategica e settoriale del network Deloitte con le soluzioni per le imprese sviluppate da Omnisyst, per affermare e consolidare modelli di business innovativi basati sulla circolarità, anche grazie a una gestione innovativa e sostenibile dei rifiuti industriali.

Secondo il Circularity Gap Report 2024 – presentato da Deloitte e Circle Economy Foundation in occasione del World Economic Forum dello scorso gennaio – nonostante la crescente rilevanza del tema all’interno del dibattito economico, mediatico e politico, soltanto il 7,2% dell’economia a livello globale è davvero circolare, registrando un calo del 2,1% negli ultimi cinque anni (dal 9,1% nel 2018). Nel Circularity Gap Report 2024 si stima che il graduale raggiungimento di un’economia circolare non solo contribuirà a ridurre le emissioni climalteranti del 40%, ma genererà anche quasi 2 milioni di posti di lavoro e diventerà un mercato da 2-3 miliardi di dollari nei prossimi anni.

Rispetto ai trend registrati a livello globale, l’Italia risulta uno dei Paesi dell’Unione Europea con la miglior performance nel settore del riciclo, con percentuali che superano l’80% di rifiuti speciali avviati a forme di recupero. Secondo l’ultimo rapporto Ispra, infatti, i rifiuti speciali complessivamente gestiti in Italia sono pari a circa 178,1 milioni di tonnellate, di cui 147,8 milioni di tonnellate avviati a recupero. Inoltre, il nostro Paese, già nel 2022, aveva raggiunto e superato di oltre 7 punti percentuali l’obiettivo al 2025 del 65% di riciclo del packaging post-consumo e di 1,5 punti percentuali il target del 2030.

La partnership tra Deloitte e Omnisyst mira, dunque, ad accelerare ancor di più i progressi verso l’economia circolare in Italia, attraverso un’offerta di servizi che consenta alle imprese di avvalersi di tecnici e specialisti per la valutazione del loro modello di business relativo alla gestione dei residui industriali.

“Il nostro obiettivo è quello di offrire alle imprese servizi innovativi e science-based, che consentano di integrare pienamente la sostenibilità nel modello di business – commenta Stefano Pareglio, Presidente di Deloitte Climate & Sustainability –. Con questa partnership puntiamo a unire le nostre competenze strategiche con quelle tecniche di un’azienda leader nel settore dei rifiuti industriali. Insieme, accompagneremo le imprese con soluzioni end-to-end mirate ad accrescere il livello di circolarità aziendale”.

Tra gli strumenti proprietari di Deloitte c’è DeCISA (Deloitte Circularity Index Self Assessment), che fornisce alle aziende l’opportunità di quantificare e monitorare la performance sulla circolarità, accompagnandole nell’analisi del proprio modello di business in ottica trasformativa.

“Questa collaborazione segna una tappa cruciale nella nostra missione di favorire un’economia circolare e sostenibile” – dichiara Chicco Testa, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Omnisyst. “Ci permette di potenziare l’impegno verso la trasformazione dei residui industriali da rifiuti a risorse di valore, contribuendo significativamente alla salute del pianeta. Un’ambizione va oltre la gestione tradizionale dei rifiuti. Aspiriamo a rivoluzionare il modo in cui i materiali industriali vengono trattati, puntando sull’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Questo impegno non soltanto tutela l’ambiente, ma stimola anche la creazione di valore economico, in perfetta sintonia con le proiezioni di crescita per il mercato dell’economia circolare. Il passaggio da intermediari nella gestione dei rifiuti a promotori attivi dell’economia circolare rappresenta per Omnisyst un’evoluzione naturale e un impegno verso un futuro più sostenibile”.

“Solo nell’Unione europea si producono ogni anno più di 2,2 miliardi di tonnellate di rifiuti, cifra che sottolinea l’urgenza di rivoluzionare il nostro approccio al consumo e alla gestione delle risorse. In questo contesto, il trattamento efficiente dei residui industriali non è solo una questione ambientale ma diventa un imperativo economico e operativo” aggiunge Luca Valerio Camerano, Managing Director e Senior Partner di Algebris Green Transition Fund. “Omnisyst rappresenta un esempio innovativo di come sia possibile creare valore attraverso la gestione efficiente del ciclo dei rifiuti, ponendosi come partner ideale nell’ottimizzazione dei processi di riciclo e nella gestione dei sottoprodotti, risorse preziose che invece di essere scartate possono essere reintegrate nel ciclo produttivo”.

Nel luglio 2022 Deloitte ha costituito Deloitte Climate & Sustainability, diventando la prima e unica Big Four a creare una Società Benefit interamente dedicata ai temi della sostenibilità e del cambiamento climatico, con lo scopo di affiancare i clienti in una delle più grandi sfide del nostro tempo: la transizione verso un’economia sostenibile. Deloitte Climate & Sustainability è guidata da una collaborazione cross-practice tra le divisioni di Deloitte Italia, garantendo trasversalità, completezza e continuità di servizio. L’offerta dei servizi si articola in otto macroaree: Sustainable Strategy & Governance; Climate & Decarbonization; ESG Disclosure; Circularity & Sustainable Value Chain; Regenerative Cities, Infrastructure & Buildings; Sustainable Finance; Sustainability Data Transformation; Social Framework.

Dal 1995, Omnisyst è il più grande gestore indipendente di rifiuti industriali in Italia. Un partner affidabile, innovativo, certificato e un’azienda per la gestione dei rifiuti industriali che lavora secondo i principi dell’economia circolare, nel rispetto rigoroso della normativa e dell’ambiente. Opera come intermediario senza detenzione, che dispone il recupero e lo smaltimento dei rifiuti per conto dei suoi clienti, e per questo pienamente integrato nel sistema di co-responsabilità amministrative e penali previste dalla legge. Omnisyst è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, nella categoria 8A, la massima del settore. Non possiede impianti o mezzi di trasporto: così da proporre le soluzioni migliori e più vantaggiose per i propri clienti.

Algebris è una società di gestione del risparmio globale, storicamente specializzata nel settore finanziario. Algebris, ad oggi, conta diverse strategie che spaziano dal settore finanziario, all’azionario Italia, dal credito globale ai crediti immobiliari, fino alle strategie azionarie e obbligazionarie focalizzate sul tema della sostenibilità e scarsità. Una delle strategie del gruppo Algebris incentrate sulla sostenibilità è l’Algebris Green Transition Fund (il “Fondo”), fondo chiuso di private equity Art.9 riservato agli investitori professionali. Il Fondo, investendo in piccole e medie imprese che contribuiscono alla transizione verde, si fonda su tre verticali: transizione energetica, economia circolare e smart city ed è guidato da un team con più di 50 anni di esperienza industriale cumulata nei settori energetici e ambientali, oltre che quelli finanziari.

www2.deloitte.com/it/it

www.omnisyst.it

Retail Efficienza Energetica e Real Estate. Si è svolto It’s All Retail, dedicato alle diverse tematiche che interessano il settore Retail. In particolare, due tavoli di lavoro, moderati da Enrico Rainero, hanno approfondito gli aggiornamenti su:

— EFFICIENZA ENERGETICA —

Marco Oliva, Direttore Impianti BENNET, si è focalizzato sulle attività di manutenzione, che in questo settore richiedono competenze meccaniche, elettriche, digitali, la cui progettazione e pianificazione è una necessità per la continuità dell’attività retail, un must per la sicurezza alimentare, ma anche una grossa opportunità di efficienza tecnica ed energetica.
La proprietà di molti siti richiede la personalizzazione per ciascuno, ma la gestione manageriale centralizzata necessita di un’unica piattaforma per impostare, controllare e ripristinare funzionalità ed efficienza di tutti gli impianti, .
I sistemi digestione BEMS aiutano con dati oggettivi ad Identificare per tempo la “fine vita utile” di un impianto, cioè il momento di avere il coraggio di dismetterlo perché obsoleto e quindi investire sul nuovo che funziona meglio e consuma meno.
Infine, è stata condotta una analisi puntuale di tre diversi modelli: manutentori prevalentemente interni, mix interni ed esterni, solo esterni.
Le informazioni ottenute dalla piattaforma di ticketing manutenzione indicano per gli impianti di refrigerazione alimentare e climatizzazione un sensibile svantaggio del modello con manutentori solo esterni rispetto a quello con interni sia per la qualità del servizio che per la sostenibilità economica dello stesso (+100% numero interventi, + 280% costi totali di manutenzione); sono oggi un driver per proseguire con competenza professionale, agire in modo predittivo e risparmiare sprechi con interventi inutilmente di routine o in ritardo rispetto a un danno tecnico.

Ivo Gattulli Managing Director e BU Autoconsumo Diffuso SOLARELIT, ha presentato le nuove opportunità per il mondo retail in termini di energy savings e di generazione di nuovi ricavi. Infatti, grazie alle novità normative della Direttiva Rinnovabili introdotta da poche settimane e riguardante Autoconsumo Diffuso ed Autoconsumo Collettivo, sarà conveniente sfruttare specificamente le situazioni con pluralità di POD come si trovano, ad esempio, nei centri commerciali, con la presenza di multitenant all’interno dello stesso edificio. Una sfida per il prossimo futuro saranno i sistemi di storage sempre più efficaci.

Gianfranco Ferraro Chief Engineering & Construction Officer di CHEF EXPRESS, azienda leader della ristorazione in concessione, evidenzia le difficoltà del lavorare in edifici non di proprietà, con metrature varie da 50 a 4000 mq, dove gli stessi investimenti negli impianti core per l’attività di erogazione sono soggetti ai limiti di tempo contrattuali. In questo contesto, dai primi sistemi di metering agli attuali BMS i passi sono stati importanti ed efficaci. Si tiene la mappatura dei consumi da 10 anni, si agisce sulla climatizzazione utilizzando la Building Automation, si controllano le performance dei vari impianti di lavorazione.
Oggi il settore richiede, con importanza crescente, la compliance con i criteri ESG.

Andrea Casartelli, Country Manager di EDP ENERGIA ITALIA, operatore attivo nell’installazione e finanziamento di impianti per la produzione in autoconsumo ed efficienza energetica B2B, ricorda che la prima forma di energia pulita è quella non consumata.
Il settore delle imprese è estremamente sensibile alle formule di finanziamento degli impianti, avendo la certezza che la proposta più concreta è quella di “vendere risparmio”.
Sul tema storage, ci sono già applicazioni aziendali con tecnologie a “batterie termiche”.
Come utility internazionale, EDP si è posta il target di immettere nella propria rete commerciale energia da fonti rinnovabili al 100% entro il 2030.

Fortunato Della Guerra, Direttore Tecnico di INRES COOP, ha parlato nel proprio intervento dell’importanza dell’illuminazione nei punti vendita, non solo per il risparmio nei consumi elettrici dei nuovi apparecchi LED, che durano anche molte più ore, ma anche per le possibilità di gestione delle variazioni cromatiche e della modulazione dei lux in base agli afflussi.
La sapiente combinazione degli accostamenti dei colori della pavimentazione e degli arredi genera comfort per il cliente e quindi maggiore permanenza nello store, a beneficio delle opportunità commerciali.
E’ molto importante, tuttavia, riuscire a bilanciare la quantità di nuove proposte di prodotti innovativi con le esigenze di standardizzazione dei punti vendita ed il rispetto di sostenibili ritorni dell’investimento finanziario.
A proposito della gestione impiantistica e dei target di risparmio energetico, ha sottolineato la necessità dell’approccio olistico delle tecnologie, che non devono essere considerate a sé stanti, ma vanno supervisionate e controllate come un ambiente complessivo di sistemi e sottosistemi.

— REAL ESTATE —

Fabrizio Frombola, Business Development Director 12OZ, coniuga la formula del prodotto “street coffee”, con scontrino medio di pochi euro, con le esigenze della clientela in movimento, proponendo due format di riferimento: quello per consumazioni con sedute oppure solo al banco. Quindi vengono presi in analisi sia punti vendita nei luoghi di transito come le stazioni, ma anche nei flussi dei centri commerciali e in quelli dei centri turistici, luoghi vicini a punti di aggregazione dove la formula grab-and-go è prediletta dai consumatori, escludendo le ore serali in cui queste consumazioni non sono significative.
Per poter selezionare i luoghi più appropriati per i potenziali punti vendita, si utilizzano anche i dati forniti dai gestori telefonici e delle app, contenenti le informazioni sui flussi di posizione e movimento degli utenti telefonici.

Francesco Arduin, Responsabile Sviluppo e Asset Management COOP ALLEANZA 3.0, ha spiegato le sette tipologie dei punti vendita del gruppo, soffermandosi su quelli di prossimità, con superficie di vendita fino a 250 mq, che in questo momento stanno sviluppandosi al servizio della spesa quotidiana di pochi pezzi e basso scontrino nelle città, con assortimento di prodotti freschi, spesso da produttori locali, e organizzazione logistica “ultimo miglio” giornaliera, anche più volte.
Il format è al servizio di quartieri cittadini centrali, con clienti di tipologia trasversale.

Michele Aiello, Direttore Tecnico MD, impegnato nelle aperture di grandi superfici di vendita, cita il problema delle autorizzazioni delle amministrazioni locali, che impongono tempi di attesa di anni. I siti devono soddisfare la caratteristica di trovarsi inseriti in una buona viabilità, quindi facilmente accessibili sia dai centri città, sia dalle periferie.
Il tema della sostenibilità si è sviluppato negli anni con le tecnologie appropriate, fino all’illuminazione che si parzializza secondo la presenza di clientela. I gas per la refrigerazione si sono evoluti dai vecchi e inquinanti R404A a quello attuale, di sintesi, specificatamente sperimentato e utilizzato da MD, con bassissimo GWP.
Una control room centrale governa le operazioni su tutta la rete, che conta circa 820 punti vendita di cui 230 in franchising.

Filippo Muratore Responsabile Sviluppo Retail & Franchising INVIDIA DAL 1973. L’azienda nacque dalla prima attività di camiceria maschile situata all’interno di centri commerciali, poi sviluppatasi nella catena dei 40 punti vendita odierni.
Vengono ancora privilegiate le location in centri commerciali, ma anche nelle vie del turismo, selezionando i locali con molta attenzione ai canoni di affitto ed alle conformazioni del layout, come ad esempio le posizioni angolari che offrono possibilità di più vetrine su più flussi di traffico della clientela.

Michele Tollardo Real Estate Development Manager TECNOMAT, il nuovo marchio della ex Bricoman, che gestisce spazi di vendita di materiale edile per professionisti ed aziende del settore, all’ingrosso e dettaglio. I centri in tutta Italia sono 31, con prospettiva di arrivare a 70, coprendo tutte le regioni italiane.
Questa tipologia di prodotti richiedono spazi mediamente di 30.000 mq di cui 10.000 coperti. Anche per questo si ripropone il tema della lentezza delle pubbliche amministrazioni, che intralciano gli iter di sviluppo dei nuovi magazzini, fino ad un caso limite di 8 anni.
Il settore si sta sempre più specializzando e la prospettiva è di aprire nuovi store con un format più contenuto rispetto agli attuali.

Matteo Ligas, Head Of Sales URBAN FITNESS, sottolinea la propensione sempre più diffusa dell’abitudine italiana alle attività di fitness. La tipologia dei layout è più piccola della media del settore, per avvicinarsi al cliente, posizionandolo anche lungo arterie viarie di scorrimento nelle periferie, nelle città con 30/40.000 abitanti piuttosto che nei grandi centri urbani, dislocate in tutta Italia, personalizzando i prezzi alla clientela secondo l’area geografica, adeguati anche alla diminuzione della capacità di spesa.
Il programma prevede 100 aperture entro il 2025, considerando che le normative alle quali è necessario essere conformi sono molto stringenti e quindi lunghe da espletare.

Bruno Berretta Real Estate Development Manager CAPRI. Anche questa azienda è impegnata nel settore dell’abbigiiamento, con due marchi dedicati a due profili di target di clientela: Alcott da 30 anni si rivolge alla clientela giovane. con circa 100 punti vendita e previsione di altri 50 nei prossimi tre anni. Gutteridge è il brand più di lusso con proposte più formali. Coerentemente con il tipo di acquirenti, le due insegne sono posizionate la prima con preferenza nei centri commerciali, la seconda nelle vie del turismo dei centri città e negli aeroporti.
Infine, l’azienda sviluppa con successo anche il format degli outlet, con grande varietà di presenze commerciali.

About Brainz. We are an innovative and dynamic organization that provides networking opportunities, skills and strategies to strengthen and develop meaningful & relevant relationships for Business-to-Business.
Thanks to 15 years’ experience of our staff, we are able to organize events that stimulate creativity, development of synergies and networking.
Our events are important meetings focused on strategy, innovation and technology.
To grow your career or your business, it is crucial the experience of meeting people face to face and sharing experiences, skills, knowledge and know-how.

– BYinnovation è Media Partner di It’s All Retail

its-all-retail.com

EPO record brevetti italiani 2023: Per la prima volta gli inventori italiani depositano all’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) più di 5.000 domande di brevetto.

Nel 2023 le aziende e gli inventori italiani hanno depositato un totale di 5.053 domande di brevetto presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), registrando il numero più alto di sempre per il Paese.
Questo uno dei dati principali per l’Italia che emergono dall’EPO Patent Index 2023.
Si tratta di un aumento del +3,8% rispetto all’anno precedente, superiore alla crescita media europea del +1,4%. Un trend di crescita positivo, che trova conferma nel lungo periodo; infatti, le domande di brevetto dall’Italia sono cresciute del + 38% rispetto a 10 anni fa e del +15% rispetto a 5 anni fa.

Italia undicesima tra tutti i Paesi che presentano le domande all’EPO
Si trova al quinto posto tra i 27 Paesi dell’Unione Europea, dopo Germania (24.966), Francia (10.814), Paesi Bassi (7.033) e Svezia (5.139).
Complessivamente nel 2023, l’EPO ha ricevuto 199.275 domande di brevetto, registrando una crescita del +2,9% rispetto al 2022, stabilendo un nuovo record.

“L’ultimo indice dei brevetti pubblicato mostra che nel 2023 l’innovazione è in costante fermento nel mondo”,” ha dichiarato il presidente dell’EPO António Campinos.L’EPO è stato incaricato di esaminare un numero di domande mai visto prima, a riprova dell’attrattiva del mercato tecnologico europeo e dell’elevata qualità dei nostri prodotti e servizi. Le piccole e medie imprese europee fanno sempre più ricorso ai brevetti: lo scorso anno la quota di domande presentate dalle PMI ha raggiunto il livello più alto di sempre. Anche queste imprese possono ora beneficiare del nuovo Brevetto Unitario, che migliora significativamente l’ecosistema dell’innovazione in Europa, fornendo un’opzione più semplice ed economica agli innovatori per proteggere le loro invenzioni e portarle sul vasto mercato dell’UE.”

Donne inventrici: 23% delle domande di brevetto provenienti dall’Italia
Il Patent Index 2023 analizza anche il contributo all’innovazione delle donne. Tra tutte le domande di brevetto depositate presso l’EPO lo scorso anno e provenienti dall’Italia, il 23% vedeva almeno una donna nel ruolo di inventrice. Questo dato colloca l’Italia al di sotto della media dei 39 Stati membri dell’EPO (27%) e notevolmente indietro rispetto ai singoli maggiori Paesi europei depositari di brevetti (con oltre 2.000 domande di brevetto all’anno) tra i quali troviamo la Spagna (46%), la Francia (33%) e il Belgio (32%).

Le tendenze dell’innovazione in Italia: forte crescita delle tecnologie per l’energia
I tre settori tecnologici che nel 2023 hanno totalizzato la maggior parte di domande di brevetto dall’Italia sono l’Handling, che comprende anche le tecnologie di imballaggio, (+14,6% rispetto al 2022), il settore dei Trasporti (+13,5%) e le Tecnologie Mediche (+8,2%).
Tra i primi cinque settori italiani, quello che ha riscontrato la crescita più forte di domande di brevetto all’EPO nel 2023 è stato il settore dei Macchinari elettrici, apparati e energia (+15% rispetto al 2022) nel quale vengono depositate molte invenzioni relative alle tecnologie per l’energia pulita. Si tratta di un dato importante che riflette la crescente attenzione alla sostenibilità.

Italia quinta tra tutti i paesi richiedenti brevetti nel settore tecnologico
Altri macchinari speciali (un comparto che comprende ad esempio le macchine utensili per vari settori industriali e la stampa 3D), mentre nel campo dei Trasporti si classifica in 7° posizione e in 10° per le Tecnologie Mediche.

Coesia, Ferrari e Iveco Group sono le aziende italiane che hanno presentato più domande di brevetto nel 2023
Coesia, società specializzate in soluzioni industriali e di imballaggio altamente innovativo, con sede a Bologna, si classifica, per il secondo anno consecutivo, come prima società italiana per numero di domande di brevetto presentate all’EPO nel 2023.
Al secondo posto segue Ferrari (che invece nel 2022 si posizionava solo al 7° posto) mentre sale in terza posizione Iveco Group.
Nella Top 5 di questa classifica figurano anche Pirelli, (l’anno scorso era al 2°posto) e Chiesi Farmaceutici (che nel 2022 era al 3° posto).

Brevetto Unitario: Pirelli S.p.a. tra i principali richiedenti nel 2023
Dal 1° giugno 2023, gli inventori hanno la possibilità di usufruire del sistema del Brevetto Unitario, un nuovo modo di godere di una tutela brevettuale più semplice e meno costosa in 17 Stati membri dell’UE, in cui un brevetto europeo ha un effetto giuridico unitario e può essere fatto valere o contestato davanti al nuovo Tribunale unificato dei brevetti.
Il nuovo sistema si è già dimostrato popolare tra i titolari di brevetti: dal suo lancio, la protezione unitaria è stata richiesta per il 17,5% di tutti i brevetti europei concessi nel 2023 (oltre 18.300 richieste) e per il 22,3% di quelli concessi nella seconda metà del 2023 dopo l’introduzione del sistema.
I richiedenti europei (39 Stati membri dell’EPO) hanno registrato il tasso di utilizzo più alto del Brevetto Unitario, pari al 25,8%, seguiti dagli Stati Uniti e dalla Cina (entrambi al 10,9%), dalla Repubblica di Corea (9,7%) e dal Giappone (4,9%).
L’Italia ha registrato un’adesione al brevetto unitario del 29% nel 2023 (con 972 richieste presentate), superiore alla media UE del 26,2%.
Pirelli&Co S.p.a. si posiziona al 25° posto tra coloro che hanno registrato il maggior numero di Brevetto Unitario nel 2023, al pari delle francesi Saint-Gobain SA e Commissariat à l’Energie Atomique et aux Energies Alternatives (CEA).

I principali richiedenti di Brevetto Unitario nel 2023 sono: Johnson & Johnson (300), Siemens (272), Qualcomm (224), Samsung (2015) e Ericsson (181). Dei titolari che hanno trasformato i loro brevetti europei in brevetti unitari, circa due terzi sono europei.

Salgono a tre le regioni italiane tra le prime 20 dell’Unione Europea
Lombardia rimane prima in Italia per domande di brevetto. Tre le regioni italiane entrate nella classifica delle prime 20 regioni dell’UE per numero di domande di brevetto presentate all’EPO: Lombardia (11° posto), Emilia-Romagna (17°) e Veneto (20°), tra queste l’Emilia-Romagna, è la regione che ha registrato una delle crescite più forti (+21,6%), e il Veneto che è salita dal 22° al 20° posto nel 2023. (Grafico: Top EU regions at the EPO in 2023)
La Lombardia rimane la prima regione italiana per domande di brevetto, con quasi un terzo del totale. La regione, con 1.626 domande (+5,1% rispetto al 2022), si colloca anche al 26° posto tra tutte le regioni che presentano domande di brevetto presso l’EPO.
Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto rappresentano quasi due terzi di tutte le domande di brevetto presentate dall’Italia all’EPO. In generale, tra le diverse regioni italiane permane una forte disparità tra il Nord del Paese, che rappresenta oltre il 70% delle domande di brevetto depositate all’EPO, rispetto al Centro e al Sud, che depositano il 26%.

Tendenze globali: Più invenzioni nelle tecnologie della comunicazione digitale e nell’energia
Su un totale di 199.275 domande di brevetto ricevute dall’EPO nel 2023, il 43% proviene da uno dei 39 Paesi dell’EPO rispetto al restante 57% proveniente da altri Paesi non EPO. I sei principali Paesi di provenienza delle domande di brevetto europeo per il 2023 sono: gli Stati Uniti, la Germania, il Giappone, la Cina, la Repubblica di Corea e la Francia.
La crescita complessiva delle domande di brevetto presentate all’EPO nel 2023 è stata sostenuta soprattutto dai forti aumenti della Repubblica di Corea (+21%) e della Repubblica Popolare Cinese (+8,8%).
Le principali aree tecnologiche per le domande di brevetto sono state la Comunicazione digitale (che comprende le tecnologie delle reti mobili), le Tecnologie Mediche e l’IT. La crescita maggiore, tuttavia, si è registrata nel settore delle Macchine elettriche, apparati, energia (+12,2% rispetto al 2022), che comprende le invenzioni relative alle tecnologie per l’energia pulita, comprese le batterie (+28%).
I cinque principali richiedenti all’EPO nel 2023 sono stati Huawei, Samsung, LG, Qualcomm ed Ericsson, con l’azienda Huawei che ha depositato più domande di brevetto di tutti gli inventori italiani messi insieme.

Con 6.300 dipendenti, l‘Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) è una delle più grandi istituzioni di servizio pubblico in Europa. Con la sede centrale situata a Monaco di Baviera e uffici a Berlino, Bruxelles, L’Aia e Vienna, l’EPO è stata fondata con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione sui brevetti in Europa. Grazie alla procedura centralizzata di concessione dei brevetti dell’EPO, gli inventori possono ottenere una protezione brevettuale di alta qualità in 45 Paesi, coprendo un mercato di circa 700 milioni di persone. L’EPO è anche la principale autorità mondiale in materia di informazioni e ricerca di brevetti.

epo.org